Anno XI 
Mercoledì 2 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Marzo 2023

Visite: 709

Si è conclusa il 10 marzo l’edizione di Didacta 2023 la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, che ha proposto oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, ha visto una partecipazione record (triplicata rispetto ai dati del 2022). Tutto il mondo della scuola italiana si è ritrovata a Firenze  per confrontarsi sulla didattica e sulla formazione, per essere al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana. 

“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.

A Didacta 2023 ha partecipato, anche nella giornata dell’8 marzo, l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Lucca è stata ben rappresentata anche dagli studenti e docenti, segnale, questo, di una sensibilizzazione verso un miglioramento continuo, sia in termini di sperimentazione didattica e formazione, sia di benessere organizzativo. L’insegnante Silvia Granucci, dell’Istituto scolastico Lucca 5, diretto dalla Dirigente Fabrizia Rimanti e l’insegnante Federica Tamburini, dell’Ic Marco Polo Viani di Viareggio, diretto dal Dirigente Antonio Debidda, infatti, hanno tenuto dei laboratori sulla didattica innovativa all’interno del programma scientifico di INDIRE, andati sold out dopo appena poche ore dalla pubblicazione. I laboratori vertevano sulla didattica della realtà aumentata in classe e sulla didattica della lingua inglese e la gamification. I corsisti (docenti di ogni ordine e grado) hanno risposto in maniera entusiasta alle proposte delle attività presentate, confermando la scelta delle formatrici di puntare su strumenti innovativi subito spendibili in classe con bambini e ragazzi. Questi momenti di formazione sono preziosi per le nostre scuole e per tutta la comunità scolastica.

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'esperienza missionaria di Selene Pera nella Repubblica Democratica del Congo e il libro che ne è scaturito (Eppure…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in…

Il Comune di Porcari continua il suo impegno nella sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse su temi…

Spazio disponibilie

Giovedì 3 aprile il Conservatorio "Boccherini" ospiterà il celebre contrabbassista per un concerto tra i capolavori di…

Venerdì 4 aprile nella Sala Tobino di Palazzo Ducale la scrittrice e giornalista Letizia Leonardi, grande esperta di…

 I nidi d'infanzia "Primo Volo" e "L'Isola" aprono le proprie porte alle famiglie con un open day rivolto alle famiglie…

Spazio disponibilie

Un ciclo di appuntamenti per affrontare le politiche sociali e costruire insieme un futuro più equo e consapevole. Parte l'iniziativa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie