Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 512
“La pandemia è finalmente alle spalle, il turismo soprattutto quello straniero torna a scegliere le nostre mete in modo davvero importante, per questo Lucca e la Versilia hanno bisogno di collegamenti rapidi e frequenti con l’aeroporto Galilei in modo da non tagliare fuori una fetta considerevole di arrivi e di tipologia di turisti”.
Confesercenti Toscana Nord, con una nota congiunta dei suoi presidenti area lucchese e Versilia Francesco Domenici e Francesco Giannerini, torna sulla questione di un collegamento almeno nel periodo estivo con lo scalo pisano.
“Stiamo parlando di un aeroporto che dista davvero pochi minuti dal centro di Lucca e dal mare della Versilia – spiegano i due presidenti – ma che ad oggi non ha alcun collegamento ad eccezione del treno, con la stazione di Pisa che comunque va raggiunta una volta usciti dallo scalo. Lucca e la Versilia devono avere un collegamento continuativo via bus, una sorta di shuttle con tanto di indicazioni e front office nell’area arrivi dell’aeroscalo. Questo per coprire una offerta turistica, soprattutto straniera, che sempre di più è abituata a viaggiare con collegamenti rapidi appena sbarcata dall’aereo e che sceglie con numeri sempre più significativi lo scalo pisano”.
Secondo Domenici e Giannerini “il comune di Lucca e quelli della Versilia devono attivarsi per mettere in campo questo collegamento, attingendo anche ai fondi che incassano dalla tassa di soggiorno in modo da incentivare il soggetto che svolge a livello regionale i collegamenti bus ma anche pensando ad un privato che possa coprire il servizio”.
La conclusione dei due presidenti area lucchese e Versilia di Confesercenti Toscana Nord. “Lucca il prossimo primo marzo ritoccherà le tariffe della tassa di soggiorno ed abbiamo già chiesto che parte di questi maggiori introiti siano destinati al turismo in modo concreto, ad esempio investendo su un collegamento bus con l’aeroporto Galilei. Allarghiamo questa proposta anche ai Comuni della Versilia mettendo in rete costa e città capoluogo per dare una offerta di qualità ad un turismo che ci auguriamo confermi anche per il 2023 i forti trend di crescita visti l’anno scorso”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 872
Questa mattina (lunedì 13 febbraio) alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo), Lucca e l’ambito territoriale della Piana hanno illustrato alla stampa e agli operatori del settore le innumerevoli opportunità di visita offerte dal territorio in tutte le stagioni dell’anno. La presentazione si è tenuta presso lo stand della Regione Toscana ed è stata condotta dall’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini.
Il territorio lucchese, che ha visto raddoppiare le presenze dei turisti nel 2021 e può vantare trend ancora migliori nel 2022, propone una ampia varietà di appuntamenti che proiettano Lucca tra le mete più visitate della Toscana e dell’intero centro nord Italia.
Il calendario 2023 propone momenti di grande musica, ma anche di approfondimento storico, culturale ed eno-gastronomico. Sono state infatti annunciate proprio alla Bit le date della prima edizione di Lucca Gustosa, che si terrà l’11 e 12 marzo con un ricco programma di degustazioni, incontri ed intrattenimenti per tutte le età e per tutti i gusti che verrà svelato e presentato nei prossimi giorni.
Soddisfazione per l’amministrazione, rappresentata in loco dall’assessore Santini e dagli uffici comunali competenti, che hanno riscontrato ancora una volta grande interesse nei confronti della proposta turistica cittadina.