L'evento
Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 557
In tutta la Diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’Arcivescovo presiederà varie celebrazioni a Lucca, poi il giorno di Pasqua sarà in Versilia e in Garfagnana. Domenica delle Palme, 24 marzo: ritrovo con l’Arcivescovo alle ore 10 in San Michele in Foro con inizio della processione (in commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme) fino in cattedrale dove a seguire sarà celebrata la messa con la comunità della parrocchia del Centro storico di Lucca.
Mercoledì santo, 27 marzo: l’Arcivescovo presiederà la messa crismale alle ore 17 in cattedrale. Durante questa solenne concelebrazione, cui parteciperà tutto il clero diocesano, saranno consacrati gli oli sacri per i sacramenti che saranno impartiti in questo anno liturgico.
Giovedì santo 28 marzo: presiederà la messa nella Cena del Signore alle ore 18.30 in cattedrale, con il tradizionale rito della lavanda dei piedi.
Venerdì santo 29 marzo: celebrazione della Passione e morte del Signore alle ore 18.30 in cattedrale (non è una messa, il venerdì santo non si celebrano messe). Alle ore 20.30: Via Crucis dalla cattedrale fino alla basilica di San Frediano.
Sabato santo 30 marzo: mons. Giulietti presiederà una messa alle ore 10.30 nel carcere di San Giorgio; poi la sera alle 21 Veglia pasquale nella Notte Santa in cattedrale. Durante la celebrazione saranno battezzati 6 adulti.
Domenica di Pasqua 31 marzo: l’Arcivescovo celebrerà la messa delle ore 11 nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore, poi nel pomeriggio la messa alle ore 18 nel duomo di Castelnuovo di Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 417
Dopo la "Gira per bambini" (2013), Federico De Robertis insieme ai suoi infedeli e ad altri artisti entra in quella che si può chiamare "L'età dell'adolescenza".
L'evento di presentazione del secondo - e nuovissimo - album di Fede & Gli Infedeli sarà sabato 30 marzo, al Foro Boario (Lucca - ingresso libero): un'occasione per vivere un viaggio nella musica di De Robertis, con incursioni live e dj-set.
L'ALBUM. Un prodotto coerente e compatto, ma allo stesso tempo trasversale, nei temi e nelle sonorità, dove accanto alle ballate si trovano pezzi pop e dance. I testi sono formulati spesso in forma di dialogo: con la propria compagna in "Amore anomalo" , con la propria ex in "Tragedia Argentina" (canzone scritta insieme a Guido Giovannetti con una sorprendente coda punk a metà fra Giovanni Lindo Ferretti e Freak Antony) o con la figlia Lodovica in "Resonate". Da segnalare, in particolare, "Stare bene", uno scambio ironico e immaginario tra un soggetto piombato nella depressione a causa delle misure di contenimento sociale anti-Covid e una complottista arrabbiata. La sintesi finale? Un consapevole consiglio: stare bene, appunto, indipendentemente da chi e da cosa c'è intorno. E ancora, le canzoni legate ai film di cui De Robertis ha curato la colonna sonora: ecco dunque, "Believe", scritta insieme a NotMe, alias Matteo Pupa e Silvia Graziani, o "Invisible boy", nata dalla collaborazione con Giacomo Vezzani, co-autore anche di "A solemn thing" la prima canzone dell'album, entrambe inserite nella colonna sonora della mini-saga fantasy di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile". Infine, "From my feet to my soul", forse la più scanzonata che ripercorre le incredibili notti dei primi anni '90, imbevute di house music ed energia libera.
Il progetto si completa, poi, con una veste grafica unica, interamente concepita da Teo "Moneyless" Pirisi che ha curato tutti gli aspetti visivi dell'album (in vendita in formato vinile durante il concerto), compresi 13 diversi simboli grafici per ogni canzone.
LA PRESENTAZIONE. Sabato 30 marzo, al Foro Boario, a partire dalle 20.30, la musica sarà la vera protagonista. Nella prima parte NotMe, al secolo Matteo Pupa, Eduard Szylagyi e Alessio Landini si alterneranno sul palco eseguendo live alcune loro composizioni di musica elettronica. La seconda parte, poi, sarà tutta dedicata all'album "L'età dell'adolescenza". Sul palco, oltre a Fede & Gli Infedeli, anche Alfonso de Pietro per la presentazione in anteprima di "Furastiere" la canzone scritta insieme per "Napoli/New York", il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli.
La chiusura dell'evento sarà affidata al dj-set del collettivo Underground Supporters che trasformerà il Foro Boario, fino all' ora di chiusura, in una discoteca urbana.
L'ARTISTA. Federico De Robertis, classe 1962, non ha bisogno di presentazioni: ben noti, infatti, i sodalizi artistici con Gabriele Salvatores (tra gli altri Sud, Puerto Escondido, Nirvana, Il ragazzo invisibile) e Carlo Vanzina (tra gli altri Selvaggi, Io no spik inglish, Banzai). Tre volte candidato al David di Donatello, nel 1994 De Robertis ha vinto, proprio per la colonna sonora di Sud, il Nastro d'argento, il Ciak d'oro e il Globo d'oro. Attualmente De Robertis sta nuovamente lavorando con Salvatore per la prossima uscita "Napoli/New York": recentemente, infatti, il compositore lucchese si è unito al maestro Federico Maria Sardelli e al compositore Girolamo Deraco per confezionare le tracce che diventeranno la colonna sonora del film in uscita a settembre 2024.