L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 532
Un giorno speciale che ha visto compiere gli anni a Beatrice Gentilini circondata dall'affetto della famiglia - Manuela Giuliani, Stefano Gentilini, la fidanzata Sara, nonna Delia - e anche da quello della Gazzetta di Lucca presente con il suo direttore Aldo Grandi. I tordelli di nonna Delia l'hanno fatta da padroni con una bottiglia di champagne Joseph Perrier e, prima ancora, una bottiglia da Bolgheri delle Serre Nuove dell'Ornellaia. Per chiudere una torta di Damiano Carrara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2513
Quella di martedì 28 gennaio alla Pasticceria Stella è stata una serata storica, in tutti i sensi. A 700 anni esatti dalla vittoria di Castruccio Castracani degli Antelminelli nella battaglia di Altopascio, contro i fiorentini di parte guelfa, si è tenuto il primo incontro su “Lucca nel Medioevo” con lo storico Daniele Zucconi dal titolo “Lucca al tempo di Castruccio Castracani”.
E’ stata la prima volta, in tanti anni di storia, che la pasticceria Stella ha organizzato un incontro culturale rivolto a tutti i propri clienti ed amici. Ma andiamo con ordine. Intorno alle 20.30 è stato allestito, per i partecipanti, un meraviglioso cocktail di benvenuto a base delle specialità della casa. Ad introdurre l’incontro è stato, poi, il proprietario della Stella Stefano Buralli che ha presentato il professor Zucconi ma, prima del suo intervento che poi è stata una vera e propria “lectio magistralis” con tanto di maxi schermo allestito per l’occasione, c’è stata una rievocazione storica da parte degli attori Sabrina De Ranieri, nei panni di Donna Irene, e Massimo Canneti in quelli Castruccio Castracani. La circostanza è la testimonianza che Donna Irene rende nel corso del processo proprio contro Castruccio Castracani. La donna rivela, di fronte al giudice, circostanze così particolari ed “intime” che perfino il Duca di Lucca rimane sbalordito. A seguire ha preso la parola il professor Zucconi che tiene, soprattutto, conferenze di storia medievale ma anche di storia moderna legate al XV e XVI secolo. Dopo la lezione, a cui erano presenti oltre 90 invitati, abbiamo scambiato due parole con Zucconi. “Fare questo incontro – ci ha detto il professore – per gli amici della Stella è stato molto stimolante, con la presenza anche di due attori che hanno recitato uno stralcio del processo a Castruccio, che è la trasposizione teatrale del romanzo storico”. Ripercorrere le vicende legate al Duca di Lucca è anche l’occasione per raccontare le vicende riguardanti la città, in quel particolare periodo storico. “Proiettandoci un po’ in avanti – ha continuato il professore – credo che un fatto importantissimo sia la scomunica della città di Lucca da parte di Papa Giovanni XXII. Per una città che viveva di pellegrinaggi, dovuti alla presenza del Volto Santo, ricevere una scomunica, le creò non poche difficoltà. Solo dodici anni dopo la morte di Castracani Lucca poté riaccogliere i pellegrini”. Il 2025 è l’anno del Giubileo ed il primo della storia fu proprio nel 1300. “Il primo Giubileo è in piena epoca di Castruccio Castracani – continua Zucconi – e ce ne parla anche Dante Alighieri, a dire il vero non molto positivamente perché, anche secondo lui, era chiaramente prioritario, per la chiesa di Roma, l’aspetto finanziario rispetto a quello spirituale”. L’importanza della figura del Duca di Lucca lo dimostra anche l’opera biografica scritta dal Machiavelli, pubblicata nel 1520, dal titolo “La vita di Castruccio Castracani da Lucca”. “A mio avviso – sottolinea il professore – anche per l’opera “Il Principe”, Machiavelli non prese a riferimento Cesare Borgia, ma proprio Castruccio Castracani. Questo grazie proprio alle sue capacità militari e strategiche. Riuscì infatti a conquistare tutta la Garfagnana, la Lunigiana, la Lucchesia, la Val di Nievole fino a Firenze e perfino Pisa. Se non si fosse inimicato lo Stato Pontificio, non avrebbe avuto difficoltà a consolidare il potere, anche dopo la sua morte, con i propri figli. E non scordiamoci che è morto giovanissimo, all’età di 47 anni”. Un'altra grande nemica fu la città di Firenze con cui avrebbe potuto rapportarsi diversamente sia politicamente che diplomaticamente. “Si – conferma Zucconi – pensiamo che studiò anche il modo per poter chiudere l’Arno per poter allagare tutta la città, un progetto quasi folle”. Castruccio Castracani riuscì a vincere due battaglie, quella di Montecatini e quella di Altopascio con la metà degli uomini a disposizione rispetto ai suoi avversari. Queste sue grandissimi doti militari, grazie anche alla grande conoscenza del territorio, gli valsero la nomina di Principe da parte dell’imperatore Ludovico il Bavaro. “Aveva una grandissima prestanza fisica – conclude Zucconi – era uno dei pochissimi condottieri che sapeva nuotare, attraversava perfino i fiumi a nuoto. Era il primo ad entrare in battaglia, né combatté 77 uscendone sempre indenne, e l’ultimo ad abbandonare e, per questo, era adorato dalle sue truppe che avrebbero fatto qualsiasi cosa per lui”. Ringraziamo il professore e lo lasciamo al suo firma copie, tra cui il libro “Il Filo e la corda”, sulla vigilia della battaglia di Monte Catino del 1315 e “Dio ne guardi dai bisogni”, storia di un notaro in terra di Toscana. A chiusura della bella serata, realizzata anche grazie alla collaborazione delle Contrade San Paolino ed a cui erano presenti anche alcuni esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui Remo Santini e Simona Testaferrata e l’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, è stato offerto un bellissimo e buonissimo dolce, ispirato e dedicato a Castruccio Castracani, oltre ad un buffet di dolci con degustazione di prosecco.
- Galleria: