L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 701
È stato presentato questa mattina il calendario storico dei carabinieri 2024, dedicato al rapporto tra i membri dell'arma e le comunità.
A mostrare il calendario storico alla stampa è stato il comandante provinciale dei carabinieri di Lucca Arturo Sessa, che all'interno degli spazi del comando provinciale di Cortile degli Svizzeri ha spiegato il tema di quest'anno e l'origine delle tantissime storie che lo compongono, regalando ai lettori una panoramica delle gesta dell'arma nell'ultimo anno e nella sua storia.
Il tema del calendario 2024 è dedicato ai "carabinieri e le comunità" con testi realizzati dall'editorialista Massimo Gramellini e grafiche a cura dello studio di design Pininfarina, che insieme hanno ripercorso e narrato alcuni momenti significativi dell'operato dei carabinieri in tutta Italia, dal contrasto alla criminalità all'aiuto verso i più deboli.
"L'uscita del calendario storico dei carabinieri è sempre un'occasione importante per i membri dell'arma - ci ha spiegato il comandante provinciale Arturo Sessa -. Al suo interno non si trovano infatti semplici storie, ma veri e propri esempi talmente edificanti e toccanti da risultare quasi inventati, sebbene siano tutti reali. Ciò che il calendario vuole ricordare e riportare ai lettori è il sacrificio quotidiani di tutti i carabinieri che si offrono corpo e anima alla comunità, anche e soprattutto nei momenti di crisi come il recente alluvione in Romagna, che non può che rimandare alla mente anche i disagi vissuti pochi giorni fa qua in Toscana."
"Voglio ringraziare tutti le centinaia di migliaia di lettori che ogni anno attendono il nostro calendario – ha sottolineato Sessa -. Per noi non è semplicemente un gesto di stima ma è un importante riconoscimento verso il lavoro che l'arma svolge. Questa importante partecipazione è sicuramente indice di un affetto presente da parte di tantissimi cittadini verso i nostri ragazzi e le nostre ragazze e non possiamo che ringraziare tutti di ciò e partire da qui per fare sempre meglio ed essere ancora più presenti."
Il calendario giunge quest'anno infatti alla tiratura di ben 1 milione 200 mila copie di cui 16mila in altre lingue oltre l'italiano ed al suo interno sarà possibile trovare ben 12 racconti riprese dalla cronaca e dalla storia della Benemerita. Le storie, eterogenee e sfaccettate, toccheranno i numerosi sacrifici dei membri dell'arma, come il sostegno alla popolazione durante l'epidemia del Covid 19, l'aiuto durante alluvioni e altre calamità, le gesta eroiche di singoli carabinieri verso persone con tendenze autodistruttive o verso giovani finiti nella morsa della criminalità.
Questi spaccati di realtà, ispirate da periodi storici e luoghi diversi, sono stati illustrati dalla matita di Pininfarina, che riprendendo il colore simbolico dei pantaloni dei carabinieri, fa da letterale "fil rouge" all'opera di divulgazione e di ricordo del calendario storico 2024.
Oltre al calendario storico sono disponibili l'agenda dell'arma, con al suo interno ben quattro racconti, il calendario da tavolo dedicato al tema “i carabinieri nei borghi più belli d’Italia” ed il planning da tavolo ispirato al tema "controllo del territorio". Il ricavato di queste opere sarà devoluto a strutture dedite ad attività ospedaliere ed umanitarie come l’opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’arma dei carabinieri o al reparto pediatrico del grande ospedale metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 464
Lunedì (13 novembre), presso la nuova sede del comitato in Via Carlo Piaggia 421, si terrà la lezione gratuita sulle manovre salvavita pediatriche organizzata dalla Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca.
La lezione, che avrà inizio alle ore 21, sarà tenuta dagli istruttori dell'Associazione e sarà un'occasione per ricevere informazioni anche sulla SIDS (dall'inglese Sudden Infant Death Syndrome), meglio conosciuta come "morte in culla".
Il progetto della diffusione delle manovre salvavita pediatriche, ricordiamo, ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Per partecipare, è necessario iscriversi all'indirizzo email: