L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 162
Moto Guzzi ha scritto un secolo di storia del motociclismo, fedele sempre ai propri valori, fin dal lontano 1921, anno nel quale Carlo Guzzi, Giorgio Paroli e Giovanni Ravelli videro avverarsi il sogno di produrre e vendere motociclette, insieme alle altre attività legate ai settori metallurgico e meccanico. Respirando le realtà eroiche e non della Grande Guerra, hanno guardato, come molti della loro generazione, verso il futuro, immaginandolo su grandi strade, nei cieli piuttosto che nell’acqua, ma sempre all’insegna della percorrenza in velocità. Velocità che avrebbe significato progresso scientifico, innovazione oltre che svago per i cultori delle moderne tecnologie che si sviluppavano sempre più velocemente. E’ per questo che il 15 marzo 1921 la prima moto è uscita dalle linee produttive di Mandello del Lario. Ed è per questo che a distanza di un secolo “Moto Guzzi” ha saputo mantenere il passo con i tempi, affinando le tecnologie pur mantenendo la propria identità iniziale. L’associazione “amici di barsantiematteucci”, insieme alla “fondazione Barsanti e Matteucci” hanno voluto rendere omaggio a questa eccellenza italiana con una serie di eventi e manifestazioni che iniziano il 31 luglio con l’inaugurazione della mostra e per tutta una settimana fino all’8 agosto portano in primo piano e fanno conoscere la produzione di moto Guzzi che va dal 1921 al 2021. Tante le attrazioni nella settimana della moto per eccellenza: si va dall’esposizione di moto Guzzi nel palazzo Pfanner in Lucca per tutta la settimana al motoraduno in piazza del Collegio di Lucca del 31 luglio, dal ritrovo sempre in piazza del Collegio con destinazione Castelnuovo Garfagnana, per arrivare al “concorso dinamico” del 7 agosto. La serie di eventi si concluderà domenica 8 agosto, dopo una lunga “maratona Guzzi” di oltre una settimana. Un appuntamento importante quello organizzato dagli “amici di barsantiematteucci” e dalla “fondazione Barsanti e Matteucci” che hanno cavalcato l’invenzione del motore a scoppio dei due illustri lucchesi, senza la quale non avremmo potuto festeggiare i 100 anni di storia di Moto Guzzi. Quale miglior pretesto quello di “radunare” gli inventori ed i futuri sviluppatori di un’idea come quella del motore a scoppio un un’unica manifestazione? In questo difficile momento pandemico un’iniziativa aggregativa come questa per gli appassionati e non di moto ci fa ben sperare e sognare per un futuro migliore per il nostro pianeta, proprio come nel 1921 Carlo Guzzi insieme a Paroli e Ravelli sognarono le loro moto sulle strade del mondo, per un futuro post-bellico migliore, magari non immaginando quello che sarebbe avvenuto di lì a poco con la seconda guerra mondiale.
Il programma, ricco di eventi e manifestazioni, è riportato nelle foto del pieghevole. La prenotazione è consigliata per una migliore organizzazione. L’associazione “amici di barsantiematteucci” e la fondazione “Barsanti e Matteucci” ringraziano fin d’ora tutti quelli che vorranno festeggiare Moto Guzzi e…..i suoi primi 100 anni, che non li dimostra affatto.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 172
La giornalista di inchiesta Tiziana Alterio sta girando il paese per parlare del suo ultimo libro inchiesta, dal titolo “Il Dio vaccino”. Titolo eloquente, un libro o meglio un viaggio, come preferisce definirlo l’autrice, alla scoperta dei vaccini e di cosa c’è dietro. Abbiamo incontrato l’Alterio a Gallicano in occasione di uno dei tre incontri toscani.
