Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Marzo 2023

Visite: 454

Si scaldano i motori dello Young Historians Festival, che ogni anno, a partire dal 2018, offre ai giovani studenti delle scuole del territorio lucchese e non soltanto, l’opportunità di cimentarsi con la storia e con argomenti storici, realizzando un confronto diretto dove gli stessi ragazzi sono protagonisti indiscussi.

Per l’edizione 2023, il titolo del “congresso dei ragazzi”, che si svolgerà in San Micheletto il 31 maggio e in contemporanea online su Team, è “Gli oggetti e la storia”. Gli esseri umani dispongono infatti di oggetti che utilizzano per proteggersi o avere la vita più facile. La maggioranza di questi oggetti è stata realizzata da persone che sono vissute prima dei tempi attuali e sono il risultato degli sforzi delle generazioni precedenti alle nostre. Gli oggetti parlano dello sviluppo culturale e scientifico dei gruppi umani che li hanno prodotti, delle loro abitudini, delle loro usanze, dei loro stili di vita, degli eventi che li hanno coinvolti. Partendo quindi da essi è possibile scrivere la storia di chi li ha costruiti e utilizzati.

Le scuole di ogni ordine e grado potranno proporre titoli legati a oggetti archeologici, oggetti d'arte, oggetti di vita quotidiana, immagini, abiti, oggetti destinati al culto, macchinari, strumenti di lavoro, mezzi di trasporto, strumenti tecnologici, oggetti provenienti da altre culture, ornamenti personali, fotografie, dischi, audiocassette, apparecchi radio, giradischi e altri apparecchi del passato, elettrodomestici, oggetti della tradizione popolare, attrezzature scientifiche, giochi, giocattoli, carte pubblicitarie, prodotti agricoli, medicine, oggetti informatici, giochi digitali, quaderni, libri, forniture d’uso quotidiano e quant’altro.

Lo Young Historians Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scorso anno, nella edizione che si è svolta a novembre del 2022, il congresso dei ragazzi ha visto la partecipazione di circa 200-250 studenti in presenza nella sede di San Micheletto, e ulteriori 300 in collegamento dalle varie sedi non solo della Toscana, ma anche dell’Emilia Romagna, Lazio e Puglia.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 5 maggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per informazioni www.younghistorians.it.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie