L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 355
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Dopo il grande successo della proiezione de La chimera di giovedì 25 gennaio, con una sala gremita di persone, giovedì 1 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato IL MALE NON ESISTE, Leone d’argento alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 2023. Il film, realizzato da Ryusuke Hamaguchi, regista premio Oscar dello straordinario e pluripremiato “Drive my car”, è un’ode all’ambiente naturale e all’uomo. Una battaglia ecologico-sociale raccontata con uno stile personale e con partecipazione contro chi vuole realizzare un glamping in un bosco nella provincia di Tokyo compromettendo l’ecosistema naturale e umano del territorio. Il film inizia con una sequenza che da sola vale tutto il film e si snoda attraverso denuncia, magia e natura. Un’opera piacevole alla visione e una storia di forte e vivace contemporaneità.
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2191
Un mese denso di eventi e di appuntamenti, ma come si fa a districarsi tra tutte le iniziative senza perdere nemmeno una? Iniziamo con il cuore del carnevale, la sfilata dei grandi carri allegorici lungo i viali a mare. Da qualche anno oramai non sono più come una volta, solo la domenica, ma proprio per venire incontro alle esigenze dei più, sono stati inseriti anche 2 sabati, il giovedì e il martedì grasso. 6 incontri, tutti diversi per emozioni e colori, tutti da vivere .
I corsi lungo i viali
- sabato 3 febbraio alle ore 15
- giovedì 8 febbraio alle ore 18
- domenica 11 febbraio alle ore 15
- martedì 13 febbraio alle ore 15
- domenica 18 febbraio alle ore 15
- sabato 24 febbraio alle ore 17
Tornano dopo tutte le difficoltà incontrate negli anni passati, ancora più motivati divertenti, gli appuntamenti con i rioni. Quest’anno abbiamo qualche differenza dagli anni passati. Il grande assente, il rione Marco Polo lascerà una profonda tristezza per gli amanti degli storici “tordelli” al ragù, ma non c’è da preoccuparsi perché quelle sere, sono già impegnate da una nuova iniziativa interessante e da scoprire, il veglione davanti all’hotel Esplanade.
Di feste rionali ce n’è per tutti i gusti, per i piccoli durante il pomeriggio e per i più grandi la sera.
Ad aprire le danze un grande e inaspettato ritorno, il rione Vecchia Viareggio che quest’anno non sarà più solamente per i più piccoli.
Rioni serali :
- 2/3/4 e 8 Febbraio Rione vecchia Viareggio
- dal 09 febbraio al 13 febbraio il Carnevale Darsena
- dal 22 al 24 febbraio il rione Croce Verde
I rioni per i più piccoli:
- 5 Febbraio Campo d’Aviazione dalle 15
- 8 febbraio Rione Vecchia Viareggio dalle 14
- 9 febbraio Rione Varignano dalle 15
- 10 febbraio Carneval Polpettino, via Paolo Savi, dalle 15
-17 febbraio Carneval Puccini, dalle 15
Per i più piccoli non mancheranno tantissime occasione per poter realizzare opere in cartapesta e ascoltare storie.
Laboratori e incontri per i più piccoli:
- dal 21/01 al 10/02 presso la cittadella del carnevale di Viareggio, dalle ore 15:30 “Laboratorio della cartapesta”
- 04/02 presso la cittadella del carnevale di Viareggio, “Lettura di carnevale e laboratorio creativo”, dalle 16
- 07/ 02 presso la cittadella del carnevale di Viareggio, “A carnevale ogni riciclo vale. Crea la tua maschera”. Laboratorio creativo dalle 15:30
- 10/02 presso la cittadella del carnevale di Viareggio,”Crea la tua cartolina”. Laboratorio creativo dalle 11
-12/02 “Tanti auguri ballerina”, laboratorio creativo dalle 15:30
Quest’anno vi saranno anche moltissimi veglioni, alcuni particolarissimi, che si ispirano agli anni che furono.
