Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Febbraio 2023

Visite: 955

Giovedì scorso l'ampio auditorium del centro parrocchiale di S. Anna si è riempito per assistere all'esibizione della corale diretta dal maestro Graziano Polidori, con alla tastiera Dimitri Tormene ed arricchita dai solisti Sara Guidi, Katia Catassi (entrambe soprano) e Dante Francesconi (baritono). Ai 25 componenti lucchesi si è aggiunto il coro livornese dell'università "50 e più", per l'entusiasmo del folto pubblico presente.

I giovedì culturali – nel cui contesto si è esibito il coro -  iniziati lo scorso settembre, proseguiranno sino a giugno. Ecco i prossimi incontri.

Giovedì 2 marzo il dr Giovanni Macchia parlerà di "Lucca nei pellegrinaggi medievali", mentre il 9 maro sarà la volta della prof. Emilia Giorgetti, che presenterà il suo romanzo "In punta di piedi d'estate". Il 16 marzo il geologo Andrea Pacifici – con l'ausilio di immagini, come quasi tutti gli incontri – intratterrà il pubblico con "Ritorno alla luna, da Apollo ad Artemis". Seguirà poi il 23 marzo la prof. Maria Pia Pieri con le memorie storiche de "I giorni dell'ombra e della luce – 1944-45 tra Barga e Nozzano". Nell'ultimo giovedì di marzo interverrà la prof. Mariella Capilupi – in preparazione alla S. Pasqua – che parlerà di "Gesù vittima designata di un Dio vendicativo".

Dopo una pausa per le festività pasquali, gli incontri culturali riprenderanno il 13 aprile con Marisa Cecchetti che presenterà il poemetto "Questo ondulare della terra". Il 20 aprile sarà poi il direttore del museo della cattedrale Francesco Niccoli a parlare di "Lucca tra il Rinascimento e il '500", mentre l'ultimo giovedì di aprile vedrà relatrice la dr.ssa Silvia Marcucci con "la musica nell'antichità classica". Il mese di maggio sarà aperto dalla performance della prof. Lucia Del Chiaro, che parlerà de "L'evoluzione umana", seguita l'11 maggio dalla prof. Antonella Salvetti, che illustrerà con uno sketbook l'itinerario pittorico "Dal lago al mare". Il 18 maggio si riparlerà della nostra città con Francesco Barsotti che illustrerà "Lucca dalla tarda antichità all'alto Medioevo", mentre il 25 maggio ci sarà il dr Marco Gallenga su "Luigi Boccherini: gioiello del '700 stumentale", con ascolto e commento di alcune sue composizioni. Il prof. Luciano Luciani il primo giugno presenterà le sue memorie autobiografiche centrate su Pisa con "Rossa e plebea", mentre il giovedì successivo il prof. Gianluca Fulvetti dell'università di Pisa parlerà di "Resistenza e costituzione".

Conclusione con il botto della stagione culturale 2022-23 sabato 10 Giugno, con la premiazione del concorso di prosa "Il racconto breve", promosso dall'associazione stessa. Il pomeriggio sarà arricchito, per l'occasione, dall'esibizione del soprano Katia Catassi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie