L'evento
Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1108
Esplora gli spazi soffermandosi sulla connessione profonda che si instaura tra i luoghi e le persone che li abitano, fino a diventare racconto visivo. I tratti sono abbondanti e la forza espressiva che racchiudono si risolve in una critica alla società che al contempo contunde e fa riflettere. L’urban art di Giorgio Bartocci arriva alla Galleria Comunale di Barga con una mostra - “One day after the other” - che si muove in equilibrio tra la dimensione intima della tela e quella diffusa del grande spazio aperto al pubblico. Curata da Gian Guido Grassi, realizzata da Start Attitude e promossa dal Comune di Barga, l’esposizione sarà inaugurata il 14 giugno alle 18:00. Nell’occasione sarà offerto un aperitivo accompagnato dalla performance del chitarrista Leonardo Aguaisol; poi resterà visitabile ad ingresso libero dal 16 giugno al 13 luglio, con orario 17:30-20:00, apertura dal giovedì alla domenica o su appuntamento (
L’arte urbana genera il contesto di una mostra contemporanea che, nelle intenzioni dell’artista di Jesi - una carriera suddivisa tra street art e product design - sposta i riflettori sul rapporto tra l’uomo e l’ecosistema all’interno del quale trascorre i suoi giorni. Ne emergono composizioni stratificate, di dimensioni anche importanti, che conferiscono un impulso narrativo alla pennellata. Oltre 25 opere ripercorrono il lavoro di Bartocci, allestendo una sorta di esperienza introspettiva. Tra di esse, pezzi inediti realizzati appositamente per l’esposizione ed altri già esposti in ambiti prestigiosi, come nel caso delle mostre ATTITUDE al Palazzo Blu di Pisa; di IN MY NAME a Treviso e Monopoli; di EVERYBODY IS YOU, alla Aria Art Gallery di Firenze, alla D406 di Modena e alla D’Ars di Milano.
“È una pittura che assurge a racconto - spiega il curatore Gian Guido Grassi - mettendo in luce un repertorio compositivo che apre livelli molteplici, mediante paesaggi, architetture e mappe di un viaggio che gradualmente acquisiscono significato, fino a diventare un unico diario svelato: costanti sono le citazioni non solo all’immaginario urbano delle città contemporanee ma anche alla storia dell’arte. La Galleria Comunale di Barga si conferma così un polo artistico in grado di valorizzare linguaggi che rispondono a molteplici urgenze espressive”.
La pittura si fa quindi narrativa, si arricchisce di mixed media e modifica il tempo delle attese, tramutandolo in un’unica, omogenea apparizione, in cui si stratificano differenti momenti e storie: i suoi lavori, al pari delle strade di una città, sono dei palinsesti che registrano e trattengono specifiche memorie che si fondono in un pattern globale. Il tutto si inserisce nell’ambito di un progetto culturale che l’amministrazione sta promuovendo da tempo: “Per una parte dell’anno - commenta Caterina Campani - ospitiamo esposizioni curate da artisti locali, mentre in altri periodi, come questo, ci apriamo all’esterno. La Galleria diventa così un fecondo spazio di contaminazioni, una casa che ospita interpreti diversi in dialogo tra loro, con un calendario di iniziative sempre più strutturato”.
Classe 1984, Bartocci opera a Milano da oltre vent’anni. Inizia giovanissimo dai graffiti e sviluppa un percorso evolutivo che lo condurrà a diventare uno street artist affermato. Dal suo approccio istintivo e gestuale, a tratti espressionista, emergono figure inquiete, sospese tra il primitivismo e un presente sfuggente, nel dramma di una società che Bauman definiva “liquida”. Una coreografia della disgregazione personale favorita da una globalizzazione che produce individui in serie. “Vivo immerso in una sorta di tensione creativa - osserva l’artista - che definisco il ritmo pulsante della vita quotidiana. Amo interagire graficamente nella complessità delle strutture urbane”. Un percorso, questo, che oggi lo porta ad adottare una metrica astratta, dinamica e riflettente.
La mostra si inserisce, peraltro, nell’ambito del percorso di street art tra i borghi della Mediavalle e della Garfagnana che Start Attitude, l’associazione fondata nel 2017 da Gian Guido Grassi per promuovere progetti dedicati alla rigenerazione urbana, sta portando avanti dal 2023. Una serie di murales – gli ultimi dei quali ad opera di Ericailcane a Careggine e Riana e di Luogo Comune nella frazione di Migliano (Fosciandora) - che rappresentano la cucitura culturale di un intero territorio. “Gli street artist internazionali che contribuiscono a questa sorta di museo a cielo aperto - specifica il consigliere comunale delegato al progetto, Sergio Suffredini - sono coinvolti, come Bartocci, in un rapporto espositivo che dall’esterno si sposta nella Galleria Comunale. Tredici murales riconnettono dieci borghi della Valle del Serchio, in un progetto di rigenerazione urbana che fonde passato e presente”.
I successivi appuntamenti alla Galleria Comunale di Barga - sempre a cura di Start Attitude - saranno con “Portraits III” di Petra Wend (dal 19 luglio al 3 agosto); 21 variazioni su “La Primavera” di Botticelli, di Swietlan Nicholas “Nick” Kraczyna (dal 9 agosto al 24 agosto) ed “Essenzialità della materia” di Ciredz (dal 30 agosto al 5 ottobre).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 745
Un’oasi tropicale nella provincia di Lucca: Animali Giusti di Marlia festeggia questo 21 giugno ben 23 anni di attività, un traguardo tanto più significativo e sudato se si considera se, a Lucca, non sono ormai rimasti altri negozi che si occupano della vendita di animali esotici.
Dalle iguane ai conigli, dai camaleonti agli orsetti russi, fino a una vasta selezione di pappagalli: qualsiasi appassionato di animali, interessato a qualcosa di diverso dai tradizionali cani o gatti, non può che avere l’imbarazzo della scelta in questa attività a conduzione familiare dove, è il caso di dirlo, l’unione fa la forza.
Madre, padre e figlio da più di vent’anni si dedicano al negozio, con tenacia, competenza e amore: Francesca Bettaccini è incaricata degli acquisti e dell’attività burocratica, Massimiliano Giusti si occupa di acquariologia e della rappresentanza del negozio, mentre il giovane Edoardo gestisce la vendita degli animali.
Ma questi stupendi animali necessitano di cure scrupolose e consapevoli, e questo i tre gestori del negozio lo sanno fin troppo bene: per questo, oltre a fornire gabbie, acquari, mangime e tutto il necessario per il loro benessere, Animali Giusti garantisce agli acquirenti assistenza anche a domicilio, per aiutare con pulizia di lettiere o terrari, per occuparsi di un animale che non mangia e così via.
“Fare questo lavoro richiede esserci sette giorni su sette: gli animali mangiano tutti i giorni, e noi dobbiamo essere sempre qui- ha spiegato Francesca, esprimendo tutta la passione e l’impegno che un’attività del genere richiede- Negozi come il nostro stanno andando scomparendo, un po’ per la grande distribuzione, un po’ per la grande regolamentazione a cui bisogna conformarsi: ci occupiamo di esseri viventi, verso cui abbiamo obblighi e doveri”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: