L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 111
Arriva una nuova, importante soddisfazione per lo stilista altopascese Luca Piattelli e per sua moglie Katia Carmignani, titolari di un affermato atelier a Chiesina Uzzanese.
Dopo le partecipazioni professionali al Festival di Venezia, al Fashion Week e altri appuntamenti dove la moda è al centro dell'attenzione, come due serie televisive Rai, arriva la chiamata forse più importante, perché porterà la coppia a occuparsi del look dei protagonisti della kermesse nazionale più attesa dell'anno : il Festival di Sanremo.
Luca e Katia saranno infatti al secondo piano di Casa Sanremo Official, la cosiddetta "dependance del teatro Ariston", accanto alla sala stampa e all'area vip, dove sarà attivo il Salone Wella, completamente dedicato all'hairstyle e a disposizione di tutti coloro che vorranno ricevere acconciature personalizzate e di tendenza a partire, appunto, dagli artisti e dal loro staff.
"Inutile dire che siamo emozionati e molto orgogliosi di questa chiamata- dice Luca Piattelli-, perché come succede in tutti i comparti molto competitivi, la conferma è sempre molto difficile e, in ogni caso, è la riprova che quanto abbiamo fatto non solo nel nostro atelier ma anche nelle varie occasioni pubbliche e manifestazioni alle quali abbiamo partecipato, è stato molto apprezzato. Questo, per chi fa questo mestiere con grande passione e impegno come noi, è la gratificazione massima".
A giorni dunque Luca Piattelli e Katia Carmignani sono pronti a dare il meglio della loro arte con una marea di onde, raccolti, bob, corti pixie, lunghi lisci, ricci, frange piatte, bombate sfilate, scalate, volumi mossi, colori fluo o effetto icy e gradazioni policromatiche, tutto in collaborazione con il partner tecnico Wella.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1321
Sabato 25 e domenica 26 gennaio si svolgeranno al Polo Fiere Lucca la 7^ e la 8^ Esposizione Internazionale Felina, sotto l'egida di ANFI e Fife. L'evento è da considerarsi a tutti gli effetti una Manifestazione Ufficiale del Libro Genealogico del Gatto di Razza Pregiata.
Dopo il successo di pubblico ottenuto nelle scorse edizioni, i più bei gatti di tutte le razze tornano a darsi appuntamento nella città toscana per due giorni di gare valide per il Campionato Nazionale dell'Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI). Con i suoi oltre 600 gatti iscritti nei due giorni l'appuntamento di Lucca è considerato uno dei più importanti della Toscana e tra le maggiori esposizioni feline a livello nazionale.
Gli espositori provengono da ogni parte d'Italia e d'Europa con gatti di razze rare tra quali i siberiani, i siamesi, i selkirk dal pelo ricciuto, i kurilean bobtail con la coda a pom pom, gli sphynx ovvero i famosi gatti nudi, gli eleganti orientali oltre che ai più conosciuti persiani, i giganteschi maine coon, i magnetici sacri di birmania, i maestosi norvegesi delle foreste, simpatici Devon Rex, i magnetici certosini e i dolcissimi ragdoll, gli affascinanti bengal e tanti altri ancora.
La novità assoluta di quest'anno sarà la presenza di un gatto estremamente raro di cui si contano in Italia solo pochi esemplari: il Lykoi, una razza ancora non riconosciuta in tutte le associazioni che si caratterizza per il pelo ispido e rado, con le punte argentate. Anche i gatti senza genealogia riconosciuta sono ammessi alla competizione in una classe dedicata a loro, quella dei "gatti di casa". A testimonianza dell'impegno della nostra Associazione, che da statuto tutela gli interessi di tutti i gatti, con o senza pedigree, fortunati e meno fortunati, anche quest'anno l'ospite d'onore della manifestazione sarà il piccolo Felix, un micio diversamente abile che dimostrerà al pubblico come sia possibile per un felino convivere con un handicap. Felix sarà accompagnato da altri 5 gatti come lui salvati dalla soppressione dai volontari dell'OIPA. Insieme alla sua mamma umana, Claire Cena, presenterà il libro "Felix, la storia del gatto a trazione anteriore". I numerosi fan di Felix potranno acquistare il libro – il cui ricavato va a sostenere il progetto di volontariato legato alla problematica dei gatti disabili – autografato proprio da Felix con il timbro della sua zampina.
Ogni giorno espositivo vedrà una selezione dei migliori soggetti suddivisi per categoria e colore che si contenderanno il titolo di Best in Show per culminare nell'elezione del Best of Best, il miglior soggetto in assoluto di tutta l'esposizione. Responsabile dei giudizi è una giuria composta da giudici provenienti da Italia, Germania, Olanda, Polonia e Repubblica Ceca, a cui si accompagnerà una futura giudice che proprio a Lucca si dedicherà allo studio delle razze a pelo lungo e semilungo e che arriva dall'Argentina.
Sabato 25 ospiterà una competizione speciale riservata ai gatti Ragdoll e organizzata in collaborazione con il Club AIR (Associazione Italiana Ragdoll), mentre la domenica sarà la volta dei Maine Coon in collaborazione con MCC (Maine Coon Club). Sempre la domenica, il neocostituito Club ARS (Associazione Rex Sphynx) organizza una competizione speciale tra tutte le razze di gatti nudi e con pelo ricciuto. Quest'ultima iniziativa è stata possibile grazie all'impegno della Presidente ARS Martina Panichi e di Magda Massimini.
L'organizzazione dell'evento è a cura della Sezione Toscana dell'Anfi, del cui direttivo fanno parte Katia Pocci (presidente), Dott. Francesca Serena (vicepresidente), Lucia Chiellini (tesoriere), Dott. Barbara Bazzotti (segretaria), un team di esperti in campo felino che, mosso dalla passione per questi splendidi animali, da anni organizza esposizioni in Toscana, contribuendo così a diffondere la cultura del gatto di razza sul nostro territorio. A Lucca, a cura dei veterinari Dott. Francesca Serena e Dott. Valerio Guiggi, sono previsti incontri scientifici con esperti di problematiche feline e di interesse non solo per gli allevatori, ma per tutti gli amanti dei gatti.
Nei padiglioni della fiera saranno presenti stand di grandi marche di alimenti per animali, accessori per gatti, oggettistica e prodotti legati al mondo felino con molti sconti e omaggi. Presente anche un ristorante e bar.
La manifestazione è aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 19, entrambi i giorni.
Il biglietto di ingresso costa € 7.50, ridotto € 3.00. Nella giornata di sabato i bambini fino a 12 anni hanno diritto all'ingresso gratuito. Per chi non vuol fare la fila è attiva la prevendita online dal sito www.anfitoscana.net cliccando sul link http://www.anfitoscana.net/site/biglietteria-on-line/
L'ampio parcheggio della struttura sarà disponibile GRATIS per espositori e visitatori.