L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 88
E' partito alla grande il primo corso di caffetteria organizzato dall'Accademia Bonito nell'ambito del progetto Grano Salis del Gruppo Giannecchini. Nei locali appositamente arredati ed attrezzati per ospitare lezioni di carattere gastronomico e non soltanto, Stefano Torre, responsabile qualità di Bonito, ha tenuto la prima lezione ad alcuni 'studenti' che hanno, così, voluto imparare tutto quanto o quasi c'è da sapere per preparare un buon caffè al bar.
Le lezioni sono dirette a chi si vuole approcciare al mestiere di barista oppure a chi è già del mestiere e vuole affinare le tecniche di servizio e di estrazione del caffè partendo dalla fase di tostatura per arrivare a servire caffè di qualità in tazzina.
Alla lezione hanno preso parte cinque allievi - si va da un minimo di due ad un max di otto a corso - Eleonora Zini di Lucca, Alessandro Farina di Viareggio, Marino Da Costa di Borgo a Mozzano, Alina Marinoiu e Marcel Marinoiu.
Per chiunque volesse conoscere informazioni sui prossimi corsi può consultare il sito Internet https://www.granosalis.com
Il 2 marzo, lunedì, prima lezione del corso di Latte Art, una originale e sempre più diffusa maniera di servire il cappuccino e il caffè al bar.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 75
"SalvAmare - perché non abbiamo un pianeta B” è un progetto ambientale promosso dalla Commissione Azione Interesse Pubblico del Distretto Rotaract 2071 che in data 23 febbraio 2020, in tale ambito, ha operato una raccolta del littering urbano dei mozziconi di sigaretta nelle principali piazze delle città di Lucca e, contemporaneamente, nelle attrazioni di Pisa, Firenze e Pistoia.
L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana, dal Ministero dell’Ambiente e dal Comune di Lucca, ha contato la partecipazione di numerosi soci del Rotaract provenienti da tutta la Toscana per la mattinata ecologica, con 30 giovani nella sola cittadina lucchese.
Durante l’intervento sono stati distribuiti più di 350 posaceneri tascabili per sensibilizzare a cambiare gesto riguardo l’abbandono dei mozziconi di sigaretta che, oltre ad essere il principale rifiuto di derivazione plastica inquinante l’ecosistema marino, deturpa notevolmente il decoro urbano.
Anche il Gruppo Birindelli Auto – nuovo punto di rifermento per i brand BMW e MINI a Lucca ha creduto fortemente nel progetto. In particolare, in occasione della raccolta dei mozziconi in centro città, ha appositamente allestito, per i ragazzi del Rotaract, una Mini Countryman Plug-In Hybrid di ultima generazione, alimentata da batteria agli ioni di litio che può essere ricaricata anche utilizzando una normale presa domestica da 230/110 V.
Questo è il primo modello dell’iconico marchio britannico ad essere equipaggiato con un motore ibrido plug-in, infatti, permette di girare per le vie di città e centri storici senza inquinare, a emissioni zero. Mobilità sostenibile, centralità del cliente e responsabilità sociale d’impresa. Sono questi i principali assi sui quali si muoverà il Gruppo BMW nei prossimi anni. A cominciare dall’imminente lancio della MINI Full Electric e della BMW iX3 entro il 2020, della BMW iNext e della BMW i4 nel 2021, il marchio tedesco punta infatti ad avere ben 25 modelli elettrificati, di cui la metà completamente elettrici, sul mercato nel 2023.