L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 380
Tutto pronto all'Orto botanico per l'evento inaugurale dell'edizione bucolica di Giungla, il festival di arte contemporanea dell'associazione Sofa che da quattro anni propone una riflessione sempre nuova sulla complessa relazione che lega l'umano, la natura e la tecnologia.
Da domani (12 ottobre) e fino al 19 ottobre sarà possibile fare esperienza di mur / mur, l'installazione immersiva site specific, ovvero ideata appositamente per lo spazio che la ospiterà, all'interno del sotterraneo del baluardo San Regolo dall'artista Elisa Muliere e dai Disfònia Ensemble. L'opera verrà presentata al pubblico dalle 16:30 dagli stessi autori.
Cinque specie vegetali presenti nei giardini e nelle collezioni di erbari dell'Orto – platycerium, bauhinia, taxodium, euphorbia e lunaria – diverranno forme e suoni, sculture e video, conferendo poesia ed enigma all'atmosfera del sotterraneo. All'ingresso il visitatore sarà accolto da una visione atipica: un antro denso, pulsante, appena illuminato, popolato da esseri fuori del reale. I brani composti da Carlo Piva dei Disfònia Ensemble enfatizzano l'immersione nella dimensione immaginifica. Mur / mur vuole essere un invito all'esplorazione e alla scoperta dello spazio, vagando di specie in specie, tra astrazioni e percezioni sensibili. La gelateria De Coltelli, partner del festival, offrirà ai presenti una degustazione.
Il giorno seguente, venerdì (13 ottobre), il programma di Giungla si sposta fuori dalle Mura di Lucca per coinvolgere l'azienda agricola Colle di Bordocheo di Segromigno in Monte con la presenza della vincitrice del premio Aware 2020, Tiphaine Calmettes, artista francese che lavora, attraverso il linguaggio della scultura e delle installazioni, sui tentativi di comunicazione tra l'essere umano e il suo ambiente, indagando o rivisitando gli oggetti che servono per attività vitali, come nutrire, ospitare e curare. Alle 17:30 presenterà il lavoro realizzato in esclusiva per Giungla: La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant (La sognatrice che sogna di una sognatrice che sogna). Un'opera allestita all'interno dell'antica uccelliera, una seduta in castagno e bambù dove mettersi comodi e farsi interrogare dalla sottile linea che separa la natura dalla cultura. Una sorta di spazio onirico e di osservatorio di territori viventi. L'installazione rimarrà visitabile fino al 5 novembre ed è consigliato raggiungere la tenuta praticando car sharing.
Giungla bucolica 2023 è patrocinato dalla Provincia e dall'Ordine degli architetti di Lucca. Ha ricevuto il contributo e il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell'Institut français Italia. L'Orto botanico e la biblioteca civica Agorà di Lucca sono partner istituzionali del festival.
Il programma completo su www.giunglafest.it .
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 434
Il 14 e 15 ottobre si svolgeranno le giornate nazionale del FAI d’autunno.
Come ogni anno, l’obiettivo della delegazione FAI di Lucca è la valorizzazione di luoghi, opere e monumenti del vasto territorio lucchese, per renderli accessibili al pubblico.
La delegazione ha predisposto quattro percorsi culturali in quattro luoghi della provincia: la gipsoteca di Lucca, il castello di Nozzano, la rocca di Borgo a Mozzano e il museo e la Pieve di San Cassiano in Controne.
La preparazione di queste giornate ha richiesto un considerevole lavoro, che per vari mesi ha impegnato tutta la delegazione per la messa a punto dei percorsi, i contatti con le istituzioni, i rapporti con gli storici dell’arte, gli insegnanti delle scuole medie e superiori che preparano i ragazzi a svolgere il ruolo chiave di apprendisti ciceroni che accompagneranno i visitatori e i numerosi Volontari la cui preziosa collaborazione è essenziale per il successo di questi eventi.
I visitatori, organizzati in gruppi di 25-30 persone, saranno accompagnati attraverso percorsi inediti appositamente studiati, alla Gipsoteca si esibiranno anche allievi del liceo musicale.
Ogni sito avrà un banco di accoglienza per organizzare gli ingressi e le visite, e tratterà anche le nuove iscrizioni, che saranno scontate del 25 per cento ed i rinnovi annuali delle tessere degli iscritti FAI. Con l’iscrizione al FAI, durante tutto il resto dell’anno, si accede gratuitamente ai Beni FAI e si usufruisce del FAIperME nelle 1800 realtà culturali convenzionate.
Poiché, oltre alla valorizzazione del territorio, un obiettivo importante di queste giornate è la raccolta fondi a livello nazionale, per la conservazione, il restauro e gli interventi sul patrimonio del FAI, sarà richiesto un contributo minimo ai visitatori.
Per le Giornate Nazionali d’autunno, il contributo, che permette di sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano del FAI, verrà richiesto liberamente in piazza.
I SITI DELLE GIORNATE FAI – Delegazione di Lucca e provincia
La gipsoteca dell’ex istituto d’arte Augusto Passaglia
Lucca, piazza Napoleone
Gypso : la grande collezione documentaria di opere in gesso della Mitologia e Archeologia Greca e Romana conservata nel liceo Passaglia di Lucca.
