L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1224
In questo 2023, con una serie eventi tra i mesi di maggio e giugno, i Donatori di Sangue "Fratres" di Nave hanno festeggiato i 50 anni della loro fondazione.
In realtà la nascita del gruppo risale al 13 febbraio 1971 e l'importante anniversario, maturato quindi in realtà nel 2021, è stato ricordato due anni dopo a causa del Covid.
Nell'occasione è stato anche rinnovato il consiglio, adesso così composto:
capogruppo Ruggero Buchignani (tra coloro che nel 1971 si recarono al centro trasfusionale di Lucca per la prima donazione); presidente Silvia Buchignani; vicepresidente Gabriele Bucci; vicecapogruppo Daniele Cola; segretario Giuseppe Gallo; amministratore Alessandro Dami; vicesegretario Laura Della Bidia; consiglieri Divo Della Bidia e Federico Della Bidia.
Il fulcro dei festeggiamenti è stato nei giorni dal 17 al 21 maggio, in cui si è svolta anche un'apprezzata serata nel centro parrocchiale "Monsignor Fabio Unti" a Nave, con il concerto della band "Viceversa" e quindi tanta musica e ottimi frati.
Il consiglio ringrazia quindi di cuore tutti coloro che hanno preso parte alla festa, compresi gli amici degli altri gruppi. Coglie anche l'occasione per fare un appello ai giovani perché "è bello donare e salvare così vite umane".
Per questa importante ricorrenza è stata tra l'altro diffusa una pubblicazione che ripercorre la storia del gruppo navese che, tra inevitabili alti e bassi, ha garantito al Centro trasfusionale di Lucca dalla sua fondazione quasi 9mila donazioni, con una media ragguardevole di oltre 175 all'anno.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla fattiva collaborazione di tante persone, con un grazie speciale che va a tutti i donatori attivi, ai benemeriti e ai componenti dei vari consigli, passati, presenti e futuri.
Nella pubblicazione sono stati inseriti anche, grazie alla collaborazione del professor Giovanni Agoglia, alcuni cenni storici sul paese di Nave che conta attualmente circa 1.500 abitanti, oltre a tutte le indicazioni per diventare donatori.
Al volume hanno fornito rilevanti contributi, tra gli altri, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Provincia Luca Menesini, l'arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti, il parroco di Nave don Claudio Ticcioni, l'attuale presidente dei Donatori Fratres di Nave Silvia Buchignani e il capogruppo Ruggero Buchignani.
In allegato alcune immagini dei festeggiamenti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 799
Picchi di 2 milioni di spettatori, media di 1 milione e 644mila e ben 3 milioni e 860mila contatti totali per la puntata di Melaverde interamente dedicata a Lucca, che è andata in onda su Canale 5 domenica 18 giugno. Dati ufficiali Auditel che attestano il grande successo per la trasmissione e l’immensa vetrina per la città, raccontata dalla nota conduttrice Ellen Hidding da un punto di vista inedito, esaltando le tipicità del territorio ma anche e soprattutto le peculiarità che lo rendono meta perfetta per un turismo green e sostenibile.
Riflettori puntati infatti sul verde della città e sui numerosi luoghi ideali per passeggiare, andare a corsa, in bici, a cavallo o fare un soft rating sull’acqua. Non solo le Mura e le bellezze architettoniche con panoramiche mozzafiato in evidenza, ma anche spazi come il parco fluviale, esempio di integrazione tra realtà urbana e ambiente naturale. Un luogo che l’amministrazione comunale intende valorizzare e riqualificare con una serie di lavori già programmati per renderlo ancor più fruibile da cittadini e turisti. Grande protagonista anche la ricchezza enogastronomica cittadina, fiore all’occhiello del territorio.
Non sono mancati inoltre aneddoti e curiosità, con interviste a volti noti della città e tante storie, per una Lucca esaltata come città d’arte innovativa e dinamica, vera e propria meta turistica d’avanguardia.
Una bellissima pubblicità per Lucca e per il territorio circostante, che con le attenzioni ormai acquisite dei grandi media sono promossi in tutta Italia e non solo con costi pressoché irrilevanti per l’amministrazione. “Una Lucca inedita e sempre bellissima ha saputo attirare l’interesse di milioni di spettatori – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Siamo orgogliosi di aver collaborato con la redazione di uno dei programmi tv di maggior rilievo per il settore turistico, che ha selezionato la nostra città per questo approfondimento esclusivo che conferisce ulteriore lustro a tutto il territorio, confermando i trend e i dati che vedono Lucca consacrarsi tra le mete italiane più ambite e ricercate. Siamo molto soddisfatti dei recenti risultati ottenuti, frutto di uno scrupoloso lavoro dell’ufficio turismo, che tramite una nuova strategia sta dedicando maggiore attenzione e risorse ai rapporti con i media nazionali e internazionali, considerati un fondamentale veicolo di promozione turistica per la città”.
Per chi se la fosse persa, la puntata di Melaverde dedicata a Lucca è visibile anche online, on demand sulla piattaforma Mediaset Infinity.