L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 290
E’ stato un grande successo di pubblico il secondo weekend di eventi legati alla mostra per i centenario dell'Aeronautica Militare allestita all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
In particolare, ha fatto registrare il tutto esaurito venerdì sera al Giglio l’esibizione della Banda dell’aeronautica, mentre nelle giornate di sabato e domenica alla Cavallerizza hanno spopolato, fra i giovani e meno giovani, i giochi allestiti grazie alla proficua collaborazione con Lucca Crea. Da segnalare inoltre l’inaugurazione della mostra di aeropittura dedicata a Uberto Bonetti, l’autore viareggino che si è avvicinato, attraverso l’esperienza aviatoria, alle ricerche avanguardistiche, aderendo alla seconda ondata del Futurismo. La mostra resterà peraltro visitabile fino al 17 settembre. E infine i talk, quello dedicato a Gabriele D’Annunzio e quello su Italo Balbo e gli atlantici, che hanno fatto registrare la presenza di un nutrito pubblico di interessati e la performance teatrale sul volo di Samuele Bonanni, a cura dell’Associazione Teatrale Guarnieri in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Lucca.
“La Mostra dell’Aeronautica – dichiara a questo proposito l’assessore alla cultura Mia Pisano – con il suo fitto programma di eventi collaterali, si sta rivelando un successo che va oltre le nostre stesse previsioni. Cittadini, intere famiglie lucchesi, ma anche molte persone straniere, hanno deciso di far visita agli allestimenti della Cavallerizza anche in questo secondo fine settimana, segno che la declinazione dei temi legati all’aviazione e le collaborazioni importanti che sono state intessute hanno convinto il pubblico, in un’operazione culturale di recupero di una storia, quella dell’aviazione, che anche a livello locale ha dato vita a fatti e personaggi di assoluto rilievo”.
Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
Si tratta di uno spettacolo di narrazione per un solo attore, in cui le voci di quattro personaggi si intrecciano per dare vita alla storia. La narrazione procede da uno spaccato familiare dell'autore Luca Barsottelli. "Quando ero bambino, mia nonna mi raccontava la storia di Filippo. Filippo era suo fratello, mio zio, ed era sparito trentatré anni prima che nascessi. Infatti, nell'estate del 1942 venne mandato a combattere in Russia insieme ad altri 60.000 alpini. Aveva 21 anni. E non tornò più. Di lui non si ritrovò neppure il corpo. 'Filippo' significa amante dei cavalli, un nome che generalmente veniva dato ai condottieri. Mio zio invece era contadino e in guerra non ci voleva andare. Piuttosto, mi raccontavano, si sarebbe fatto tagliare un braccio.
Di lui ho sempre saputo poco, ma quel che basta per sapere che c'era. E da quel poco sono poi partito per ricostruire la sua storia. Per renderla viva. A quella di Filippo si alternano le voci di suo padre, di sua madre e di sua sorella: i miei bisnonni e mia nonna. Pietro, il babbo, raccontava sempre di come Filippo, prima di partire per il fronte, gli aveva chiesto di tagliargli un braccio. Un ricordo che perseguitò Pietro per il resto della vita. Pasquina, la mamma, darà luogo a un racconto intriso di quel senso di sospensione e incertezza che caratterizza le famiglie dei dispersi: anche anni dopo la fine della guerra, in lei restava la speranza che il figlio non fosse morto e che un giorno sarebbe tornato. Infine, Iole, la sorella, che ha cristallizzato la figura del fratello in quella di un ragazzo spensierato che giocava con lei bambina".
Attraverso le lettere scritte dal fronte e le testimonianze di tre familiari, lo spettacolo ricostruisce e intreccia il dramma intimo di una famiglia contadina nella Toscana ai tempi della guerra e la narrazione di una pagina drammatica nella storia mondiale, che ha coinvolto il corpo nazionale degli alpini: la campagna di Russia. Per la stesura del copione, l'autore si è avvalso della consulenza drammaturgica di Francesco Niccolini. Produzione: La Bottega del Teatro.
Info e prenotazioni fino ad esaurimento posti: 0583 327243 –