I veglioni:
- 02/02 Hotel Esplanade “ Veglione di colore. Bianco Rosso e Nero” dalle 20:30
- 08/02 “Ballo in maschera”, Costa dei Barbari
- 10/02 “Giarrettiera Piccante”, Veglione alla costa dei Barbari
- 10/02 “ Bale en Tete”, Veglione presso il Palace Hotel
- 16/02 “Le donne di Puccini”, veglione all’hotel Esplanade
- 17/02 “Esplanade carnival party” veglione in piazza Puccini con la radio M2O
Se siete più persone da spettacolo, quest’anno la scelta è quanto mai vasta, anche qua abbiamo una grande assente “canzonissima”, ma gli appuntamenti sono comunque moltissimi
Spettacoli:
- 1 e 2 Febbraio “ Mettete i coriandoli nei vostri cannoni”, canzonetta al teatro Jenco dalle 21
- 08/ 02 Grande concerto in piazza Mazzini con “Elio e Rocco Tanica” ore 16
- 09/02 “ Coriandoli di note” dalle ore 17:30 presso l’auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. Piazza S. Martino 7, Lucca
- 15,16 e 17 febbraio “A santa bona ne la mangionno i ttopi” Teatro Jenco ore 21
La proposta culturale viaggia a braccetto con il divertimento con tantissime mostre, incontri e conferenze. Gli eventi si spostano attraverso le più svariate location, per coinvolgere al massimo la città
Gli eventi culturali:
- 29/01 “Maschere Movimento Manifesti” ,Villa Argentina
- 01/02 Inaugurazione della mostra “Burlamacco incontra l’arte” ore 17 presso villa Paolina
- 01/02 Inaugurazione della mostra “Il mondo mascherero di Beppe Domenici” ore 17 Villa Paolina
- 02/02 “Io che nasco immaginaria” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio ore 17
- 3-4-8-11-13-18-24-25/02 “Museo del Carnevale, Viareggio ed Espace Gilbert” presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio dalle ore 9
- 03/02 “Il Carnevale dalla matita di Sergio Staino” Museo del Carnevale ore 10:30
- 04/02 “Sulle orme di Galileo Chini” Piazza Campioni ore 10
- 04/02 “Carnevale: Viareggio e il resto del mondo”presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, alle 11
- 04/02 Inaugurazione della Mostra “Nilo Lenci Un pittore carrista” Palazzo delle Esposizioni, piazza San Martino, Lucca
- 07- 14- 21/02 “La prima mela talk – Mela gioco alla grande con la letteratura” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, ore 17:30
- 08/02 “I fratelli che volevano cambiare il mondo” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” ore 12
- 08/02 “Alla scoperta delle Opere allegoriche di 1° categoria del Carnevale 2024” Piazza Mazzini (zona fontana) ore16:30
- 10/02 “Gli anni del Casablanca” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” ore 17
- 11/02 “Alla scoperta delle Opere allegoriche di 1° categoria del Carnevale 2024”Piazza Mazzini (zona fontana) ore 14
- 12/02 “Visita guidata al Museo del Carnevale”Cittadella del Carnevale di Viareggio ore 16:30
- 13/02 “ Annullo filatelico figurato” Palazzo delle Muse, piazza Mazzini Viareggio
- 13/02 “ 3° premio Funari”
- 13/02 “Alla scoperta delle Opere allegoriche di 1° categoria del Carnevale 2024” Piazza Mazzini (zona fontana) dalle 15:30
- 16/02 “La mascotte” di Maria Grazia Billi pressoVilla Paolina ore 17:30
- 17/02 “Pesci piccoli” di Alessandro Robecchi presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” ore 17
- 18/02 “Alla scoperta delle Opere allegoriche di 1° categoria del Carnevale 2024”Piazza Mazzini (zona fontana) ore 14
- 23/02 “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura” Villa Paolina Viareggio ore 9
- 24/02 “Alla scoperta delle Opere allegoriche di 1° categoria del Carnevale 2024”Piazza Mazzini (zona fontana) dalle 15:30
- 25/02 “La Viareggio nella Belle Époque” Piazza Pucciniore 10
Non mancheranno gli eventi sportivi, che insieme alle iniziative culturali, le feste rionali, i laboratori e i corsi, rendono il carnevale di Viareggio unico, andando a proporre attività a 360°
Eventi sportivi:
- 02/02 “Carnival Cup” presso Pardini Center, Lido di Camaiore ( Hockey indoor su prato )
- 10/02 “ Burla Walk” passeggiata di 5 km per grandi e piccoli, Piazza Mazzini, dalle 15:30
- 10/02 “35° Motoraduno di Carnevale”, Piazza Maria Luisa alle 14
- 11/02 “35° Motoraduno di Carnevale Piazza Maria Luisa ore 9
- dal 12 al 26 febbraio “Viareggio Cup World Football Tournament” 74° Torneo mondiale giovanile di calcio Coppa Carnevale
- dal 12 al 26 Febbraio “Viareggio Women’s Cup”, 5° Torneo mondiale giovanile di calcio femminile Coppa Carnevale.
-18/02 “32° Coppa Carnevale di karate” Palazzetto dello sport
- 24/02 “Coppa Carnevale Gara Windsurf Class Italia”
- 25/02 “Coppa Carnevale Gara Windsurf Class Italia”
Questi tutti gli eventi in programma, manca solamente l’ultima grande domanda e cioè quando saranno gli spettacoli dei fuochi artificiali. Quest’anno segneranno l’inizio e la fine del carnevale, infatti saranno subito dopo l’alza bandiera di sabato 3 febbraio e a conclusione del carnevale, nella giornata più commovente e adrenalinica di tutto il mese. Dopo che saranno decretati i vincitori di quest’anno e la bandiera lentamente sarà scesa dal pennone lasciando cadere le lacrime sui volti dei più, il cielo si illuminerà di colori con lo spettacolo pirotecnico di chiusura.
- Galleria: