L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 67
Sabato 20 febbraio è il secondo anniversario della morte di Maria Pia Bertolucci, volontaria, animatrice culturale, politica ma anche donna di fede. Non aveva ancora compiuto 58 anni. Fu in prima linea su molte e innovative battaglie, visse importanti esperienze nell’ambito della politica e della gestione amministrativa a livello di consiglio regionale della Toscana e di Comune di Capannori.
A distanza di due anni la famiglia e un gruppo di amici ha deciso di ricordarla con la Santa Messa di suffragio presieduta da monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, nella chiesa di Capannori, alle ore 16 di sabato 20 febbraio. Per l’occasione non è necessaria la prenotazione. Saranno i volontari a registrare i partecipanti.
In questi due anni sono stati intitolati a Maria Pia il 15 novembre 2019 la sede della Misericordia di Betlemme e il 20 febbraio 2020 la «Sala didattica» del Museo della Cattedrale dove venne collocata una targa.
Nel frattempo prosegue il cammino per ottenere il riconoscimento, dalla Conferenza Episcopale Italiana, di San Martino quale patrono del Volontariato come era stato proposto e sostenuto proprio da Maria Pia Bertolucci fin dal 2008.
Purtroppo quest’anno la situazione della pandemia limiterà la possibilità di partecipazione, soprattutto per gli amici proveniente da altre regioni. Amici e conoscenti appartenenti al mondo religioso, delle associazione e del volontariato italiano hanno comunque manifestato al fratello, don Luigi, partecipazione spirituale e preghiera sentendosi accomunati nella memoria.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 69
Nella giornata odierna, nuvolosa e priva di raggi di sole, ho avuto una grandissima soddisfazione: finalmente mi è arrivata la tessera che ufficializza la mia iscrizione nell'elenco dei giornalisti pubblicisti.
Davvero un grandissimo traguardo, soprattutto per un disabile al 100% come me, raggiunto principalmente grazie al nostro direttore Aldo Grandi che fin da subito ha creduto in me (e non è affatto scontato nel mondo d'oggi) trascinandomi in questo percorso ed insegnandomi veramente tanto.
I ringraziamenti, indubbiamente, è doveroso estenderli anche ai sempre presenti colleghi della Gazzetta del Serchio ed a tutte le Gazzette in generale.
Ho sempre sostenuto che per raggiungere certi obbiettivi bisogna incontrare le persone giuste ed io ho avuto la fortuna di incontrarla.
Tutto iniziò a fine liceo quando, tramite l'amico e poi collega Michele Masotti, ho conosciuto appunto Aldo Grandi e, da quel momento, sono entrato a far parte di tale famiglia che penso sia unica, nel suo genere, visto che riesce anche a dare l'opportunità, a chi ha passione, di entrare in questo mondo migliorandoti costantemente e credendo nelle tue potenzialità.
Un ringraziamento, di cuore, ancora a tutti ed un abbraccio!