È tutto pronto per Vini delle Coste, l'evento in programma al Real Collegio il 30 e 31 marzo dalle 11 alle 19. Ad andare in scena saranno ottanta vignaioli provenienti da molti territori italiani che si affacciano sul mare, presenti personalmente per incontrare il pubblico. Co-protagonisti, gli chef e gli ospiti di Condimenti, format ideato da Cristiano Tomei per interpretare il mondo e l'evoluzione della società attraverso il cibo e il vino.
«Partecipare a Vini delle Coste è decidere di fare un viaggio. Un percorso attraverso storie di donne e uomini che hanno scelto la viticoltura non solo come mestiere ma come uno strumento per la cura del territorio, la ricerca di bellezza e l'impegno per la costruzione, nel rapporto quotidiano con la terra, di rinnovate relazioni umane». In questo pensiero Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice, racchiude l'essenza della manifestazione.
Protagonisti saranno in gran parte vignaioli artigiani, che affiancano la cura della terra all'attività di cantina, con scelte coraggiose che traducono le espressioni del territorio di appartenenza in una bottiglia.
Tra le tappe del viaggio le Isole, con la possibilità di incontrare ad esempio l'Associazione Vignaioli dell'Isola del Giglio che rappresenta un'agricoltura eroica ed estrema, impegnati nella valorizzazione dell'area dell'Arcipelago Toscano. Eroici sono anche i viticoltori del Candia che, con raccolte rigorosamente manuali, si arrampicano letteralmente nei gradoni di quella terra protetta dal mito dell'antico tempio di Ercole e dall'arrivo dei coloni greci dall'omonimo comune dell'Isola di Creta.
O, ancora, sarà presente Lucca Biodinamica, rete d'impresa che riunisce le molte aziende che applicano questa filosofia nel territorio delle Colline Lucchesi, e viticoltori impegnati in un percorso biologico da Montecarlo alla Garfagnana, dalla Valfreddana all'alta Versilia.
Ci saranno poi territori che hanno contribuito a fare conoscere la Costa Toscana nel mondo come Bolgheri, un'area che ha risposto ai cambiamenti economici degli anni Settanta con il coraggio e la sapienza di grandi "famiglie del vino italiano" consacrando il cuore della Costa degli Etruschi tra le cattedrali dell'enologia italiana.
Vini delle Coste rappresenterà anche la costa adriatica con "Terroir Marche" gruppo di vignaioli riuniti dal 2013 in Consorzio, che pratica viticoltura biologica e biodinamica come approccio etico all'attività agricola. Sono solo alcuni esempi di un universo tutto da scoprire, sul quale Vini delle Coste accenderà i riflettori.
La cucina al centro della cultura. Condimenti, ovvero Condi–Menti, saranno gli incontri ideati dallo chef Cristiano Tomei, chef e personaggio televisivo italiano. Cuochi di fama internazionale, professori universitari e appassionati siederanno allo stesso tavolo per parlare di vino, di cibo e di cultura. Perché attraverso la cucina riscopriamo una radice culturale condivisa e profondissima della quale forse ci siamo dimenticati.
Tra gli ospiti di domenica ci saranno Marco Stabile, chef del Ristorante "Ora d'Aria" di Firenze; Enrico Dandolo, direttore della Fondazione Gualtiero Marchesi; Gian Francesco Cutelli e Cinzia Otri, premiati gelatai; Giuseppe Carrus, professore di Psicologia Sociale all'Università Roma Tre e giornalista degustatore per il Gambero Rosso; Antonio Galatà, nutrizionista; Massimo Giacon, fumettista; i Fratelli Cinquini, scenografi e carristi di prima categoria del Carnevale di Viareggio.
Lunedì, a tavola con Cristiano Tomei, parteciperanno Cristian Torsiello, chef dell'Osteria Arbustico di Paestum 1 Stella Michelin; Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani del Ristorante La Torre a Montecarlo; Piero Pompili direttore del Ristorante Il Cambio di Bologna; Edoardo Tilli, chef dell'Agriturismo Podere Belvedere di Pontassieve; Andrea Sacchetti della pasticceria Nuovo Mondo di Prato.
L'ingresso al salone degustazione è gratuito per operatori di settore, con biglietto per wine lovers e speciali riduzioni per sommelier e studenti.
La manifestazione darà l'opportunità di beneficiare in collaborazione con Trenitalia di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto di ingresso all'evento (15€ anziché 30€) per i possessori di un titolo di viaggio Trenitalia.
Vini delle Coste è una produzione Event Service.
Per informazioni:
www.vinidellecoste.it
+39 329 2491188 -
PROGRAMMA CONDIMENTI
Domenica 30 marzo
Chef Cristiano Tomei
con la partecipazione di Antonio Galatà, Giuseppe Carrus, Umberto Cinquini
Ore 12.00 20 Anni di Ora d'Aria
con: Marco Stabile, chef del Ristorante "Ora d'Aria" di Firenze
Ore 15.00 Una sfoglia d'oro sulla cucina
con: Enrico Dandolo, Direttore Fondazione Gualtiero Marchesi
Ore 17.00 Colori Mantecati
con: Gianfrancesco Cutelli e Cinzia Otri, premiati gelatai; Massimo Giacon, fumettista
Lunedì 31 marzo
Chef Cristiano Tomei
con la partecipazione di Giuseppe Carrus
Ore 11.30 "Io sono come sono"
con: Edoardo Tilli, chef dell'Agriturismo Podere Belvedere di Pontassieve
Ore 14.00 Galeotta fu la Lasagna
con: Piero Pompili direttore del Ristorante Il Cambio di Bologna; Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani proprietarie del Ristorante La Torre a Montecarlo
Ore 16.00 Arbusto o Arbustico?
con: Cristian Torsiello, chef dell'Osteria Arbustico di Paestum 1 Stella Michelin
Ore 18.00 Tutto il dolce di una Pesca
con: Andrea Sacchetti, pasticceria Nuovo Mondo di Prato