L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 804
Sold-out questo sabato 11 novembre al teatro Colombo di Valdottavo. A quanto pare la presenza del generale Roberto Vannacci è molto ben gradita in quel di Borgo a Mozzano. Molte le adesioni e i messaggi che il consigliere comunale Yamila Bertieri sta ricevendo dai cittadini sia per poter partecipare alla presentazione del libro di Vannacci "Il mondo al contrario" presso il Teatro Colombo di Valdottavo alle ore 18 sia per il locale "L'Osteria I Macelli" di Borgo a Mozzano presso cui avverrà la cena dopo l'evento.
"Sono entusiasta per il sostegno che sto ricevendo dalla persone non solo di Borgo a Mozzano ma, anche dalla MediaValle in generale - esordisce Bertieri -. Questo fa capire come sia arrivato il momento di fare prevalere il buon senso sul pensiero unico, rendendoci persone libere nel pieno rispetto della Costituzione e della democrazia. Voglio ringraziare già da ora Aldo Grandi per questa possibilità e sarà lui con piacere moderare l'evento come giornalista e storico, il generale Roberto Vannacci che ha dato una immediata disponibilità a venire nel nostro territorio e tutti coloro che saranno presenti a partire dalla mia famiglia che mi ha supportato e dal mio capogruppo in consiglio comunale Lorenzo Bertolacci che mi ha dato pieno appoggio a questa iniziativa".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 929
Venerdì (10 novembre) alle 21, all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, si terrà un incontro sul tema L’Europa e i mondi slavi e balcanici. Interverranno Marcello Garzaniti, professore ordinario di Filologia slava all’Università di Firenze, e Roberto Morozzo della Rocca, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università Roma Tre.
Organizzato da Lucca@Europa e dal gruppo di Lucca del Meic, l’incontro intende approfondire dal punto di vista culturale, religioso e storico-politico le relazioni tra paesi di tradizione latina e occidentale ed i paesi slavi e balcanici, con l’obiettivo di comprendere meglio ciò che li unisce e ciò che rende loro ancora difficile ritrovarsi in una comune prospettiva europea.
Un'occasione, quindi, per una riflessione sulla cultura slava e sull'identità religiosa dei paesi dell'Europa orientale, nonché sui processi politici in atto e sulle identità nazionali dei paesi slavi e balcanici, che si richiamano spesso a un'identità religiosa.
Una questione lontana nel tempo e di particolare complessità ma sempre attuale per il vecchio continente; tanto più in un momento come questo che vede riaccendersi momenti di tensione dal Baltico ai Balcani, al Caucaso, mentre prosegue la guerra russo-ucraina.
Una questione aperta per il futuro dell’Unione Europea, alla quale rivolgono il loro interesse molti paesi di quell’area come la Macedonia del Nord, l’Albania, la Serbia, il Kossovo, la Bosnia Erzegovina, il Montenegro e ora anche l’Ucraina.
Secondo gli organizzatori dell'evento, affrontare le tensioni e i rischi presenti in quest’area non è un parlar d’altro. Comprenderne per tempo le ragioni è il primo passo per costruire politiche di pace e sviluppo prima del precipitare verso scenari di guerra.
L'incontro di venerdì (10 novembre) alle 21 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, è pensato e organizzato insieme da Lucca@Europa e Meic (Gruppo di Lucca), due esperienze associative diverse tra loro ma accomunate dall'intento di favorire momenti di confronto e dialogo con i cittadini.
L'ingresso è libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Marcello Garzaniti è stato professore ordinario di Slavistica all’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto ricerche in Russia, Germania, Stati Uniti, Bulgaria e Ucraina ed è membro del consiglio scientifico di riviste e collane internazionali. Si occupa della storia culturale del mondo slavo e della sua produzione letteraria. Tra le sue pubblicazioni recenti Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci 2019 e Storia delle letterature slave: libri, scrittori e idee dall'Adriatico alla Siberia (secoli 9.-21.), Roma, Carocci, 2023.
Roberto Morozzo della Rocca è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato studi sulla prima guerra mondiale, sulla politica estera italiana nel Novecento, sul rapporto fra religione e nazione nell’Europa orientale e balcanica e in particolare sull’Albania. Tra le sue pubblicazioni recenti Passaggio a Oriente. La modernità e l'Europa ortodossa, Brescia 2012 e Corridoi umanitari: una risposta a una crisi planetaria, San Paolo 2023.