L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 345
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 547
Nell’ambito del progetto musica dell’Istituto Comprensivo G. Puccini a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica, si terrà il giorno 14 febbraio alle ore 10,15 presso la scuola “C. Massei” di Mutigliano un seminario musicale dedicato alla musica operistica e alle professioni legate al mondo del teatro, con particolare attenzione alla figura del Maestro Puccini.
Egli infatti si trovò a lavorare con le maestranze di vari teatri fin dalle sue prime prove, durante gli anni milanesi di studio e formazione: comprese che non solo la musica e la performance finale dovessero essere al centro della sua attenzione, ma anche le problematiche della produzione e di tutto il lavoro che si nasconde dietro ad una messa in scena. In base a questa esperienza maturata sul campo, seguì sempre da vicino, per quanto possibile - in Europa e negli USA - le vicende esecutive dei suoi titoli. Puccini fu uomo di teatro “integrale”: curò e valorizzò le maestranze teatrali che lavoravano per la riuscita dei suoi allestimenti; fu un personaggio per molti aspetti “clamoroso”: un protagonista della Belle Époque ed un indiscusso leader culturale e musicale della sua epoca, nonché un attento precursore del teatro operistico moderno.
Proprio per sensibilizzare ed orientare gli alunni alla conoscenza delle molteplici professioni legate al mondo teatrale viene proposto questo seminario musicale curato dal soprano lucchese Mirella Di Vita, cantante e insegnante dal curriculum prestigioso: un viaggio immaginario tra musica e parole che li condurrà in un universo distante e poco conosciuto. Sarà un viaggio anche e soprattutto “dietro le quinte” della performance teatrale, dove si muove un piccolo esercito in grado di compiere i lavori più disparati, che danno vita alle scenografie, ai costumi, alle luci, al trucco... a quel “verosimile” che rende un'opera “magica” e, per dirla con un termine moderno, un'esperienza “multimediale”; un mondo di possibilità di espressione tecnico-artistica che sicuramente affascinerà i ragazzi e, chissà, potrà far nascere una passione e un desiderio formativo.
Questa attività vede la collaborazione delle insegnanti Alessia Amore e Gigliola Lucarini, referenti del “Progetto orientamento” del nostro Comprensivo.