L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 521
Il Centro Studi e Ricerche Professor Guglielmo Lippi Francesconi, con l’Ordine dei Medici della provincia di Lucca e la Società Medico Chirurgica Lucchese, organizzano la presentazione del libro del dottor Raffaele Domenici “Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”, edito da Aonia Edizioni. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall’Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il patrocinio della International Association for Art and Psychology, la Fondazione Mario Tobino, l’Associazione GIF Salute Positiva, la ASL Nordovest di Lucca e l’Associazione Archimede.
Il testo di Raffaele Domenici si colloca perfettamente nel settore della medicina narrativa: tutte le arti e la letteratura rivestono un ruolo importante nella formazione medica, accrescendo nei sanitari la percezione del proprio vissuto professionale, stimolano capacità di ascolto, di osservazione e partecipazione alle vicende esistenziali del paziente e dei familiari. In un tempo di grandi progressi scientifici e tecnologici in medicina, integrare la pratica medica con l’ambito umanistico costituisce un valore rivitalizzante sul piano affettivo/empatico che appare fondamentale nella relazione di aiuto.
“Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”, grazie a una accurata raccolta iconografica, attraverso il linguaggio artistico narra storie di vicinanza o di distanza tra medici e pazienti; racconta sia il modo di essere medici che quello di essere pazienti attraverso la raffigurazione di quella che è la parte da sempre più importante della cura: la relazione. Il messaggio che arriva da questo libro è quello che è necessario investire sempre e profondamente nelle competenze di ascolto delle storie, con tutti i sensi, in ogni contesto e in ogni luogo percorso dall’uomo.
Alla presentazione, condotta da Emanuela Benvenuti, addetto stampa OMCeO Lucca, parteciperanno per un saluto introduttivo Umberto Quiriconi, Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lucca, Daniela Melchiorre. Presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese e Segio Ardis, Segretario Nazionale del GIF Salute Positiva.
Seguirà un breve intervento letterario-musicale introdotto da Enrico Marchi, Presidente del Centro Studi e Ricerche prof Guglielmo Lippi Francesconi e curato da Simona Generali, attrice, e Giulio D’Agnello, musicista. Il libro verrà commentato da Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione Carlo Ragghianti di Lucca, con il contributo di Daniele Micheli, Storico dell’Arte e di Piera Banti, Direttore del Pronto Soccorso degli Ospedali di Barga e Castelnuovo, i quali converseranno con l’autore del libro, Raffaele Domenici, che concluderà con un suo contributo gli interventi.
Dopo una chiusura musicale dell’incontro , verrà offerto un rinfresco di saluto ai convenuti presso l’adiacente sede dell’Ordine dei medici di Lucca, in Via Guinigi al n°40.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei 60 posti
Per informazioni rivolgersi via whatsapp al numero 339 8745260
Presentazione del libro “Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”
di Raffaele Domenici
Mercoledì 8 novembre 2023, h 17.30
Oratorio degli Angeli Custodi, Via dell’Angelo Custode , 30 Lucca
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1178
Oltre 4000 presenze all’evento di punta di Halloween Celebration 2023 con spettacoli circensi, itineranti, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e musica continui, e maestosi fuochi di artificio, molto apprezzati dal numerosissimo pubblico
È stato un grande successo l’evento Halloween Celebration Carnival che si è svolto ieri a Villa Reale di Marlia (LU), evento di punta di Halloween Celebration 2023 (www.halloweencelebration.it) con oltre 4000 presenze, una grande festa iniziata nel primo pomeriggio con famiglie e bambini e gli spettacoli a loro dedicati, come Danny the Clown, e proseguita fino alle 2 di notte con il pubblico che ha riempito il parco e le sei location coperte con spettacoli ininterrotti.
Un vero e proprio mystery & history exhibition party quello andato in scena, tra storia e mistero, entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco di Villa Reale, attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar e il tradizionale finale con Lucida Mansi, fantasma indissolubilmente legato alla Città di Lucca, e i fuochi d’artificio ad illuminare magicamente il laghetto di Villa Reale.
Dai cortei agli spettacoli itineranti, con oltre 250 artisti tra attori della Compagnia dei Fenomeni, saltimbanchi e band, il pubblico ha molto apprezzato i numerosi show che hanno animato le varie aree in cui era organizzato Halloween Celebration Carnival 2023: dalle due zone circensi (Circo Rosso e Pala Leone, con gli artisti di due veri circhi, Arkar e Krom), alla Locanda del Lago con l’esibizione della Compagnia Osiris, alle due limonaie Baraborda e Underground site, alla zona DiLeiDvina che ha ospitato la performance del circo nero Blink Circus e la magia dello spettacolo di fuoco ideato dalla Compagnia del Drago Nero, all’area Cave of Time in zona Palazzina dell’orologio che ha ospitato l’esibizione della Chimica del Fuoco, fino a Last Station con le solenni “dance macabre”.
Ottima musica sui vari palchi allestiti dove gli Scudieri dello Zodiaco, la Manolo Strimpelli NaitOrkestra, gli Hot Cherry, i Guerrieri della Notte e altri gruppi musicali hanno fatto divertire e ballare le persone.
Numerosi show itineranti hanno poi coinvolto il pubblico in tutto il parco di Villa Reale: da Cricket in Tour ai terrificanti Krampus de Fiemme che hanno portato in Toscana le loro tradizioni che affondano le radici nel tempo, alle street band Moruga Drums, Filarmonica Circo Bassotti e DeadFrog Band.
Molto interesse anche per gli stand particolari presenti nelle aree Fiera di Lombroso e Antro di Mercanzia e per i food truck di qualità che quest’anno ha rappresentato un vero e proprio punto di forza distintivo di Halloween Celebration Carnival con le numerose specialità culinarie (dalla cucina indiana del Kerala alla gastronomia giapponese, dai piatti tipici toscani ai panini gourmet), con anche un punto interamente gluten free, alcune proposte vegane/vegetariane e importanti birrifici artigianali.
Alle 23:45 Satana e Lucida Mansi sono apparsi sotto la torre della palazzina dell’orologio, per poi portarsi di fronte al lago di Villa Reale, scortati da Krampus, diavoli, trampolieri e sputafuoco, per dare il via all’Ira di Lucifero, un imponente show dei fuochi d’artificio alti fino a 100 metri e durati oltre 20 minuti che hanno stupito il pubblico raccoltosi in zona Circo Rosso.
La serata è poi proseguita con la musica e d-free-j per concludersi con le tradizionali “dance macabre” in zona Scuderie.
Gli eventi di Halloween Celebration proseguiranno il 3 e 4 novembre 2023, sempre in Villa Reale di Marlia, con le due giornate di Misterica (www.misterica.it) nelle quali il pubblico potrà “affrontare” un percorso horror interattivo con attori di circa 50 minuti.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Foto Ciprian Gheorghita e Fotoclub Circolo di Confusione
- Galleria: