L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 474
Inizieranno alle 10, con l'ingresso in Cortile degli Svizzeri dei gonfaloni e dei labari, le celebrazioni del settantottesimo anniversario della Festa della Liberazione, il 25 aprile, organizzate dalla Prefettura, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, Combattentistiche e d'Arma.
Dopo gli onori al gonfalone di Stazzema, medaglia d'oro al valor militare, sono in programma gli onori al Prefetto di Lucca, Francesco Esposito, a cui faranno seguito il saluto della presidente dell'Associazione toscana volontari della Libertà, Simonetta Simonetti e i saluti del sindaco di Lucca, Mario Pardini e del presidente della Provincia, Luca Menesini.
A seguire sarà pronunciata l'orazione ufficiale affidata a Riccardo Roni, dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca.
La mattinata di celebrazioni – che vedrà anche la presenza del corpo musicale 'Giacomo Puccini' di Nozzano Castello – si concluderà con il corteo e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre da parte delle autorità.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 392
Dall'incontro con le scuole del territorio al corteo storico, dalle coreografie dei tamburini alla competizione di balestra antica da banco che visto i 'padroni di casa' delle Contrade San Paolino aggiudicarsi uno splendido secondo posto di squadra.
Sono state un grande successo le iniziative delle Contrade San Paolino durante la Settimana della libertà, celebrazione dedicata della Liberazione di Lucca dal dominio pisano che ha interessato la città da da martedì 11 fino a domenica 16 aprile.
Una sette giorni di festeggiamenti ed eventi in cui l'associazione di rievocazione medievale lucchese ha fatto da protagonista, coinvolgendo adulti, famiglie, bambini e ragazzi di tutte le età.
A partire dall'incontro con gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado durante la mattina di venerdì (14 aprile) all'interno del baluardo San Colombano, dove fra i molti, lo stand delle Contrade ha riscosso grande partecipazione e interesse, con i suoi tamburini, figuranti e balestrieri che hanno rapito gli alunni e i loro insegnanti in un percorso didattico di circa due ore, sulle tracce della storia medievale di Lucca.
Una Lucca medievale ripercorsa poi in costume per le vie del centro domenica (16 aprile), durante il tradizionale corteo storico. I balestrieri delle Contrade dall'ex Caserma Lorenzini - dove erano impegnati nei tiri di prova in vista della Disfida della Libertà - e dalla Casermetta San Paolino insieme a figuranti e tamburini, si sono uniti alle altre compagnie per le strade cittadine fino alla cattedrale San Martino, dove si è celebrata la santa messa in un clima di festa collettiva.
Festa proseguita alle 12,30 nella sede dell'associazione, la Casermetta San Paolino, con il pranzo conviviale offerto dalle Contrade alle compagnie ospiti. Gli oltre 80 partecipanti hanno assaporato le tipiche trofie col pesto del laboratorio artigianale Pasta Fresca Morena di Ventimiglia, in arrivo direttamente dalla Liguria grazie alla Compagnia dei Balestrieri di Ventimiglia e al suo presidente Domenico Miceli che le Contrade San Paolino ringraziano per l'ottima riuscita del pranzo.
I balestrieri di tutte e 10 le compagnie che fanno parte della Litab (Lega italiana di tiro alla balestra) provenienti da Lucca, Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Prarostino, Terra del Sole e Ventimiglia,si sono dati appuntamento alle 15 all'ex Caserma Lorenzini per la Disfida della Libertà, competizione di balestra antica da banco quest'anno svoltasi in centro storico a Lucca, all'ex museo del fumetto a due passi dalla Casermetta San Paolino.
Ad inaugurare la gara alle 15,30 il consigliere comunale di Lucca con delega alle tradizioni storiche, Lorenzo Del Barga, che ha assistito all'adunata e alla lettura del bando. Dopo il sorteggio che ha decretato l'ordine di tiro, è iniziata la gara di tiro a squadra su bersaglio a 5. La somma dei punteggi di ciascuno dei cinque componenti di ogni squadra ha portato sul secondo posto le Contrade San Paolino di Lucca con 139 punti. Prima classificata Assisi con 141 punti, terza Amelia con 131.
A seguire, la gara individuale in corniolo, che ha decretato primo et meliore Maurizio Pastre di Prarostino-Roccapiatta, secondo et meliore Livio Bruno di Prarostino-Roccapiatta, terzo et meliore Lino Pavi di Assisi.
Con l'esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino, fra coreografie e figure, si è giunti alla conclusione della competizione e alla premiazione dell'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti. Le Contrade hanno offerto all'assessore e ad ogni compagnia ospite un dono di ringraziamento, la tipica birra del Birrificio Lucchese confezionata in un telo di iuta, sotto gli occhi di un pubblico numeroso e variegato.
"Siamo molto contenti per il successo della Disfida della Libertà, quest'anno realizzata all'interno delle mura. Un risultato eccezionale – afferma il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti, a nome di tutta l'associazione - per cui ringraziamo le compagnie ospiti provenienti da tutta Italia, e l'amministrazione comunale per gli spazi concessi e per la possibilità di realizzare al meglio questa quinta edizione della manifestazione".
La Disfida della Libertà, organizzata dalle Contrade San Paolino con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno da Litab (Lega italiana tiro alla balestra) e Csen (Centro sportivo educativo nazionale), si fregia del titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana.
L'appuntamento è per l'anno prossimo con la sesta edizione della disfida della Libertà, che non potrà che essere altrettanto sorprendente ed emozionante come quest'anno.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Le classifiche della Disfida della Libertà
Gara a squadre. Prima classificata: Assisi con 141 punti; seconda classificata: Lucca con 139 punti; terza classificata: Amelia con 131 punti.
Gara individuale in corniolo Primo et meliore Maurizio Pastre di Prarostino-Roccapiatta; secondo et meliore Livio Bruno di Prarostino-Roccapiatta; terzo et meliore Lino Pavi di Assisi.