L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1233
“È stata una serata bellissima e la risposta principale è sta quella della gente” - dice Aldo Terigi - titolare della concessionaria Audi Center Terigi. Non è solo la presentazione delle macchine Audi, che sono tutte belle, che ci dà soddisfazione, ma è questa grande partecipazione che ci dimostra come e quanto ci percepiscono le persone”.
La Audi Center Terigi è da oltre vent’anni il punto di riferimento sul territorio di Lucca per il prestigio e la qualità espressa dal marchio che rappresenta. La storia dell’azienda affonda le sue radici nel nome del suo fondatore, Aldo Terigi, e fu la sua grande passione per il motorsport che lo portò a gareggiare persino contro Tazio Nuvolari, alla mille miglia del 1948. La serata del 26 novembre è stata bellissima, una grande festa, un abbraccio che la famiglia Terigi ha riservato a tutti i propri clienti e, in generale, a tutti i presenti.
“La serata è andata molto bene – conferma Andrea Terigi – ho visto tanti amici, che poi sono anche nostri clienti. Il futuro del mondo delle automobili è molto incerto, perché ci sono tante sfide da affrontare e che dovranno essere risolte. Noi siamo contenti perché, nonostante questa contingenza, la nostra attività è in contro tendenza ed abbiamo avuto buoni risultati. Ci approcciamo a questi cambiamenti con un ottimo approccio”.
Oggi sono tre i fratelli Terigi, Alessandro, Andrea ed Aldo, alla guida di una azienda che ha saputo attraversare, con resilienza e fiducia nel futuro, le molte difficoltà del nostro tempo, forte anche di quei valori sociali e solidali che il territorio, i dipendenti ed i cittadini di Lucca gli riconoscono. Si vive un clima di relax durante la serata, allietata da un buffet che raccoglie ed accoglie, come in un grande abbraccio, i nuovi modelli avanzati della gamma Audi RS.
“Per nostra natura - continua Andrea - l’ascolto e la ricerca della soddisfazione delle persone sono valori che, da sempre, ci appartengono. A noi hanno sempre insegnato ad essere umili, nel senso che l’approccio alle cose non dovesse essere troppo aggressivo. Non abbiamo mai avuto l’attitudine a fare grandi proclami. Quello che abbiamo fatto stasera è stato coinvolgere tutti gli invitati a casa nostra”.
Ed il termometro della serata è stato molto alto con un salone pieno, effervescente, ed un grande fermento attorno ai nuovi modelli Audi sulla rampa di lancio. “Quando vedo il salone pieno come stasera - conclude Aldo Terigi – non sto a pensare a quanti contratti farò e se venderò o meno. Penso alle persone che partecipano all’evento, che non sono qui solo per vedere la nuova macchina, ma perché la Concessionaria Terigi, in qualche modo, li accoglie e li fa sentire come se fossero in una grande famiglia”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 326
Venerdì 29 novembre ricorrono i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini il programma delle iniziative della giornata organizzato in collaborazione fra Comune di Lucca, Teatro Del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini – Puccini Museum Casa natale.
La mattinata
La giornata si aprirà alle ore 11.00 in piazza Cittadella dove il sindaco Mario Pardini deporrà una corona d'alloro al monumento in bronzo a pochi passi dal Puccini Museum – Casa natale. Seguiranno la presentazione della moneta ufficiale del centenario, coniata per l'occasione dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e la presentazione del francobollo ufficiale stampato da Poste Italiane. Quindi il direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Paolo Bolpagni terrà una breve allocuzione sul ritratto di Puccini fatto dal pittore Luigi de Servi (1863-1945) rappresentato sulla moneta e sul francobollo e sui rapporti che legarono i due artisti.
Alle ore 12.00 davanti alla statua del Maestro 'LeUncinettineDiPorcari' presenteranno il tappeto costituito da 1858 rose (come l'anno di nascita del Maestro) realizzato all'uncinetto interamente a mano per omaggiare il grande compositore lucchese. Seguirà alle ore 12.30 l'Omaggio a Puccini degli alunni della scuola media 'Lorenzo Nottolini' di Lammari in collaborazione con Club La Boheme di Lucca, gli alunni eseguiranno otto melodie tratte dalle opere più famose al flauto dolce.
il pomeriggio
Alle 15.30 alla Cavallerizza di piazzale Verdi sarà inaugurata la mostra "Giacomo Puccini Manifesto – pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica" Per la prima volta in mostra il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. Dai manifesti storici della Collezione Salce di Treviso a quelli contemporanei, saranno esposte opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea; dalle 18.00 alle 21.00 la mostra aprirà al pubblico. Per informazioni e biglietti giacomopuccinimanifesto.it - 0583 583150.
la sera
alle ore 20.00 il punto il sindaco Mario Pardini inaugurerà ufficialmente la facciata restaurata del Teatro del Giglio che ha ritrovato la sua colorazione ottocentesca dopo gli interventi finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca. Alle 20.30 al Teatro del Giglio andrà in scena Tosca, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, nuova edizione critica a cura di Roger Parker, regia Luca Orsini, direttore d'orchestra Henry Kennedy.
Le mostre ed esposizioni già aperte
Già inaugurate sono visitabili altre tre mostre dedicate a Giacomo Puccini: al Teatro del Giglio "La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggerimenti di un compositore di genio" a cura di Maurizio Sessa fino all'8 dicembre, sempre con orario 12.00 - 18.00, tutti i giorni ad esclusione lunedì 2 dicembre; nei giorni 28 novembre, 1 e 7 dicembre l'orario di apertura sarà dalle ore 12.00 alle ore 15.00 – ingresso libero. Informazioni 0583 465320
Nella biglietteria del Teatro del Giglio "Il romanzo della vita di Giacomo Puccini attraverso la filatelia" francobolli di tutto il mondo provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Fabrini aperta fino al 6 gennaio 2025, dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30 18.00 – ingresso libero. Informazioni 0583 465320
Al Puccini Museum – Casa natale "29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo – frammenti dagli ultimi giorni di Giacomo Puccini" a cura di Simonetta Bigongiari fino al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. Informazioni 0583 584028 |