L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 75
Il 17 e 18 ottobre al Real Collegio di Lucca, due giorni con fiabe, area preistorica, dinosauri, giochi di una volta, area Lego, mostre omaggio, stand e tanto divertimento.
Dall'Area Scientifica e Preistorica al nuovo Percorso Emozionale delle Fiabe, dalla mini mostra dinosauri all'area Lego. Sabato 17 e domenica 18 ottobre, dalle 10 alle 20, nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca, prende vita la 5° edizione di "Lucca Bimbi", la grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini da 0 a 12 anni e alle famiglie, ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tra le novità di questa 5° edizione di Lucca Bimbi, al 1° piano della location il rinnovato percorso delle fiabe "Favoleggiando di Fiaba in Favola," con allestimenti fiabeschi e con le principesse più amate. Sempre al 1° piano sarà ospitata la mostra "Il Favoloso Gianni, antologia murale in 21 pannelli" in omaggio a Rodari, ma anche un "omaggio al Piccolo Principe" con set foto e istallazioni artistiche ispirate al famoso racconto di Antoine de Saint-Exupéry, e poi opere pittoriche ispirate a "Le avventure di Cipollino" di Gianni Rodari. Il viaggio nella fantasia continua nella stanza "Omaggio a Harry Potter", e nel corridoio dove prenderà vita "Il Piccolo Mondo Incantato", il regno della fantasia tutto in miniatura!
Le novità continuano con l'"Area Scientifica", un'area culturale con zona dedicata alla biologia e alle tracce degli animali, e una dedicata alla geologia e alla chimica con la simulazione di una vera esplosione vulcanica su un modello in scala.
Altre nuove aree da segnalare l' "Area Kung-Fu" e l' "Area Creativa" con esibizioni e laboratori, ma anche una stanza "S.O.S Genitori", dedicata all'ascolto con esperti del Centro Clinico DAS.
Numerose le conferme e le collaborazioni, fra le quali quella con l'archeologa Marcella Parisi, che curerà insieme al suo team di esperti "l'Area Preistorica", proponendo la ricostruzione di un vero campo di caccia primitivo, e con vari interventi di alto valore didattico e culturale. Presente anche l'"Area Lego" con i suoi 200 mq di spazio, più di 100 kg di mattoncini, laboratori liberi, mostra espositiva, e l'angolo shop!
Altra piacevole conferma, l'area dedicata ai giochi in legno, "C'era una Volta il Gioco". Un'area antica che invita alla lentezza, e promuove l'interazione genitore/bambino, con tantissimi giochi in legno, e piccoli spettacoli di micro magia e giocoleria.
Molte ancora le iniziative da segnalare, dalla presenza di un volteggiante e coraggioso "Spiderman", al simpatico "Bing", il vivace coniglietto
tanto amato dai bambini.
Grande attesa anche per la Mini Mostra Dinosauri, che sarà curata da Naturaliter azienda leader nel settore dei Musei Scientifici e di Storia Naturale, e che farà da anteprima alla vera mostra che a gennaio 2021, sempre al Real Collegio, porterà per la prima volta a Lucca i Dinosauri.
"Per noi Lucca Bimbi - spiega la creatrice della manifestazione Vitalba Scalia - , rappresenta un luogo sospeso fra realtà e fantasia. Un luogo che stimola 'l'essere bambino' presente in tutti noi, un inno alla vita, alla meraviglia, alla creatività e un modo per dare valore al tempo trascorso con i nostri cari, un bene che tutti abbiamo ma del quale non siamo più grati. Lucca Bimbi ha fatto nascere meravigliose collaborazioni e progetti che ci auguriamo che se Dio vorrà, potremo vedere realizzati. Fra queste appunto la già citata mostra 'Dinosauri, la Terra dei Giganti'. Crediamo fermamente che Lucca Bimbi sia un messaggio di amore, una cassa di risonanza, un invito rivolto a tutti a non avere fretta. Ad apprezzare la bellezza delle piccole cose, la meraviglia che ci circonda, e di quanto tutto ci apparirà infinitamente più bello se impareremo a 'Guardare la Vita da Un'altra Prospettiva'" .
