L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 582
Sabato 21 ottobre alle 15 all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano, la Fondazione Mario Tobino organizza una visita guidata alla struttura dal titolo "Sorella follia". A seguire, alle 17,30, andrà in scena il concerto dal titolo "Bellezza ce n'è guarda bene", ad ingresso libero, organizzato dall'associazione Sui Passi di Puccini aps in cui saranno eseguite famose arie del Maestro lucchese di cui nel 2024 ricorre il centenario della scomparsa. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0583 327243.
Il programma del concerto con inizio alle 17.30: selezione di alcune arie e duetti di Bohème: Che gelida manina (Rodolfo) Si mi chiamano Mimì (Mimì) O soave fanciulla (Rodolfo-Mimì) Quando men vo (Musetta) Donde lieta (Mimì). Aria e duetto di Gianni Schicchi: Lauretta mia (Rinuccio e Lauretta) O mio babbino caro (Lauretta). Aria di Tosca: Recondita armonia (Cavaradossi) . Da Turandot: Tu che di gel sei cinta (Liù) Nessun Dorma (Calaf) . Soprano: Serena Suffredini Tenore (viene dalla Mongolia): Dalai Chen Pianoforte: Niccolò Buscemi
"Bellezza ce n'è, guarda bene" è il titolo del progetto che l'associazione Ascolta la Mia Voce aps, in co-progettazione con Scuolina Raggi di Sole odv, L'Amore Non Conta i Cromosomi aps e in collaborazione con altre associazioni ed enti del territorio, metterà in atto da ottobre al dicembre 2024, a valere sull'avviso pubblico della Regione Toscana per la concessione di contributi in ambito sociale.
La proposta progettuale è nata con la finalità di creare una rete di enti e associazioni (Ascolta La Mia Voce aps, Scuolina Raggi di Sole odv, L'Amore Non Conta i Cromosomi aps, La Nanina, associazione il Sogno, associazione Lucca Senza Barriere, Fondazione Mario Tobino, Sui Passi di Puccini aps, gruppo folkloristico Giacomo Puccini , Unicef Comitato Provinciale di Lucca, USL Toscana Nord Ovest, Comune di Capannori, Istituto Comprensivo Lucca 7, Comunità Parrocchiale Oltreserchio Nord Ovest) per offrire sinergicamente opportunità di inclusione sociale e di sensibilizzare i cittadini rispetto alla bellezza della quotidianità che talvolta rimane nascosta agli sguardi assuefatti e disillusi.
L'intento condiviso è quello di fornire alcuni strumenti per un cammino verso uno stile di vita sostenibile attraverso la modalità laboratoriale, in modo da favorire l'operatività dei partecipanti attraverso la formazione teorica ma soprattutto pratica; pertanto si alterneranno laboratori creativi, di sartoria, di restauro, di decorazione, di musica, lezioni di italiano per i non italofoni, con lo scopo di fornire strumenti efficaci per diventare consapevoli del ruolo che ciascuno ha non solo nella riduzione dei rifiuti, ma nella valorizzazione dei materiali apparentemente inutili.
Accanto a questa azione formativa ed informativa ci saranno anche momenti di vita insieme, mini spettacoli di musica, concerti, eventi speciali con due obiettivi: favorire azioni di comunicazione efficace e autentica e creare un clima favorevole alla crescita delle relazioni interpersonali.
I percorsi laboratoriali del progetto "Bellezza c'è n'è guarda bene" saranno affiancati anche da incontri in forma di convegni, presentazioni, lezioni, che saranno rivolti soprattutto a coloro che desiderano aprirsi all'attività di volontariato e richiedono una formazione adeguata per poter continuare a sensibilizzare nei confronti della bellezza nascosta che c'è.
Gli incontri avranno anche alcuni momenti di formazione teorica, particolarmente rivolti ai giovani, per conoscere esperienze di stili di vita diversi e su temi quali l'economia circolare e su come si può sviluppare l'attenzione verso l'alterità, sia intesa come dimensione esistenziale sia nei confronti di chi vive una situazione di disagio, di disabilità.
Tutti i partner del progetto e l'associazione Capofila, "Ascolta La Mia Voce", uniti nell'ottica di offrire strumenti e opportunità di conoscenza, formazione, partecipazione e inclusione, sono entusiasti di far conoscere questo progetto e credono che avrà un impatto positivo sull'intera cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 264
Ultima chance per immergersi nella Lucca ridisegnata da Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero alcuni degli artisti urbani più quotati in Italia: domenica 15 ottobre il curatore Gian Guido Grassi guiderà i visitatori tra le installazioni site specific indoor e le opere realizzate in esterno tra chiese, palazzi storici e Mura nell'ambito di "Labirinto", progetto artistico diffuso nel tempo e nello spazio, in corso da maggio in diverse location. Labirinto è promosso da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con Start - Open your eyes, il contributo del consiglio della regione Toscana e del comune di Lucca, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale.
L'appuntamento è alle ore 17 alla Chiesa dei Servi (piazza dei Servi, 7), teatro d'eccezione per le installazioni realizzate per l'occasione da Moneyless, StenLex e Tellas, in dialogo con l'architettura trecentesca della chiesa. Visitabile fino al 15 ottobre dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 con ingresso libero, la mostra costituisce il risultato finale di Labirinto: il progetto, infatti, si è aperto la scorsa primavera, con un periodo di permanenza a Lucca da parte degli artisti coinvolti, per permettere loro di entrare in connessione con la città e immaginarla con i propri occhi. All'inizio di maggio è stata inaugurata la prima mostra, a Palazzo delle Esposizioni: una raccolta di opere inedite e storiche fruibili per un mese. In estate è iniziata invece l'operazione outdoor, che ha portato StenLex a rivisitare lo stesso Palazzo delle Esposizioni con un simbolico nuovo rosone, Moneyless a ripensare uno dei baluardi delle Mura e Tellas a far risorgere con una metaforica vegetazione l'ex Manifattura Tabacchi di Lucca.
Il percorso outdoor tra queste tre installazioni site specific sarà oggetto della seconda parte delle visite guidate: a partire dalla Chiesa dei Servi sarà possibile seguire l'itinerario artistico che collega piazza San Martino, sede del Palazzo delle Esposizioni, con il Baluardo San Donato, le cui arcate ospitano un trittico di Moneyless, e via della Cittadella, sede dell'antica Manifattura Tabacchi. La durata complessiva del tour è di circa 1h e 30'.
L'itinerario dedicato al contemporaneo abbraccia simbolicamente altri due luoghi: il playground del campo da basket di San Filippo, trasformato in opera d'arte a cielo aperto da Moneyless e inaugurato lo scorso 11 settembre, e la centralissima via della Quarquonia, oggetto di un intervento dell'artista Alleg, che qui raffigurerà una sorta di storia a fumetti di antica memoria, per rappresentare il legame tra Lucca e la natura. Queste opere sono state rese possibili grazie al contributo del Consiglio della Regione Toscana e inserite in un piano di rigenerazione urbana tramite l'arte.