Anno XI 
Lunedì 31 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
28 Marzo 2025

Visite: 223

Inverno demografico. Due parole che riassumono perfettamente il fenomeno statistico e sociologico che riguarderà la sensibile diminuzione, nel prossimo ventennio, della popolazione italiana più giovane, quindi anche quella della provincia di Lucca.

Un fenomeno che, inevitabilmente, toccherà il mondo della scuola e dell'istruzione in generale con tutte le conseguenze che si possono immaginare tra punti di debolezza e opportunità, tra nuove tendenze e scenari diversi che prospettano nuove sfide all'orizzonte.

Di questo si parlerà nel convegno "Denatalità. Quale futuro per le nostre scuole?" in programma a Palazzo Ducale, a Lucca, mercoledì 2 aprile alle 9,30 (sala del Trono) promosso dalla Provincia di Lucca, da Upi Toscana e dall'Ufficio scolastico IX delle province di Lucca e Massa Carrara.

Nel corso della mattinata – rivolta in particolare agli amministratori pubblici, ai dirigenti scolastici e a tutti i lavoratori della scuola – sarà presentata la ricerca condotta da Invalsi, l''Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che analizza le differenze attese nella popolazione studentesca dal 2023 al 2043.

Alla luce dei dati illustrati, i relatori interverranno per analizzare la questione sotto vari punti di vista al di là dei semplici numeri statistici. Ossia affrontando il tema sotto il profilo didattico, degli eventuali accorpamenti di istituti, dell'utilizzo degli spazi e dell'organizzazione scolastica generale.

Il programma della giornata prevede i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, dell'assessore all'istruzione della Regione Toscana Alessandra Nardini, del presidente di Upi Toscana Gianni Lorenzetti, e del Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia.

Interverranno Lorenzo Maraviglia, ricercatore di Invalsi (l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione) il quale illustrerà la ricerca condotta attraverso l'analisi dei dati Istat.

Successivamente è in programma la tavola rotonda a cui parteciperanno Samuele Borri di Indire (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa); la responsabile dell'Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara Marta Castagna; l'assessore alla scuola del Comune di Lucca e presidente della Conferenza zonale della Piana di Lucca Simona Testaferrata; il dirigente del settore edilizia scolastica della Provincia di Lucca Fabrizio Mechini e il presidente nazionale di ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) Antonello Giannelli.

Le conclusioni del convegno – coordinato da Donatella Buonriposi - sono affidate al consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Sabato 30 marzo, i giovani "Draghetti" del DRK Baseball Capannori hanno fatto il loro debutto ufficiale nel campionato…

Questa  mattina 31 Lucca senza barriere ha consegnato la pedana per i disabili all’associazione UCAI unione cattolica artisti…

“La decisione di prorogare l’obbligo per le piccole e medie imprese di assicurarsi contro gli eventi catastrofali è decisamente di buon senso”. Il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, apprezza che siano state recepite dal Governo le ripetute richieste della confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti un obbligo che aveva molti elementi di incertezza

Spazio disponibilie

È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza"…

Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della…

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’articolata indagine finalizzata al contrasto degli illeciti legati ai…

Gli ispettori del lavoro recuperano le differenze retributive e disconoscono i contratti privi dei requisiti di legittimità

Spazio disponibilie

I più importanti influencer "green" si danno appuntamento alla grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta da Simonetta Chiarugi (aboutgarden) ad Andrea Micale (Sweetyfarm), da Francesco Diliddo (balcone fiorito) a Giulia Caglioti (Giudi in the jungle)

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie