L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 644
Mercoledì 15 novembre, dalle ore 16 alle 20, il Palace Hotel propone l'ormai classico pomeriggio dedicato al tè all'inglese in collaborazione con la delegazione di Viareggio di Fondazione Veronesi.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di apprezzare la musica del pianista Adriano Barghetti. Una parte del ricavato delle degustazioni sarà devoluto a Fondazione Veronesi, per sostenere la ricerca scientifica d'eccellenza sui tumori. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire.
La Delegazione di Viareggio è guidata da Marina Gridelli (responsabile delegazione di Viareggio) ed è composta dai seguenti membri: Carla Dini, Angela Lunardini, Susanna Fontana, Gianna Genovesi, Gabriella Marzaduri, Lucia Minutini, Milena Modigliani, Manola Neri, Giovanna Pieroni, Roberta Ranucci, Alessandra Zaltieri. I fondi raccolti in occasione dell'iniziativa che si svolgerà presso il Palace contribuiranno a finanziare il progetto di un ricercatore locale impegnato a trovare nuove cure per le patologie oncologiche.
Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa del professor Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, tra cui 11 premi Nobel, con lo scopo di sostenere la ricerca scientifica d'eccellenza attraverso l'erogazione di finanziamenti per ricercatori e ricercatrici qualificati e meritevoli, a progetti di altissimo profilo scientifico e piattaforme internazionali di ricerca e cura. Al contempo, Fondazione si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all'adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.
Dal 2003 ad oggi, Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato 2.193 ricercatori, 147 progetti di altissimo livello, 12 protocolli di cura per l'oncologia pediatrica e 3 piattaforme di ricerca e cura internazionali. Quest'anno ricorre il ventennale dalla nascita di Fondazione Veronesi. Al fine di perseguire al meglio i propri valori e principi a livello nazionale, Fondazione ha dato vita a trenta delegazioni in tutta Italia. Nel 2010 è stata aperta una seconda sede a Roma e dal 2012 si sono aggiunte le Delegazioni locali, guidate da un Responsabile e da eventuali altri collaboratori che agiscono su base volontaria. Il compito delle delegazioni è contribuire a diffondere i principi e i valori di Fondazione a livello locale, organizzando iniziative di divulgazione, eventi e campagne di sensibilizzazione, e impegnandosi a raccogliere fondi per il sostegno alla ricerca scientifica. Attualmente le delegazioni di Fondazione Veronesi sono 30, tra cui quella di Viareggio.
https://www.fondazioneveronesi.it/la-fondazione/le-delegazioni/delegazione-di-viareggio
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 608
Uno spazio dove mettere in comune idee e saperi diversi, un luogo di condivisione per l'istruzione e la formazione che possa sostenere i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico, universitario e della formazione professionale. Tutto questo sarà Orientando- giornate dell'orientamento scolastico e formativo, in programma per la prima volta a Lucca, dal 17 al 20 novembre al Real Collegio.
Promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall’amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l'amministrazione provinciale e l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, rientra nell’ambito del Pez- progetto educativo zonale della Regione Toscana e ha il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'evento è stato presentato questa mattina (13 novembre) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, dove erano presenti, fra gli altri, gli assessori all'istruzione, del Comune di Lucca Simona Testaferrata, del Comune di Porcari Eleonora Lamandini e del Comune di Altopascio Valentina Bernardini; il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti; Ilaria Baroni- dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale, Laura Motta- segretaria del comitato provinciale di Lucca dell’Unicef ed Elisa Barsella- tesoriere del Coro Arcobaleno di Lucca.
“La scelta della scuola o del percorso professionale o dell'università – ha spiegato l'assessore Testaferrata – rappresenta un momento cruciale nella vita dei giovani e giovanissimi, e conseguentemente anche delle loro famiglie. L'offerta didattica e formativa è ampia e articolata. Molto è stato fatto nel corso degli anni per rendere più agevole e consapevole questa scelta e l'azione che noi andiamo a fare, adesso, con le nuove giornate dell'orientamento, mira a rafforzare questa azione di sostegno nei confronti degli studenti e delle famiglie, oltre a rappresentare un'opportunità di scambio e dialogo fra le scuole, l'università e i soggetti deputati alla formazione professionale e dell’apprendimento permanente”.
Le quattro giornate dell'orientamento al Real Collegio, che inaugureranno venerdì 17 novembre alle 15.30, saranno composte di 3 macro aree.
L'area degli stand informativi, che apriranno al primo piano dal venerdì pomeriggio fino alla domenica pomeriggio (17-19 novembre). In tutto saranno circa 80 postazioni dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l'impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest'anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado.
L'area dei workshop, laboratori ed esibizioni, che saranno attivi nei giorni di sabato 18 e domenica 19 novembre al piano terra. Sarà, questa, una sorta di vetrina delle scuole, con dimostrazioni delle varie abilità e conoscenze che si acquisiscono nei diversi percorsi scolastici e formativi: dalla robotica alla musica, alla botanica, etc. Il sabato mattina mattina e la domenica pomeriggio è prevista anche una degustazione a cura della ditta Belmonte che gestisce la ristorazione scolastica delle scuole del comune di Lucca. Lunedì 20 novembre per l'intera giornata l'Unicef presenterà negli stessi spazi progetti laboratoriali sui diritti dell'infanzia con le scuole della Piana di Lucca.
L'area dei convegni presenterà in tutto 5 incontri con il pubblico spalmati sulle quattro giornate e condotti da esperti di settore, che spazieranno dalla prima infanzia all'adolescenza, trattando tematiche particolarmente attuali, come ad esempio lo sviluppo cognitivo e il rapporto di bambini e adolescenti con il digitale, la scrittura manuale e i suoi vantaggi neuro-psico-motori e culturali, l'arte di sbagliare.
Questo il programma di dettaglio di Orientando:
Venerdì 17 novembre: ore 15.30 nella sala del teatro (1 piano) inaugurazione/saluti istituzionali. Interviene il coro “Arcobaleno”. ore 16-19 (1 piano) apertura stand informativi al pubblico. Ore 16.30 - sala del capitolo (piano terra) incontro con il pubblico: “Essere me stesso fin da piccolo” il mondo visto con gli occhi dei bambini: sguardi verso il futuro. Relatore Antonio di Pietro, pedagogista ludico, formatore, docente dell’Università di Firenze. Ore 18 - sala del teatro (1 piano) incontro con il pubblico "Bambini e adolescenti digitali". Relatore: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Politecnica delle Marche.
Sabato 18 novembre: ore 9.30 -18 stand informativi al pubblico (1 piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (piano terra).
Domenica 19 novembre: ore 10-18.30 - stand informativi al pubblico (1 piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (piano terra). Ore 15.30 - sala del teatro (1 piano) incontro con il pubblico: “A scuola con il corpo: sviluppo cognitivo/motorio e scrittura manuale”. Relatore: Piero Crispiani, pedagogista clinico, direttore scientifico del Centro italiano Disprassia e Dislessia. Interviene anche Marco Orsi dell’associazione “Senza Zaino”.
Lunedì 20 novembre: ore 10-19 – sala del capitolo (piano terra) Unicef: progetti laboratoriali sui diritti dell'infanzia con le scuole della piana. Interviene Silvana Miraglia. Ore 15 Enrico Galiano (scrittore, insegnante) incontra gli studenti su “L'arte di sbagliare alla grande!”. Ore 17.00 - incontro con il pubblico “Scuola di felicita’ per eterni ripetenti", sempre con relatore Enrico Galiano.