L'evento sarà arricchito anche da vari espositori di eccellenza con articoli, prodotti e servizi a tema. Postazioni con gustose crepés, gelati, zucchero filato e popcorn, e servizi accessori, quali "l'Area Food" ricca di panini per tutti i gusti, sfiziosità, ma anche primi piatti, e specialità giapponesi dei Karē No Kuruma, che sono anche sponsor insieme a Mc Donald's, Kids Forest, Ecoverde, Stikets solo per citarne alcuni.
Ecco nel dettaglio il ricco programma di questa 5° edizione:
Area Favoleggiando di Fiaba in Favola: un percorso emozionale tra le fiabe e favole più belle. Dal regno acquatico della Sirenetta, al castello di ghiaccio di Frozen, da Alice nel Paese delle Meraviglie, al salone della Bella e La Bestia.
In ogni stanza troverete la protagonista della fiaba, che saluterà in sicurezza i visitatori, e, a turno, potranno essere fatte foto liberamente. Ariel, Elsa, Alice, Belle e Lumiére aspettano i più piccoli per tanti momenti emozionanti.
A cura di: Incanto Party e Conexo aps
Dinosauri – la Terra dei Giganti (anteprima): per la 1° volta a Lucca nel 2021, arriveranno i giganti della terra: i dinosauri! Durante le due giornate di Lucca Bimbi, sarà allestita una mini esposizione di dinosauri quale anteprima della grande mostra che si svolgerà nel 2021. A cura di: Naturaliter
Area Preistorica: un'area culturale e didattica con la ricostruzione di un campo di caccia preistorico e attività dimostrative con veri archeologi. A cura di: Dott.ssa Marcella Parisi.
Area Scientifica: un'area dedicata alla scienza, alla biologia e alla chimica. Dalle tracce degli animali con l'esperto naturalista, agli esperimenti di chimica con lo scienziato, fino alla simulazione di una vera esplosione vulcanica sul modello di un vulcano in scala. A cura di: Feronia Guide Ambientali.
Area Creativa: un'esperienza creativa dove i bambini saranno invitati a realizzare dei segnalibro che poi potranno portare via come ricordo di un momento fantastico. A cura di: Acchiappasogni aps
English Area: anche quest'anno le Labsitters vi accompagneranno in un fantastico viaggio, dove scoprirete il vasto e vario mondo animale con racconti, giochi, e tanti laboratori.
A cura di: Labsitters
Area Studio HG Fotografia: un vero e proprio set fotografico dove sarà possibile partecipare a delle mini sessioni di shooting, il tutto in stile gioioso e naturale. E a ogni famiglia sarà data in omaggio una foto stampata. A cura di: Studio HG Fotografia.
Area Kung Fu: un modo divertente per avvicinarsi alla nobile disciplina delle arti orientali, attraverso un approccio ludico-motorio. A cura di: Team Arti Orientali ASD
Area Lego®: un luogo magico per grandi e bambini da 0 a 100 anni. Oltre 200 mq di spazio dedicato, più di 100 kg di mattoncini, laboratori liberi a ciclo continuo, area espositiva con splendidi paesaggi e l'angolo shop. A cura di: Collego.
S.O.S. Genitori: professionisti del Centro Clinico DAS saranno disponibili per effettuare delle consulenze gratuite direttamente in loco, oppure in sede previo appuntamento. A cura di: Centro Clinico DAS
C'era una volta il Gioco: una grande ludoteca dei giochi in legno con una spettacolare pista delle biglie e tanti giochi artigianali in legno che conducono a un modo di giocare antico, fatto di manualità, fantasia, ingegno e inventiva. Contemporaneamente si svolgeranno piccoli spettacoli di magia con carte ed elastici e anche dei piccoliflash di giocoleria. A cura di: Giocosamente
100 Gianni Rodari: "Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli" è l'emozionante mostra dedicata al maestro della fantasia in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, per gentile concessione della fondazione Rodari. A cura di: Conexo aps che ringrazia il Coordinamento Genitori Democratici e Paola Rodari per averla messa a disposizione.
