L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…
Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.
Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni
La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…
La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.
Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…
Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 562
Un bellissimo evento si terrà tra domenica 16 febbraio a martedì 18 febbraio per il protettore degli artisti il BEATO ANGELICO. Nel contesto del giubileo degli artisti l’UCAI nazionale (unione cattolica associazione italiana ), organizza un bellissimo evento dedicato all’arte in ogni sua forma . Artisti da tutta Italia si sono candidati al concorso nazionale dal Titolo LA SPERANZA dove ognuno di loro ha portato la propria arte: pittura, letteratura, teatro, musica, poesia , fotografia e scultura , in tutte le sezione UCAI italiane è stato organizzato nel 2024 un evento dove venivano presentati i candidati , da lì è partita una lunga e attenta selezione da parte di giudici di fama internazionale . Tre artiste della sezione di Lucca sono state selezionate e verranno premiate a Roma per le loro opere : Paola Mattei partecipa con un acquerello 30x40 dal titolo dal titolo SPERANZA NEL DOMANI , un opera di una delicatezza sublime , che veramente fa vedere attraverso le tantissime sfumature e simbologie la tanto attesa SPERANZA, Sara Petri partecipa con una performance teatrale dal titolo INSIDE IN THE CAVE , parla della sua esperienza biografica dove in momento buio della sua vita perse la luce per Dio e la fede , ma grazie all’aiuto della preghiera trova la fede perduta e la luce nel cuore , ed infine Francesca Bettaccini , presidente della sezione di Lucca che questa volta partecipa con un racconto anch’esso purtroppo biografico su una brutta esperienza oncologica avuta al figlio, il racconto si intitola LA SPERANZA …..LA MIA FEDE È L’ULTIMA A MORIRE . Tutte e tre le artiste si dicono veramente emozionate , anche perchè in tutto questo partecipa partendo appositamente da Lucca S.E.R. Mons. Paolo Giulietti. Tutto inizia domenica 16 alle ore 10 presso piazza San Pietro ci sarà un posto dedicato all’associazione UCAI per la tanto attesa Benedizione del nostro Papa rancesco , nel pomeriggio invece c’è l’inizio del concorso presso il palazzo Minerva sala del Senato della Repubblica , in piazza Minerva , dopo la presentazione del presidente nazionale
UCAI , l’Avv. Maurizio Zerini , della presidente onoraria Fiorella Capriati ,e del direttore della rivista Arte e Fede , farà una breve presentazione anche il nostro arcivescovo e subito dopo Sara Petri si esibirà nella sua performance teatrale. Tutti insieme la sera faranno il passaggio della porta santa ,per poi il giorno dopo lunedi 17 febbraio saranno al palazzo del vicariato Maffei Mariscotti dove Francesca Bettaccini presenterà e leggerà il suo racconto e ritirerà il premio per la pittura di Paola Mattei . Il martedì 18 invece verrà presentato un bellissimo progetto per i ragazzi con disabilità dove anche alcune opere saranno esposte anche di alcuni ragazzi dell’ANFASS di Lucca , L’UCAI di Lucca è molto attenta a queste iniziative infatti nel mese di Novembre sarà ospite nella chiesa di San Cristoforo L’ANFASS con una una mostra dedicata ai lavori e alle passioni di questi ragazzi meno fortunati.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 241
Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 13 febbraio, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Centrale LE OCCASIONI DELL’AMORE il film di Stéphan Brizé con Alba Rohrwacher. Il film racconta la storia di Mathieu, che vive a Parigi, e di Alice, che invece vive in una cittadina vicino al mare nell’ovest della Francia. Lui ha cinquanta anni ed è un attore affermato e di successo. Lei di anni ne ha quaranta ed è un’insegnante di pianoforte. I due si sono innamorati quindici anni fa e in seguito hanno deciso di separarsi. Dal momento del loro distacco di tempo ne è passato, ognuno ha preso la propria strada e le ferite di quella rottura si sono rimarginate lentamente. Quando Mathieu si reca in un thalasso per fare degli idromassaggi, si imbatte inaspettatamente in Alice.
Il film sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 30,00 euro per i giovedì. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita al negozio di musica Sky Stone & Songs in via Vittorio Veneto 7. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.