L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 338
La sera del 5 maggio arriverà a Lucca la delegazione giapponese che sarà protagonista al convegno internazionale «Thesaurum Fidei. Missionari Martiri e Cristiani Nascosti in Giappone 300 anni di eroica fedeltà a Cristo». L’evento si terrà a Palazzo Ducale sabato 6 e domenica 7 maggio prossimi ed aprirà il mese dedicato alla memoria del beato Angelo Orsucci (Lucca, 8 maggio 1573 – Nagasaki 10 settembre 1622) e all’approfondimento dell’evangelizzazione in terra nipponica, fino alle persecuzioni e ai numerosi martirii tra cui quello del missionario lucchese. Ma sarà affrontato anche il fenomeno dei cosiddetti «cristiani nascosti», cioè quelle famiglie e piccole comunità che per oltre 200 anni hanno tramandato e mantenuto la fede cristiana clandestinamente, fino alla metà del 1800 quando iniziò un primo timido allentamento dei divieti da parte delle autorità del Sol Levante.
A guidare la delegazione giapponese, composta da 7 membri, sarà l’arcivescovo emerito di Nagasaki mons. Joseph Mitsuaki Takami. Nato nel 1946 proprio a Nagasaki, è figlio di sopravvissuti alla bomba atomica (lui stesso si considera un sopravvissuto, essendo sua madre già in attesa di lui quando esplose la bomba sulla sua città) e da sempre in prima linea per la messa al bando delle armi nucleari. Nel 2019, da presidente della Conferenza episcopale giapponese, mons. Takami accolse Papa Francesco nella sua storica visita in Giappone dove lo accompagnò in ogni spostamento nel Paese. Mons. Takami discende direttamente da famiglie che hanno vissuto nascostamente la fede cristiana e ricorda molto bene i racconti dei suoi avi, fino ai cambiamenti in epoca moderna e contemporanea. Nel 2021 Papa Francesco ha accolto le sue dimissioni dal governo dell’arcidiocesi di Nagasaki per raggiunti limiti d’eta. Nel settembre 2022 ha accompagnato la delegazione lucchese in visita nei luoghi della prigionia e del martirio del beato Angelo Orsucci. Avendo studiato in gioventù a Roma, oltre a parlare bene l’italiano, conosce il nostro Paese per numerose iniziative che da anni coltiva, intessendo con grande passione un dialogo di pace e fraternità con ogni espressione culturale e di fede. La delegazione giapponese resterà alcuni giorni a Lucca, visitando vari luoghi della città.
Questa visita, con il convegno del 6-7 maggio e la mostra che dall’8 maggio si svolgerà su più sedi fino al 31 maggio, sta avendo eco anche sulla stampa giapponese, con una serie di articoli che promuovono ed elogiano l’iniziativa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 331
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.