L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 69
Mariella Bonacci presidente del circolo territoriale di Fratelli d’Italia ad Altopascio, stappa la bottiglia “ buona “ nell’atteso incontro conviviale con gli iscritti primo di una lunga serie di appuntamenti già programmati sul territorio del Tau in vista delle imminenti amministrative di Ottobre.
Presenti all’incontro lRiccardo Zucconi, il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini, l'ex assessore al comune di Cascina Patrizia Favale oltre a una quarantina di militanti e simpatizzanti pronti a tesserarsi.
E’ la presidente Mariella Bonacci a fare gli onori di casa e aprire la serata con una breve introduzione su quanto già messo in campo dal circolo territoriale sin dal primo giorno della sua ufficializzazione.
L’esigenza di costruire una squadra, innovativa e giovane, pronta a condannare preconcetti divisivi e personalismi, prende campo fra i presenti con l’avvallo di Zucconi che sottolinea essere in perfetta sintonia con la linea suggerita del capo politico di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
Non è fatto segreto che l’entusiasmo sorto ad Altopascio a seguito dell’apertura del circolo territoriale di Fratelli d’Italia abbia infiammato gli animi di molti. Il tam tam mediatico impresso dall’incalzante ritmo imposto alla politica da Giorgia Meloni è giunto forte e chiaro fra i commercianti, attività produttive e i residenti nel comune anche delle contrade cittadine più periferiche.
La presidente Bonacci conclude il suo breve intervento sottolineando gli ottimi rapporti con i gruppi politici della coalizione e i loro portavoce, nonché la stesura di un programma per la rivalutazione del patrimonio storico culturale del comune di Altopascio, indispensabile attrattiva per gli operatori turistici e la ripresa economica più in generale.
A tal proposito non è passata inosservata l’assenza ingiustificata del commissario provinciale di FdI, Riccardo Giannoni che ricordiamo essere membro del consiglio provinciale di Lucca e pertanto assoluto elemento di spicco ed utile interlocutore per tutti gli altopascesi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 64
Una sera d'inizio estate in una via del centro storico a Lucca per salutare gli amici Barbara e Mario al ristorante St. Bartholomeo e per ritrovarsi ancora una volta senza indossare, fortunatamente, il mezzo burqa. Una cena leggera, a base di antipasti vari e due assaggi di primi, una torta alla crema preparata dal mitico Ademaro della pasticceria Pinelli, il top, e tante chiacchiere in compagnia.
Incoscienti? Azzardati? Negazionisti? Niente di tutto questo, solo collaboratori di alcune testate on line che si ritrovano come hanno sempre fatto salvo, purtroppo, i mesi di lockdown spinto che, a quanto pare, non è che abbiano prodotto granché se non danni alla psiche, devastazioni economiche e complicazioni sanitarie.
La Tv rimanda in diretta la visione di stadi pieni di tifosi senza alcuna protezione figuriamoci distanziamento. E noi che, al contrario, continuiamo a indossare le mascherine nelle nostre autovetture o nei negozi o nei bar o anche all'aria aperta durante una passeggiata. Così, i veri problemi passano in secondo piano, e mentre noi siamo a farci le seghe mentali sul Covid e le ipotetiche quarte ondate e la necessità di vaccinarci a più non posso - ma per cosa poi se stiamo bene e non ci sono contagi - qualcuno, definito dal mainstream, uomo di colore in manifesta disabilità psichiatrica, uccide in Germania tre persone col coltello e ne ferisce altri dieci.
Già, ma che c'entra questo con l'immigrazione esasperata che nemmeno Salvini, pur di stare con le chiappe al Governo, ha il coraggio di denunciare e aggredire come faceva una volta? Ormai la gente sembra preoccupata solo dal Covid e non da ciò che stiamo preparando, ossia scavando la nostra fossa aprendo i confini a tutti senza distinzione ed è ovvio che tutta questa gente, prima o poi, chiederà e vorrà e se non sapremo dare né soddisfare i loro bisogni, beh, dovremo fare come in Francia, dare, dare e ancora dare sperando che non succeda quello che, invece, succede regolarmente.
Altro che Oswald Spengler e il suo tramonto dell'Occidente. Qui siamo già a notte fonda se basta una influenza i cui dati su morti e feriti sembrano essere piuttosto ridotti e tutt'altro che letali, a mettere in ginocchio interi paesi e intere generazioni. Già, ma noi abbiamo da pensare al Covid e anche al ddl Zan...
Così, ancora una volta, le Gazzette o una buona parte di esse si sono ritrovate per cazzeggiare un po' visto che, ormai, non si riesce a fare altro che parlare di vaccini e tamponi, nemmeno fossimo in un laboratorio sperimentale a cielo aperto.
Grazie a Mario che ha cucinato per la truppa e a Ciprian che ha scattato dei ritratti indimenticabili. In un mondo così freddo (e triste) c'è bisogno di amici che ti riscaldino (e ti facciano ridere).
Foto Ciprian Gheorghita