La visita alla Gipsoteca Passaglia offrirà occasione di conoscere un bene poco fruibile in quanto conservato entro i locali di una scuola. Gli studenti accompagneranno i visitatori e forniranno informazioni storico artistiche sul contesto e le opere.
La Gipsoteca ospita più di 500 gessi tra gruppi, statue, bassorilievi, ornati, anatomie e dettagli di vario genere documentati da un archivio storico, parte integrante del bene. Da sempre la storia della gipsoteca si intreccia con quella della scuola d’arte: l’inizio della raccolta risale al 1640, anno di fondazione della Scuola di Disegno e Pittura di Pietro Paolini.
Orari:
sabato 14 ottobre ore 14 – ore 18 ultimo ingresso
domenica 15 ottobre Mattina ore 9.30 – ore 12 ultimo ingresso
Pomeriggio ore 14 – ore 18 ultimo ingresso
Visite in gruppi di 25 persone ogni ogni 30 minuti
Il castello di Nozzano e il suo borgo
comune di Lucca, frazione di Nozzano Castello
Il Castello di Nozzano : un polo strategico per il sistema difensivo medievale lucchese tuttora avvolto in un fascino misterioso conservato nel tempo.
Il Castello di Nozzano sorge a pochi chilometri dalle Mura di Lucca, alla sommità di un rilievo basso con una formazione geologica unica nella zona: la collina ebbe origine dalla spinta di materiale magmatico roccioso, come è possibile osservare lungo il perimetro della Rocca alla sommità della collina.
La Rocca ha rappresentato una vigile sentinella di Lucca sul confine pisano lungo il fiume Serchio, diventando parte del sistema difensivo dell’Occhio di Lucca, in quale consisteva in un sistema di torri di avvistamento erette in tutto il territorio della Lucchesia, che tramite dei grandi bracieri, posti alle loro sommità, potevano allertare in pochi minuti il Palazzo degli Anziani, posto nell’attuale Piazza Napoleone, di un attacco nemico.
Orari:
sabato 14 ottobre Mattina ore 9.30 – ore 12.00 ultimo ingresso
Pomeriggio ore 14.00 – ore 16.30 ultimo ingresso
domenica 15 ottobre Mattina ore 9.30 – ore 12.00 ultimo ingresso
Pomeriggio ore 14.00 – ore 18.00 ultimo ingresso
Visite in gruppi di 25 persone ogni ogni 30 / 40 minuti
Rocca di Borgo a Mozzano
Borgo a Mozzano, Valle del Serchio
Il paese di Rocca: un piccolo gioiello quasi sconosciuto.
Il paese di Rocca nel comune di Borgo a Mozzano, sorge a 320 m. s. l. m., sulla sponda destra del fiume Serchio, nell'omonima Valle, a pochi km dal capoluogo Borgo a Mozzano e sulla antica via Clodia, oggi via Matildica e del Volto Santo.
Le prime notizie del Castello “de Mozano” risalgono ad un documento datato 1027, quando il sito era già feudo dei Suffredinghi, signori appunto di Anchiano e della Rocca, oltre ad altri castelli in Garfagnana. La Rocca viene invece citata per la prima volta alla fine del XII secolo Vicende alterne videro questi castellani schierarsi ora con Pisa contro i Lucchesi, ora viceversa, finché, nel 1227, in lotta contro Lucca, questa riuscì ad espugnare prima il castello di Anchiano e poi quello di Rocca in quella che viene popolarmente chiamata “La Cacciata dei Soffredinghi”
Orari:
sabato 14 ottobre mattina ore 9.30 – 12 ultimo ingresso
pomeriggio ore 14 -17 ultimo ingresso
domenica 15 ottobre mattina ore 9.30 -12 ultimo ingresso
pomeriggio ore 14 -17 ultimo ingresso
Visite in gruppi di 25 persone ogni ogni 30 / 40 minuti
Museo e Pieve di San Cassiano di Controne
Bagni di Lucca
Creatio. L’atto creativo di Jacopo della Quercia (progetto realizzato grazie alla partecipazione al censimento “I Luoghi del Cuore” FAI)
San Cassiano si trova sul territorio detto “Controneria” vasta area collinare lungo la sponda destra del torrente Lima, denominata sin dall’antichità Fines Contronenses, a indicare uno dei tre distretti amministrativi in cui era divisa la montagna lucchese in età longobarda e carolingia.
La chiesa di San Cassiano di Controne è menzionata per la prima volta in un documento redatto nel 772, rendendola la più antica chiesa documentata della Val di Lima.
Il Museo parrocchiale di San Cassiano, collegato alla chiesa, inaugurato negli anni ’90 e presenta quattro opere: il gruppo equestre del San Martino a cavallo, un gruppo ligneo dell’Angelo Annunciante e della Madonna Annunciata e un bacino ceramico di arte islamica, databile al X-XI secolo e una pregevole croce astile in argento, datata tra fine XIV e inizio XV secolo.
Il gruppo equestre del San Martino a cavallo, casualmente rinvenuto nel 1909 in una legnaia della Chiesa di San Cassiano di Controne e recuperato da un importante restauro, segna un vertice nella scultura a Lucca all’inizio del Quattrocento e anche nella produzione giovanile di Jacopo della Quercia - tra i massimi esponenti della plastica tra Gotico e Rinascimento - cui viene attribuito.
Orari:
domenica 15 ottobre ore 10 -16.30 ultimo ingresso.