L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 280
Una targa consegnata dal vicepresidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli alla presidente del Coro Arcobaleno Rita Pulvirenti. Le motivazioni del premio sono le seguenti: "Al Coro Arcobaleno. Nel 30° anniversario, per aver diffuso con passione la cultura corale e i valori di comunità, portando l'armonia della musica e l’orgoglio toscano nel cuore di tante persone". Alla fine della cerimonia i ragazzi del coro hanno cantato con grande bravura l’inno italiano, l’inno europeo e una canzone del loro repertorio.
“Una giornata di festa in Consiglio regionale per riconoscere il valore culturale, artistico e sociale del Coro Arcobaleno di Lucca – ha detto Stefano Scaramelli vicepresidente del Consiglio regionale – che porta avanti valori di solidarietà e di volontariato nel segno della musica, riuscendo a coinvolgere giovani e bambini in progetti culturali di grande spessore. La Regione Toscana riconosce in Toscana e nel mondo queste esperienze positive che nascono nei nostri territori.”
“Un grande orgoglio dare questo riconoscimento al Coro Arcobaleno – ha detto la consigliera Valentina Mercanti- che ha lavorato molto in questi anni per portare avanti momenti positivi in campo culturale e sociale. La Toscana è ricca di iniziative del genere, ma questo coro rivolge la sua attenzione principale ai bambini, che spesso dimentichiamo nelle nostre iniziative, e quindi è un momento veramente importante questo riconoscimento pubblico del loro lavoro.”
“Oggi festeggiamo trent’anni di attività ed è bello essere a Firenze in una sede così prestigiosa – ha detto Cristina Torselli direttrice del coro – Attraverso la nostra attività cerchiamo di far crescere la cultura dei ragazzi e fare delle cose importanti per tutta la cittadinanza. Addirittura ci sono nel coro figli di vecchi coristi e molti rimangono nella nostra associazione anche da grandi per dare una mano alle nostre iniziative sociali.”
“Un momento aggregativo importante, il coro è da sempre vicino alle iniziative promosse dal nostro Comune – ha detto Roberta Menchetti vicesindaco del comune di Porcari – ed è una realtà che ci rende felici, con cui è facile collaborare e metter in atto progetti di grande significato culturale e sociale.”
“Un premio meritato per un’associazione che ha contribuito alla crescita culturale del nostro territorio – ha detto Eleonora Romandini assessore alla cultura di Porcari – e ricordo che, in occasione dei festeggiamenti dei 110 anni del nostro Comune, il coro ha elaborato un inno alla nostra comunità che è stato presentato in occasione della presentazione di un videoclip ed è riuscito a coinvolgere tutta la cittadinanza. Generazione diverse che si incontravano grazie all’impegno del Coro Arcobaleno.”
Il Coro Arcobaleno di Lucca è un’associazione musicale senza scopo di lucro, costituita nel 1994, che da 30 anni si dedica alla diffusione della cultura corale, con un forte impegno nell’inclusione sociale e nella beneficenza. Diretto da Cristina Torselli, il coro è composto da circa 50 bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 16 anni. A questi si aggiungono numerosi giovani, che dopo l’esperienza nel coro delle voci bianche continuano a farne parte come gruppo coreografico, strumentale o collaborando in altre forme. La forma espressiva principale del coro è il musical, in cui storie e racconti vengono interpretati attraverso il canto e la recitazione, cogliendone i significati più profondi. Il coro ha realizzato numerose produzioni musicali, molte delle quali incise su CD, e ha stretto una collaborazione di lunga data con le Edizioni Paoline di Roma, per le quali ha registrato ben 18 opere. Nel corso dei suoi 30 anni di attività, il Coro Arcobaleno ha conquistato un pubblico ampio e affezionato non solo a livello locale, ma anche nazionale, partecipando a concerti e manifestazioni benefiche come "Scuolidarietà". Questa manifestazione annuale raccoglie fondi per sostenere le scuole, ribadendo il forte legame del coro con il territorio toscano e la sua missione sociale.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 563
Ballare, restare in forma, divertirsi e raccogliere fondi per una buona causa. Questi gli ingredienti di Lucca Dance Zumba for Meyer, l'evento che Lucca si prepara ad ospitare con una Masterclass di Zumba che richiamerà Jammer e ospiti da tutta Italia. Giunto alla sua seconda edizione lo Zumbathon - come vengono definiti i charity events del mondo Zumba -, colorerà il Palatagliate domenica 24 novembre a partire dalle ore 15.30 e fino alle 19 in un pomeriggio dove movimento, balli e divertimento si fonderanno per raccogliere fondi per la ricerca e il sostegno all'attività della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.
Lucca Dance è nato da un'idea della ZIN (Istruttrice) lucchese Valentina Altamura e quest'anno il testimone organizzativo è stato preso da Zefiro Impresa Sociale, che negli ultimi 3 anni ha fatto del benessere una delle proprie precise mission, attraverso la promozione di attività sportive per ragazzi e adulti, anche in situazioni di fragilità, sociale, fisica ed economica.
La manifestazione è cresciuta e dopo il successo dello scorso anno il passaparola ha generato una corsa ad esserci tant'è che il 24 Novembre in pedana più di 30 istruttori provenienti da tutta Italia e 4 Jammer (presenter e formatrici) note al grandissimo pubblico ZUMBA: Lisa Viola, Marina Paraluppi, Katia Russello e la viareggina Valentina Lottini, conosciuta anche per le sue performance canore al Carnevale Di Viareggio. Accanto a loro si esibiranno anche gruppi di allievi sia giovani che adulti, presentando coreografie e lezioni accessibili a tutti. Proprio la valorizzazione delle differenze e l'accoglienza delle specificità di ciascuno sono punti fermi di Zumba, che da più di 25 anni rappresenta un riferimento nel mondo dell'aerobica fitness per questa sua attenzione e sensibilità.
L'evento è inserito nel calendario eventi del Comune di Lucca, che lo patrocina attraverso l'Assessorato allo Sport, ed è autorizzato dalla Fondazione per il Meyer. Sono partner Happy Gym e Scuolina Raggi di Sole, mentre Bogus Lab si conferma il media partner dell'evento, attraverso la copertura video della giornata e la realizzazione del materiale grafico pubblicitario e di stampa.
E a proposito di stampa la novità di quest'anno è la pubblicazione di un MAGAZINE cartaceo per dare continuità all'evento anche dopo la Masterclass; una rivista ricca di immagini ed interviste che ruoterà intorno al fitness, alla promozione del benessere, alla danza e alla causa del Meyer, attraverso le storie di persone comuni e personaggi famosi uniti dalle medesime passioni. Sarà anche un modo per raccogliere il supporto di organizzazioni e aziende che vorranno sostenere questo progetto con il loro contributo.
L'obiettivo degli organizzatori è superare il numero di 200 partecipanti alla Masterclass raggiunto nel 2023. Un risultato per il quale tutto il team organizzativo sta lavorando in modo frenetico in questi giorni e per il quale ci sarà bisogno del supporto di tutta la città.
Come partecipare: sarà possibile accedere all'evento previa iscrizione obbligatoria sul portale
https://www.zumba.com/it-IT/event/view/lucca-dance-zumba-for-meyer-2024 . L'ingresso è unico per i partecinati alla masterclass alla cifra di 18€, importo che verrà interamente devoluto all'ospedale pediatrico Meyer. Per informazioni 347 12 14235
- Galleria: