L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 73
Nonostante la pioggia e le limitazioni previste per contenere la diffusione del contagio da COVID-19, la 1000 Miglia è tornata a scaldare il cuore di Lucca. E l'ha fatto, sotto l'organizzazione di Aci Lucca con la collaborane delle associazioni e di tutte le istituzioni coinvolte, lasciando la sua scia rossa fiammante su tutto il territorio provinciale, da Altopascio - la porta di ingresso nella Piana lucchese, fino a Lucca, con il passaggio sulle Mura, per poi proseguire in direzione Versilia, con Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Le oltre 400 auto storiche sono entrate nel territorio della provincia di Lucca intorno alle 15.30, hanno attraversato il cuore di Altopascio, passando proprio sotto la Smarrita, e hanno poi proseguito in direzione Lucca, salutando Montecarlo, Capannori e Porcari. A Lucca le auto storiche sono entrate da Porta Elisa per poi percorrere le Mura in senso antiorario fino al Caffè delle Mura: di qui sono scese in via Carrara e sono uscite da Porta San Pietro. Ancora i viali di Cironvallazione fino a porta Santa Maria, quindi via di Sant'Alessio e poi Sarzanese verso il Quiesa, dal quale hanno raggiunto prima Massarosa, poi Viareggio, con un'accoglienza particolare sui viali a mare e infine Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Come sempre, a precedere la Mille Miglia c'è stato il Ferrari Tribute, il corteo di 80 Cavallini Rampanti che hanno fatto da apripista alla Freccia Rossa, per poi sostare sulle Mura, nei pressi del Real Collegio: qui, infatti, i piloti hanno avuto la possibilità di ristorarsi con il pranzo offerto da Aci Lucca e da Il Cuore, la gastronomia simbolo della città.
Non a caso la 1000Miglia è la corsa più bella del mondo, che da sempre attira campioni e vip. Anche quest'anno, infatti, la corsa ha richiamato l'attenzione di personaggi famosi: Tommaso Trussardi, Cristina Parodi e Chiara Giallonardo.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 69
E’ stata inaugurata oggi al primo piano dell’ospedale “San Luca” di Lucca la mostra fotografica #MEMORIA ("La salita ancora non è finita ma la vetta è più vicina della valle"), dedicata all’emergenza sanitaria da Covid-19.
L’esposizione - visitabile per un mese, fino al 15 novembre, con orario 9-18 - raccoglie alcuni scatti del fotografo Alessandro Conti, effettuati all’interno del presidio ospedaliero (in particolare nella struttura di Terapia Intensiva) e sul territorio, soprattutto nel corso dei mesi di marzo e aprile 2020.
La mostra è organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest insieme all’Associazione Italiana Reporters Fotografi (AIRF) ed in collaborazione con Ge.Sat.
“Ci sono progetti – evidenzia il fotografo Conti - che ti cambiano il modo di vedere le cose e ti arricchiscono portandoti a scelte fondamentali. Nell’ambito della mia attività ci sono quest’anno due novità importanti. La prima è appunto l’inaugurazione della mostra, che resterà aperta tutti i giorni fino al 15 novembre al San Luca. L’altra novità è che a gennaio 2021 questo lavoro lascerà le corsie e diventerà finalmente un libro e vedrà la luce con due differenti supporti, uno cartaceo e l’altro digitale. Il ricavato verrà totalmente devoluto allo stesso ospedale di Lucca.
Devo ringraziare per tutto questo un elenco infinito di persone, ma soprattutto la Direzione dell’Azienda e dell’ospedale, tutto il personale medico, infermieristico e tecnico, la struttura di Comunicazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Un grazie speciale agli operatori della Terapia Intensiva di Lucca. Sono stato con loro per tante ore (almeno 16 sessioni di lavoro), di giorno e di notte, senza intralciare la loro attività e con tutte le protezioni del caso, e mi sono sentito come in una famiglia”.
“Le immagini in mostra sono davvero significative - evidenzia la direttrice sanitaria del “San Luca” Michela Maielli – perche rappresentano la testimonianza, la memoria come si legge nel titolo dell’esposizione, di una fase molto complessa. L’ospedale di Lucca è stato infatti tra quelli più interessati dall’emergenza Coronavirus ma, grazie ad un grande lavoro di squadra di vari settori e professionisti, è stato possibile rispondere in maniera adeguata alle necessità dei cittadini.
Ringrazio quindi nuovamente tutti gli operatori che nel periodo più critico hanno lavorato con professionalità e dedizione, come stanno continuando a fare anche in questo momento, in cui si assiste ad una ripresa dei contagi e ad una pressione sempre maggiore, ma non ancora ai livelli di marzo-aprile, sugli ospedali.
Il San Luca, grazie anche alla sua modernità e flessibilità, si sta confermando all’altezza della situazione, ma queste immagini del fotografo Conti devono servire anche da monito per la cittadinanza, a cui chiediamo di continuare a seguire le regole di igiene e di distanziamento sociale, per non tornare in quella complicata situazione”.
Presenti all’inaugurazione, tra gli altri, anche l’attuale responsabile della Terapia Intensiva di Lucca Cesare Fabrizio Benanti, che ha ringraziato Conti ed ha ricordato l’importanza della memoria di quei momenti anche per tutto il suo personale, l’ex direttore della Terapia intensiva (e del dipartimento aziendale) Ferdinando Cellai, il medico di Direzione ospedaliera Spartaco Mencaroni, per il Comune di Lucca i consiglieri Cristina Petretti e Pilade Ciardetti e per la Provincia di Lucca la consigliera Maria Teresa Leone. I rappresentanti degli enti hanno evidenziato la rilevanza dell’esposizione, che potrebbe poi essere portata fuori dall’ospedale, in maniera da poter arrivare ad una fetta più ampia di popolazione.
Questa la frase guida della mostra.
“Nulla più come prima: è un’espressione che tutti abbiamo sentito usare mille volte e che forse nessuno ha davvero pronunciato con le labbra o almeno non con queste precise parole. Ma tutti l’abbiamo letta negli occhi degli altri e abbiamo capito cosa significa quando questa sensazione te la senti sulla pelle”.
Si ricorda che per ovvi motivi legati al Covid-19, è stato predisposto un percorso di visita a norma (sia l’inaugurazione che la presenza negli orari di apertura sono inevitabilmente ristrette a poche persone).