Il tour del “Dio vaccino” ha preso il via lo scorso mese e si concluderà a settembre, senza tregua: da dove nasce il successo del libro? “Sottolineo che le richieste delle serate partono da cittadini: io non ho fatto nulla, ho solo detto di volere uscire fuori dal virtuale e dalla tecnologia a cui piano piano vogliono abituarci per incontrare la gente. Ho lanciato la proposta di fare questo tour per il paese per raccontare quello che avevo scoperto svolgendo la mia inchiesta sui vaccini. I cittadini si sono spesi in maniera incredibile, con sale gremite, c’è un grande desiderio di conoscere e capire”.
Dove è possibile acquistare il libro?
“Il libro si trova solo su canali online, non nelle librerie perché è un libro indipendente: su amazon il libro è al primo posto dei bestseller, superando perfino il libro di Renzi e questo mi inorgoglisce!”.
Come è nato il contatto con l’associazione di Leonardo Mazzei che organizza oggi?
“Faccio parte della “Marcia della Liberazione” e del “Fronte del Dissenso” e Leonardo Mazzei è un compagno di viaggio in questa avventura iniziata l’anno scorso. La “Marcia della Liberazione” è un movimento di cittadini nato dal basso ed è un cammino che sta cercando di portare unità tra i vari movimenti che stanno resistendo in questo momento storico particolare”.
Il libro parte da un interrogativo, quale?
“Il punto di partenza è una domanda, chi c’è dietro i vaccini? Chi ci sta guadagnando? Mi sono fatte altre domande semplici, per esempio i governi sono liberi di tutelare il bene collettivo o hanno le mani legate? Ho seguito un filo conduttore, un metodo, quello dei soldi, come ci ha insegnato Giovanni Falcone. Ho seguito i soldi e ho cercato di districarmi nel complesso mondo della finanza, i grandi fondi di investimento americani che sono gli azionisti maggiori dei vaccini. L’OMS è un’istituzione indipendente o ha relazioni economiche e finanziarie con Big Pharma? Ebbene, dagli anni 90 si è totalmente aperta ai privati. Oggi il primo finanziatore dell’Oms è la fondazione di Bill e Melissa Gates. Viviamo un momento della storia in cui il pubblico è stato completamente mangiato dal privato, ovvero la finanza internazionale a cui interessa solo massimizzare i profitti e non la salute dell’umanità. I vaccini sono uno strumento politico ed economico”.
Oltre a porre interrogativi, proviamo a dare risposte: come ne usciamo?
“Siamo in un momento in cui siamo attaccati nelle nostre libertà. Siamo in presenza di una nuova guerra, dove è difficile vedere il nemico ma se iniziamo a parlare di guerra iniziamo a capire. Come se ne esce? Intanto risvegliandosi e capendo chi c’è dall’altra parte e quale è l’obiettivo, ovvero quello di renderci sempre di più consumatori perfetti, ieri di prodotti, oggi di vaccini. Dobbiamo diventare cittadini consapevoli, dobbiamo fare resistenza come i nostri nonni difendevano la libertà degli italiani contro i nazi fascisti. I tempi saranno lunghi, l’obiettivo è quello di prolungare questo stato, tra terza e quarta dose, green pass, ecc…”.
Lei può essere definita una negazionista?
“Assolutamente no, evito questa dialettica, io ho solo cercato di spiegare i fatti partendo da fonti sicure e non parlo di medicina ma di affari e di business. Io riconosco il virus, ma esistono le cure, tuttavia le cure anche domiciliari sono contrastate da questo governo che porta avanti il protocollo ufficiale della vigile attesa e della tachipirina, che molti morti ha fatto”.
Quindi la nuova religione intoccabile è il vaccino?
“Esatto, la scienza è diventata un dogma, una religione e non può essere messa in discussione, vengono scelti determinati medici dai Governi, e al di fuori di questo cerchio tutte le altre posizioni sono tacciate come negazionisti”.
Politicamente è schierata? Ho letto di collegamenti con il M5S.
“Ero candidata alle elezioni europee con il M5S ma già quella campagna elettorale è stata per me molto faticosa e sono contenta di non essere stata eletta. Dopo tutte le giravolte fatte dal movimento io sarei scappata dopo poco tempo. Si fa politica anche facendo il lavoro giornalistico e raccontando la verità”.