L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 713
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, sarà il Real Collegio di Lucca, con i suoi oltre duecento anni di storia, ad ospitare la XIV Edizione di Fashion in Flair, mostra mercato di prodotti artigianali Made in Italy.
Per tre giorni, i suggestivi chiostri, insieme alle sale al pian terreno del Real Collegio, uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi nel centro storico di Lucca, faranno da cornice all’edizione autunnale di Fashion in Flair, appuntamento fisso ormai da anni nel calendario del ‘Vivi Lucca’, con almeno due edizioni annuali.
Una prestigiosa vetrina per 112 selezionati artigiani italiani, rappresentanti dell’alto artigianato Made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni, ideata e promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", in collaborazione con il Comune di Lucca, e grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il Real Collegio con i suoi ampi spazi espositivi e i maestosi chiostri risalenti al 1770, diventerà uno scenografico ed esclusivo salotto dedicato alla creatività e alla maestria artigianale italiana. Un caleidoscopio di bellezza, che ancora una volta assumerà le forme di oggetti unici di moda, arte e design, per regalare ad un pubblico sempre crescente un evento dal sapore unico.
Tre giorni di shopping per scoprire le proposte moda Autunno-Inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali caratterizzate da tipicità ed unicità.
Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, faranno da protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa: biancheria, tovaglie e tessuti stampati e ricamati; oggetti in vetro e ceramiche artistiche dipinte a mano; candele e profumatori per ambienti.
Non mancheranno, inoltre, gli ‘artigiani del gusto’ con le loro prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food&drink, dalla colazione all’aperitivo.
La formula ‘ingresso libero’ permetterà, come sempre, ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni della
mostra-mercato.
Tra le iniziative in programma, l’assegnazione di 3 premi per la valorizzazione dell’artigianato artistico:
Venerdì 13 Ottobre - Premio "Made in Italy"
Consegnato dalle Associazioni di Categoria locali (CNA, Confcommercio e Confartigianato), che da anni supportano FiF con il loro patrocinio, all'espositore che meglio saprà rappresentare con la sua produzione, il ben fare italiano secondo i valori e principi delle tre associazioni.
Sabato 14 ottobre - Premio città di Lucca
Consegnato da Comune di Lucca, presente con gli assessori Mia Pisano e Paola Granucci, all’artigiano che, in questa XIV edizione di Fashion in Flair, saprà distinguersi per: creatività manuale, unicità, tipicità e originalità del prodotto.
Sabato 14 ottobre - Premio Fondazione Banca del Monte di Lucca
La Fondazione Banca del Monte di Lucca, consegnerà il premio Fondazione per l’artigianato artistico, all’artigiano che in questa XIV edizione di Fashion in Flair, saprà meglio interpretare, valorizzare e preservare le nobili tradizioni artigiane legate alle eccellenza del patrimonio artistico e culturale italiano.
Orario Mostra-Mercato:
Venerdì 15 – 20
Sabato e Domenica 10 – 20
Ingresso libero
Piazza del Collegio, 13 – Lucca
Info: www.fashioninflair.com
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 351
Questa sera Porta Elisa si illuminerà di colore verde.
Il comune di Lucca ha infatti aderito alla richiesta dell'associazione genitori Pans Pandas BGE in occasione della Giornata mondiale della sindrome rara Pans Pandas (9 ottobre), per rendere questa malattia più visibile e riconosciuta, in modo che sia possibile effettuare una diagnosi precoce ed un corretto trattamento terapeutico. Si tratta infatti di patologie post-infettive ad esordio improvviso, provocate da agenti patogeni come virus e batteri, che generano nei bambini sintomi neuropsichiatrici di vario genere e gravità: ossessioni, compulsioni, tic vocali o motori, cambiamenti di personalità, che spesso non vengono riconosciuti o vengono attribuiti allo sviluppo della personalità, a fasi ribelli, a maleducazione o all'esagerazione delle emozioni.
“Se la ri-conosci” la curi: questo è il motto dell’associazione, “poiché – come si spiega – solo attraverso la conoscenza i bambini che si ammalano avranno la speranza di poter accedere tempestivamente al protocollo di cure internazionali efficaci e multidisciplinari, anche in Italia, fino alla totale remissione dei sintomi, come già sta accadendo a coloro che riescono a sottoporre i propri figli alle cure previste”.