L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 381
Dopo aver aperto la grande sfilata di Lucca in Maschera di domenica 4 febbraio, l’opera in cartapesta “Sciamani”, realizzata dal maestro Michele Canova, è stata posizionata in Piazza Anfiteatro, dove fin dalle prime ore ha attirato l’attenzione e la curiosità di cittadini e visitatori.
Un’opera affascinante e misteriosa, un capolavoro in cartapesta che per tutto il mese di febbraio presidierà la piazza più iconica della città, simbolo dell’identità cittadina, per un connubio di arte e storia monumentale.
Gli Sciamani sono figure mitologiche, che inquietano l’umore della gente, trasmettendo sempre emozioni forti. Soggetti misteriosi, scelti dal maestro Canova nel Carnevale di Viareggio del 2023 per l’imperturbabilità della loro natura e della loro essenza, unita però alla funzione fondamentale che ricoprivano nelle antiche tribù, ovvero il controllo degli spiriti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1407
La grande sfilata della seconda edizione di “Lucca in Maschera” è partita da porta Sant’Anna, quest’oggi intorno alle 15, per poi proseguire fino al Caffè delle Mura dove era installato un maxi schermo che, durante l’avvicendarsi dei vari gruppi mascherati, con oltre 400 figuranti, tra cui la partecipazione degli Sbandieratori e dei Musici Città di Lucca, ha mostrato le immagini dei carri del Carnevale di Viareggio dell’edizione 2024!
Se la prima edizione del Carnevale di Viareggio, tradotto a Lucca, era stata una scommessa, quella di oggi è una lieta conferma e la riprova è stata la presenza delle migliaia di persone che hanno assistito entusiaste a questo spettacolo fatto di balli, coreografie a tema, colori e suoni che solo la magia del carnevale sa offrire. Chi poi mai, meglio di Daniele Maffei, storico speaker ufficiale del Carnevale di Viareggio, avrebbe potuto aprire le danze in questa giornata di festa? Lucca ha risposto con una partecipazione sincera ed ha accolto Ondina e Burlamacco come se fossero sul lungomare di Viareggio ed anche se i grandi carri non si sono visti, non è certo mancato l’entusiasmo al passaggio della “500 BurlaCar” con a bordo la madrina Chiara Squaglia inviata direttamente da Striscia la Notizia. Sono seguite le maschere rionali: Polpo, Pincianello, Faraboletto, Gambe di Merlo, Florinda e Marcopolina, Gusmano e Saetta. Ma che carnevale è se non c’è la mascherata in gruppo? Allora sotto con gli “Sciamani” di Michele Canova ed “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini. “Una storia semifantastica di Intelligenza Alternativa”. Jacopo Allegrucci ha sfilato con “Va dove ti porta il cuore”. Roberto Vannucci ha presentato “È tempo di cambiare”. Massimo e Alessandro Breschi hanno proposto “Ascolta ragazzo”. Luca Bertozzi è seguito con “Più denti”. Il Corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca, ha continuato la sfilata per poi vedere sfilare Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini con la loro “Bla Bla Bar”. Luigi Bonetti con “Octopus 5.0 La rivoluzione artificiale”, Priscilla Borri ed il suo “Auguro a tutti un briciolo di follia” seguiti da Matteo Raciti con “All you can eat” e Luciano Tomei e Antonino Croci con “Magie di Carnevale” hanno lasciato spazio a 12 carri in miniatura, protagonisti delle scorse edizioni carnevalesche sul lungomare di Viareggio. Per chiudere non potevano mancare le melodie della storica banda “La Campagnola” di Marlia. A Carnevale ogni scherzo vale ma, tra grandi tigri e balene fluorescenti, passando da Piazza San Michele e lungo San Paolino, i figuranti, tanto felici quanto esausti, hanno potuto concretamente rifocillarsi presso il Museo della Zecca che, strizzando l’occhiolino a tutti gli avventori con la mostra sulle avventure di Pinocchio, li ha accolti con un pacco alimentare sentitamente rifocillante. E non è una bugia!
- Galleria: