Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 375
Dal 2023 al 2025 andranno in pensione 57 dipendenti del Comune e 59 saranno quelli assunti, sempre nel triennio di riferimento, principalmente attraverso mobilità e graduatorie in essere, garantendo di fatto il turnover. Sarà inoltre potenziato il settore dell'informatica e la cura dell'Orto Botanico, da poco entrato a far parte del circuito dei musei di rilevanza regionale.
Questa è in sintesi la manovra approvata dalla giunta ieri (8 febbraio) sul fabbisogno del personale, presentata dall'assessore all'organizzazione del personale Moreno Bruni, che sottolinea come il Comune di Lucca rientri nella cosiddetta fascia dei Comuni virtuosi, in quanto il rapporto fra la spesa per il personale e le entrate correnti è ben al di sotto del valore soglia per la fascia demografica, attestandosi al 19,86%, rispetto al 27,6% (valore limite di riferimento). Tale tendenza virtuosa è assicurata anche nel triennio 2023-2025
Ma vediamo nel dettaglio cosa si prevede di fare nel 2023 nell'ambito della gestione del personale: accanto alle 24 cessazioni che saranno sostituite, per far sì che non si vengano a creare dei disservizi per i cittadini, si segnala l'assunzione di 3 informatici dal concorso bandito lo scorso anno, l'entrata in servizio di 2 agenti della polizia municipale, sempre dal concorso bandito nel 2022 e il passaggio interno di un operaio all'Orto Botanico.
“Con questo fabbisogno – spiega Moreno Bruni – col quale garantiamo il ricambio dei dipendenti che vanno in pensione, mantenendo il Comune nella fascia degli Enti virtuosi, che non eccedono con la spesa per il personale, abbiamo però voluto fare due cose ben precise: rafforzare il ruolo dell'ufficio informatico, che dovrà gestire la progressiva digitalizzazione dei servizi del Comune e dall'altra garantire un’attenta cura all’Orto Botanico. La precedente amministrazione, infatti, non aveva garantito la sostituzione del personale operaio a presidio dell’Orto Botanico, noi invece pensiamo che non si possa affidare la cura del verde dell'Orto a soggetti esterni. Gli operai dell'Orto, infatti, assumono con il lavoro una professionalità specifica che a nostro avviso va rivalutata e preservata”.
I dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Lucca sono in tutto 528 alla fine del 2022, ed erano 507 esattamente dieci anni fa, alla fine del 2012. La delibera approvata dalla giunta sul nuovo fabbisogno di personale è da subito operativa e le risorse necessarie saranno inserite nel Bilancio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 727
Maria Stella Adami è la nuova direttrice del dipartimento della Medicina generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest. E’ entrata in servizio lunedì 6 febbraio, sostituendo Alessandro Dini (dal 1° febbraio in pensione), e resterà in carica per tre anni. La delibera di nomina era stata firmata lo scorso 3 febbraio dalla direttrice generale dell'Asl Maria Letizia Casani.
Maria Stella Adami, di Gallicano, in Valle del Serchio, è medico titolare di convenzione di medicina generale dal 2003 (in precedenza, dal 1995, aveva lavorato nella Guardia medica e facendo sostituzioni). Nell’ultimo periodo è stata inoltre coordinatrice dell'aggregazione funzionale territoriale (AFT) della Garfagnana.
Ha svolto anche il ruolo di amministratrice, al comune di Gallicano: dal 1999 al 2004 come vicesindaco e dal 2005 al 2014 come sindaco.
Dal 2017 è presidente dell’associazione “Non ti scordar di te onlus”, accreditata dal 2020 dalla Regione Toscana come centro antiviolenza. Nata nel nome di Vanessa Simonini, vittima di violenza di genere, da 11 anni questa associazione svolge un’attività rilevante in Valle del Serchio al fianco delle donne vittime di violenza e lavora insieme a volontariato, enti locali, scuole, forze dell’ordine e Asl.
“Accolgo con piacere - afferma la dottoressa Adami - la nomina a direttore del dipartimento aziendale della Medicina generale. Ringrazio la direzione generale per avermi conferito questo importante incarico e anche tutti i miei colleghi coordinatori di aggregazioni funzionali (AFT) per il sostegno che mi hanno fornito in questi mesi.
Ci attendono sfide importanti in questo momento di grande cambiamento per la nostra sanità, soprattutto per quanto riguarda i servizi territoriali. Le affronteremo con disponibilità, con attenzione e con quello spirito di collaborazione che caratterizza da sempre i medici di medicina generale del nostro territorio, nell'interesse primario dei pazienti. A questo proposito colgo l’occasione per evidenziare che resto profondamente legata a tutti i miei assistiti, con i quali negli anni è nato e si è sviluppato un rapporto di fiducia e di amicizia”.
Il direttore del dipartimento della Medicina generale affianca la direzione aziendale nella definizione degli obiettivi strategici e partecipa alla programmazione aziendale ed alla definizione dei percorsi inerenti la gestione della cronicità e la continuità assistenziale ospedale-territorio, mantenendo un rapporto diretto con i coordinatori di AFT e, tramite loro, con i medici di famiglia dei cinque ambiti territoriali in cui è articolata l'Azienda USL Toscana nord ovest.