Anno XI 
Domenica 13 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
11 Aprile 2025

Visite: 235

Taglio del nastro da parte del sindaco di Figline e Incisa Valdarno Valerio Pianigiani insieme a Gabriele Filippini CEO del Gruppo Savini per l’inaugurazione del nuovo stabilimento di 2.500 metri quadri che sarà unicamente dedicato alla produzione della Pinsa. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2023 e hanno richiesto un investimento di oltre 7 milioni di euro. Ci lavoreranno 50 persone di cui 20 nuovi assunti. “Siamo orgogliosi – ha esordito Gabriele Filippini – di aver creato questo nuovo spazio perché abbiamo ben chiaro l’obiettivo: raddoppiare l’attuale fatturato del prodotto Pinsa da 12 a 24 milioni di euro. Tutto questo con un altissimo livello di sicurezza in ambienti totalmente sterili con una particolare attenzione alla salubrità del prodotto”. A questa cerimonia hanno partecipato amici e clienti dell’Azienda, tutti intenti a complimentarsi con Gabriele Filippini. A sottolineare questo momento l’intervento del sindaco Valerio Pianigiani: “Sono felice per la vivacità di questo territorio – ha detto - dove un imprenditore, pur osservando cosa succede nel mondo, decide di investire e di assumere nuova forza lavoro”.

L’universo Savini

Oggi Savini conta una produzione totale annua di 11 milioni di chilogrammi di pane e Pinsa. Dal 2016 inoltre, è entrato a far parte della famiglia Savini anche il marchio Fiore 1827, Brand di Siena specializzato in dolci tipici della tradizione senese, che fra poco compirà 200 anni e che comprende nella sua preziosa gamma ben 4 prodotti IGP: i Cantuccini, i Ricciarelli, il Panforte Classico e il Panforte Nero.

Che cos’è

La Pinsa Savini è un prodotto di grande gusto e di alta digeribilità, che gli deriva dalle materie prime e dal particolare tipo di lavorazione a cui è sottoposta, ad opera degli esperti maestri pinsaioli. In primis, gli ingredienti. Tre farine: quella di grano tenero di tipo “0”, la farina di riso e la farina di soia. Ma un ruolo fondamentale lo gioca anche il processo di preparazione. L’impasto lievita in maniera naturale per oltre 48 ore per poi essere spezzato e lavorato a mano: dopo questa accurata serie di processi, tra cui una ulteriore lievitazione di almeno 3 ore nelle cassette, le pinse stese manualmente vengono poi precotte: ne esce una deliziosa base bianca.

Un prodotto – afferma un entusiasta Gabriele Filippini – che è cresciuto tanto ma è destinato a una ulteriore grande crescita soprattutto per la sua alta digeribilità e idratazione rispetto ad altri prodotti”.

Un po’ di storia

Savini è un marchio che ha da poco compiuto 65 anni: tutto nasce con Giovanni Savini e i suoi tre fratelli che lasciano la campagna e nel 1959 aprono il primo forno a San Giovanni Valdarno. Acquistano poi nel centro della cittadina di Masaccio anche un locale assai frequentato, il bar Papi, che trasformano in pasticceria. Nei primi anni ’70 decidono di ingrandire la produzione e trasferire quindi tutto nel nuovo stabilimento nella zona industriale del Porcellino. Nel 1992 entra in Azienda un venticinquenne Gabriele Filippini. Dopo pochissimo tempo, la famiglia Savini gli chiede di entrare nell’attività, così Filippini acquisisce la maggioranza dell’Azienda e con lui a capo, il nuovo board è formato da tutti i membri giovani della famiglia: questa generazione darà inizio al nuovo percorso con la riscoperta del pane cotto a legna, grazie al riutilizzo di un vecchio forno allora in disuso. Nell’arco di cinque anni i forni a legna diventano 7, e l’Azienda inizia a lavorare con il mondo della grande distribuzione. “Io – ricorda Filippini – credevo e credo fermamente nel prodotto locale di qualità, che vince e vincerà sempre. La formula? Fare l’industriale con un prodotto e un metodo artigianale”.

Dal consumo pro-capite di pane attestato ad 1kg al giorno nel dopoguerra, a metà degli anni ’90 in Italia il consumo era diminuito intorno ai 400 gr in media al giorno. Ma la cifra si riduce sempre di più con il tempo, fino ad arrivare ad oggi a 80 grammi, che tendono a calare ancora verso i 60 grammi. In virtù dei cambiamenti del mercato sopra descritti, Filippini decide di puntare nel prodotto Baguette, che oggi possiamo affermare abbia pienamente sostituito quello che nel corso degli anni è stata la perdita del fatturato pane fresco per la riduzione dei consumi medi. Nel 2019 infatti Filippini crea uno stabilimento per il pane precotto e il fatturato aziendale è ampiamente riposizionato grazie al nuovo impianto dedicato alle baguette.

Sempre negli anni ’90, Filippini allarga allora la produzione alla pasticceria per la GDO e nel 2016 segna un altro importante momento di crescita aziendale con l’acquisizione di Fiore 1827 l’Azienda di Siena che produce Panforte, Ricciarelli, Cantuccini, Colomba e Panettone.

Con questo “colpo”, Gabriele Filippini realizza il completamento di un affresco: “Savini – dice oggi – resta il marchio dell’identità locale per pane e pinsa, mentre Fiore 1827 mantiene intatta la storia di due secoli di prodotti dolciari e si dedica al mondo della pasticceria”. Infine, nel portafoglio aziendale arriva anche la Cassata Fiorenza, dolce tipico fiorentino nato nel 1936 e ancora oggi prodotto con la stessa ricetta storica: un sottile strato di nocciola farcisce la cialda che viene poi ricoperta di cioccolato fondente.

E siamo alla storia recente. Oggi Savini è una realtà di 11.500 mq coperti a Figline e Incisa Valdarno e 3.000 mq a Siena per la produzione. Nel 2024 il fatturato aziendale è stato di 38 milioni di euro con una crescita rispetto al 2023 dell’8%. Questo è soltanto un capitolo di una lunga storia d’amore che Gabriele Filippini ha per il proprio lavoro.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è svolto ieri, venerdì 11 aprile, il tour nel territorio della provincia di Lucca del Ministro…

Il palinsesto lucchese – realizzato con il sostegno di Lucart – termina domenica 13 aprile: ore 11:00 - Real Collegio 1000 gru per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti con l’Aperitivo Rossonero, l’iniziativa che unisce gusto, convivialità e solidarietà! Questa volta a ospitare l’evento…

Venerdì 11 aprile, per la rassegna Di Libro in Libro organizzata dal progetto di promozione della lettura Libri…

Spazio disponibilie

"E' una buona notizia l'approvazione all'unanimità nel  Consiglio regionale della Toscana di  una legge che proroga la graduatoria…

Prosegue il percorso partecipativo del progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, iniziato nel petalo azzurro (nord-est),…

Si infittisce la vicenda del dottor D.G. che, assunto come funzionario ad elevata qualificazione nel comune…

Spazio disponibilie

Nell'accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi…

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Lido Moschini, ha presentato un'interrogazione per sollecitare l'amministrazione a valutare le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie