L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1276
Un bagno di fiori di ogni forgia e colore ha invaso la città con VerdeMura che prosegue tra il baluardo San Regolo e La libertà, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Baciata dal sole, la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre) porta 160 espositori nazionali e stranieri con tante novità per la casa, l'orto, il giardino e il balcone.
A tagliare il nastro, fra le tante autorità cittadine l'assessore comunale all'ambiente Cristina Consani, il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti, Stefania Trimarchi vicario del Prefetto, insieme a Nicola Lucchesi e Emanuele Vietina amministratore unico e direttore di Lucca Crea, Maria Novella Dogliotti e Giuseppe Benedetti curatori della manifestazione e i rappresentanti delle forze dell'ordine. La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia. Fioriscono infatti gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.
Fra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Intervengono: Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli, con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo).
Fra le curiosità le galline padovane, belle com pavoni, con calzini pelosi o cappelli piumati come gglisrdi bersaglieri, destano ammirazione e meraviglia non solo tra il pubblico dei più giovani. Oltre 300 i bambini delle scuole che hanno visitato la manifestazione grazie alla collaborazione dell' ufficio scolastico territoriale e l'assessorato all'istruzione.
E poi i fiori belli e profumati che hanno sempre meno bisogno di acqua. Il vivaio "Plantula Bio" ha infatti portato il giardino roccioso, espressione di un giardinaggio che vuole piante per ambienti estremi assolati e con poco acqua, divenuto a causa delle nuove condizioni climatiche, un modello cui ispirarsi. Piante resistenti al caldo, con fabbisogni idrici contenuti, tenaci, quasi ostinate, longeve e a bassa manutenzione. Fra gli esempi l'Iris mellita: originario dei Balcani, il fiore può essere di colore viola o giallo ed è profumato.
IL PROGRAMMA DEL 5 E 6 APRILE
SABATO 5 APRILE 2025
ore 10:30 | Una rosa per Murabilia | A cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 12.00 | Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita | Presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Saluti di Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea. Intervengono Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli. Alla presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Un orto senza errori | A cura di Carlo Pagani, il maestro giardiniere | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo blogger del Balcone Fiorito con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Un nido che annuncia la buona stagione | A cura di Simonetta Chiarugi, blogger di Aboutgarden | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Il dry garden è possibile? | A cura di Simone Caratozzolo, esperto giardiniere | Agorà Verde San Regolo.
DOMENICA 6 APRILE 2025
Ore 10.00 | Orchidee: viaggio tra leggende metropolitane e realtà | A cura di Giudi in the Jungle con Iacopo Lazzareschi Cervelli | Agorà Verde San Regolo.
ore 11.00 | Bulbomania. Scienza e pratica del bulbo | Presentazione del libro edito da Gribaudo a cura degli autori Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal | Agorà Verde San Regolo.
ore 11.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 12.00 | Foraging: il prato nel piatto | A cura di Emanuela Vanda, esperta di foraging | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Terrari da scoprire | A cura di Enrico Rossi – Green Heart Geek | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Gli insetti nella storia e la storia degli insetti | A cura di Michele Ratti del Magico Mondo degli Insetti | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Dal cuore alla campagna | Incontro con Andrea Micale in arte Sweetyfarm | Agorà Verde San Regolo
FIORABILMENTE (Corsi per adulti )
Fiori di primavera per un bouquet | Corso di decorazione floreale con le Maestre Decoratrici del Garden Club Lucca e della Scuola Italiana Arte Floreale Siaf Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile, orario 10.30-12.00
Corso di giardinaggio di base | Corso teorico con dimostrazione con Enrico Rossi, plant sitter di Green Heart Geek da Bologna Sabato 5 aprile, orario 17.00-18.00 | Baluardo San Regolo
YOUNG GARDENING
SABATO 5 APRILE
11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub
16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
DOMENICA 6 APRILE
11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Lego Botanicals | I fiori crescono, ma si possono anche costruire! Sprigiona la tua creatività con i fantomatici mattoncini | A cura di Orange Team
16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
Cosa mai ci sarà da sapere sulle piante? Tantissime curiosità! Vieni a VerdeMura e scopri fiori strani e curiosi, insetti bizzarri e antichi mestieri legati alla terra
Young Gardening diffuso – Presso gli stand
Il magico mondo degli insetti | di Michele Ratti Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti, che svelerà segreti, oltre che sfatare strani miti, a tutti gli appassionati che gli faranno visita!
Intreccia tu che intreccio anche io | di Roberto Bottaini Dimostrazioni al pubblico di bambini di intreccio di artigianato tradizionale di cestini con materiali naturali
Una scopa incantata | di Fabio Paoli Dimostrazioni al pubblico di bambini di fabbricazione di artigianato tradizionale di scope di saggina con materiali naturali
Buco nel Legno | di Luca Massi Pettirossi o cornacchie? Quali uccelli ospita il tuo giardino? Luca, il costruttore di casette, ti guiderà alla scoperta delle abitudini e necessità per creare un habitat ideale per ogni specie
Allevamento Gallina Padovana | di Andrea Pozzato Galline col cappello e polli col cravattino. Sembra strano? Allora non potete mancare allo stand della Gallina Padovana per conoscere le tante varietà di polli ornamentali!
A Verdemura s'intreccia alla grande! | Creazioni con erbe palustri
Vieni a vedere come si possono intrecciare e cucire le erbe, per dare spazio alla fantasia e fare a mano borse, ceste, porta piante e... cuoricini!!
Mini mondi sommersi | Area Palustre Vivaio e Collezione Alghe a forma di palla e pesciolini luccicanti. Dentro a un piccolo specchio d'acqua si può nascondere un intero mondo!
Foto Ciprian Gheorghita
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
PER MAGGIORI INFO
Seguici su FB, IG @verdemuralucca #verdemuralucca
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 468
Nel ritrovato Teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna “A teatro in famiglia”, un cartellone di spettacoli pensato dal Teatro del Giglio per offrire momenti di intrattenimento di qualità a tutta la famiglia, in particolare ai suoi spettatori più giovani, con lo scopo di avvicinare i bambini al mondo del teatro creando occasioni di confronto, emozione e crescita attraverso spettacoli pensati appositamente per loro. La scelta di avviare la programmazione del Teatro di Ponte a Moriano esprime uno dei punti strategici della direzione del Teatro nel valorizzare questo luogo appena restaurato: la vocazione di uno spazio dedicato ai giovani e alle famiglie. Peter Pan è un titolo emblematico con temi universali come l’avventura, il valore dell’immaginazione, il confronto tra infanzia ed età adulta, perfetto per creare la prima delle molte occasionni di dialogo con scuole e famiglie.
L’evento conclusivo della rassegna è in programma domenica 6 aprile alle ore 17.00: Peter Pan, uno dei classici senza tempo della letteratura per l’infanzia, che rivive sul palco grazie alla Factory Compagnia Transadriatica e alla Fondazione Sipario Toscana. Entrambe le realtà sono ormai da anni riconosciute a livello nazionale per l’importante lavoro di ricerca teatrale che svolgono con e per il pubblico più giovane, cercando sempre nuovi linguaggi e modalità espressive per raccontare storie universali in modo coinvolgente e originale.
Lo spettacolo è pensato per bambini a partire dai 6 anni, ma rappresenta anche un’opportunità imperdibile per tutta la famiglia, che potrà condividere insieme un’esperienza emozionante e immersiva. La magia della storia di Peter Pan, con la sua carica di avventura e fantasia, sarà reinterpretata in un modo che saprà conquistare tanto i piccoli quanto gli adulti, offrendo un viaggio nel cuore dell'infanzia e della sua immaginazione senza limiti. Inizio modulo
Fine modulo
L’ispirazione dello spettacolo – di Tonio De Nitto, con la collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo - viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali.
Con Peter Pan, Factory Compagnia Transadriatica attraversa temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere “una grande avventura”, per dirla come Peter.
Posto unico 5,00 euro. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro e online su TicketOne.it