Fra Munari e Rodari: l'immaginazione senza fili fra Munari e Rodari, racconto dei due maestri della fantasia. A cura di: Conexo aps
Omaggio al Piccolo Principe: Un set fotografico che rende omaggio a uno dei racconti più belli che siano mai stati scritti, Il Piccolo Principe.
A cura di: Donatella Gallori photographer
Il Piccolo Principe fra arte e design: Moduli d'arredo e opere pittoriche andranno a comporre la sinfonia visiva di questa mostra fantastica fra arte e design. A cura di: Jacopo da San Martino
Le avventure di Cipollino: Un percorso per immagini, dipinti e scorci di realtà, incastonati in un mondo fiabesco racconteranno le gesta eroiche di un moderno Cipollino. A cura di: Beatrice Basile
Omaggio a Harry Potter: Fra pozioni e bacchette magiche un piccolo omaggio al mago più famoso di sempre! A cura di: Incanto Party
Il piccolo Mondo Incantato: Quando tutto diventa silenzio, e il regno del visibile si addormenta, ecco che si rivela un mondo straordinario, piccolo piccolo e pieno di magia. A cura di: Vitamina Dance e Conexo aps
INFO:
Biglietto ingresso: 10 €. Gratuito per bambini fino ai 2 anni, diversamente abili e accompagnatore.
Tutte le info ed il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
Biglietti: https://www.luccabimbi.com/biglietti/
A Lucca Bimbi il 17 e 18 ottobre, è Tempo di Sognare!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 67
Emi Stefani, Presidente e co-fondatore di Sofidel, gruppo cartario con sede a Porcari (Lucca) noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, compie oggi (venerdì 9 ottobre 2020, ndr) 90 anni.
Costantemente attivo in azienda dal 1966, il Cavaliere del Lavoro Emi Stefani rappresenta per Sofidel e per l’intero distretto cartario lucchese – che ha contribuito a far nascere e sviluppare – un punto di riferimento sul piano umano e imprenditoriale.
Grazie alla straordinaria esperienza – maturata cominciando a lavorare nelle cartiere fin dall’età di 15 anni – Emi Stefani ha collaborato fra l’altro a dar vita ad alcune delle più significative innovazioni nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico), lavorando spesso gomito a gomito con fornitori appartenenti all’industria meccanica.
Dalla prima cartiera “Stefani & Lazzareschi” fondata nel 1966 a Pracando, una frazione di Villa Basilica (Lucca), all’ultimo stabilimento integrato recentemente aperto a Inola, in Oklahoma, negli Stati Uniti, Emi Stefani ha interpretato, e interpreta, un’idea di imprenditorialità fatta di proiezione al futuro, intraprendenza, coraggio, dedizione al lavoro, e attenzione al fattore umano oggi più attuale che mai.
Il Gruppo Sofidel
Il Gruppo Sofidel, con sede a Porcari (Lucca), è uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Fondato nel 1966, il Gruppo è presente in 12 Paesi – Italia, Spagna, Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Svezia, Polonia, Ungheria, Grecia, Romania e Stati Uniti – con oltre 6.000 dipendenti, un fatturato consolidato netto di 1.919 milioni di euro (2019) e una capacità produttiva di oltre un milione di tonnellate annue (1.308.000 tonnellate nel 2019). “Regina” è il suo brand più noto, presente nella maggior parte dei mercati di riferimento. Altri brand includono: Softis, Le Trèfle, Sopalin, Thirst Pockets, KittenSoft, Nalys, Cosynel, Lycke, Nicky, Papernet. Membro del Global Compact e del programma internazionale WWF Climate Savers, il Gruppo Sofidel considera la sostenibilità un fattore strategico di crescita ed è impegnato a ridurre gli impatti sul capitale naturale e a massimizzare i benefici sociali con l’obiettivo di creare valore aggiunto condiviso per tutti i suoi stakeholder. Gli obiettivi Sofidel di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 sono stati riconosciuti da Science Based Targets initiative (SBTi) in linea con i livelli richiesti per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto i 2°C, secondo quanto richiesto dall’Accordo di Parigi.