L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 399
La prevenzione espande i suoi orizzonti; sono infatti molte le iniziative gratuite che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il secondo giovedì di ottobre, allo scopo di richiamare l'attenzione di cittadinanza, istituzioni, autorità politiche e amministrative sull'importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.
Anche a Lucca grazie alla collaborazione fra l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti territoriale e l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus tanti sono gli eventi organizzati: giovedì 12 ottobre dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la casermetta di Porta Santa Maria sulla mura di Lucca si potranno trovare volontari e personale dell'UICI per la distribuzione di opuscoli e materiale informativo e fornire indicazioni su gli eventi organizzati, venerdì 13 ottobre e lunedì 16 ottobre presso l'ambulatorio oculistico sito nella sezione UICI Lucca -via Lorenzo Nottolini 119/C San Concordio- l'oculista dottor Antonio Torre sarà presente per le misurazioni gratuite della pressione oculare e dello spessore corneale dalle 15 alle 18 previa prenotazione. Inoltre, giovedì 19 ottobre si terrà dalle 10 alle 13 nella casermetta di Porta Santa Maria sulle mura urbane un incontro scientifico con esperti del settore per trattare dell'importanza della prevenzione e di temi altamente innovativi della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.
Per conoscere i dettagli dell'evento e prenotare la visita di prevenzione è possibile chiamare la sezione UICI Lucca al numero 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.30 o inviare una email a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 610
"Mafalda! Esperienza, amicizia, collaborazione, opportunità". È la scritta che campeggia sul primo striscione del “Mafalda tour: la scuola che promuove benessere”, il corteo festoso con circa 500 studenti che si è snodato oggi (7 ottobre 2023) nel centro di Lucca, dalla suggestiva Piazza Anfiteatro fino al Caffè delle Mura, nell’ambito dell’iniziativa “Scuole in movimento”.
L’evento è stata organizzato dall’Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest in stretta collaborazione con le scuole superiori di Lucca e Piana per dare avvio anche quest’anno al progetto “Benessere a scuola – Mafalda” e per sensibilizzare la cittadinanza a una scuola che promuove salute.
La passeggiata degli studenti si è sviluppata nelle principali vie e piazze della città, quindi nel cuore di Lucca, così come dal cuore nasce e si rafforza la salute.
Prima e dopo il corteo la direttrice dell’Educazione e promozione della Salute area nord dell’Asl Toscana nord ovest Valeria Massei, l’assessora all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata e Claudio Oliva dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara hanno ringraziato per l’impegno tutti i ragazzi e gli educatori e hanno evidenziato che il progetto Mafalda si realizza nelle scuole da diversi anni e che la sua finalità è quella di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali il bullismo, le dipendenze, le violenze.
Alla partenza del colorato corteo da Piazza Anfiteatro e alla fine, davanti al Caffè delle Mura, c’è stata la doppia applaudita esibizione canora della giovane Katia e tutta la manifestazione si è svolta a tempo di musica, con i ragazzi che hanno cantato tutti insieme i loro brani preferiti, salutando i cittadini, che hanno ricambiato con affetto e simpatia, con un’autentica ovazione per sposi e invitati di un matrimonio incontrati casualmente in piazza San Frediano.
In piazza del Giglio gli studenti, che avevano ognuno a disposizione una lettera, hanno inoltre formato parole - come “Relazione”, “Comunicazione”, “Empatia”, “Istruzione” - scelte da loro stessi, in vista anche del lavoro che verrà svolto su queste importanti tematiche nel corso dell’intero anno scolastico.
L’evento ha dunque permesso di far conoscere il progetto ai molti cittadini presenti in città, che hanno mostrato interesse e curiosità. Gli organizzatori ringraziano Polizia municipale, Polizia - Digos, per la collaborazione e il supporto nella corretta conduzione del corteo.
Il progetto Mafalda consente una formazione mirata a sviluppare le competenze relazionali, sociali ed emotive che servono a stare bene e che contribuiscono a potenziare autostima e resilienza, necessarie a fare scelte della vita responsabili e consapevoli. E’ rivolta a insegnanti e a gruppi di studenti che dovranno svolgere, all’interno della scuola, la funzione di educatori tra pari, contribuendo a trasmettere messaggi positivi e di salute tra i coetanei.
Il percorso formativo, svolto anche in collaborazione con il Consultorio giovani della USL nord ovest di Lucca, affronta i temi dell’autoconsapevolezza, dell’alfabetizzazione emotiva e della relazione efficace. Questo porta a disseminare messaggi positivi e a migliorare il clima relazionale. I ragazzi possono infatti sviluppare le abilità e i valori interiori necessari a una relazione ottimale, con se stessi e con gli altri, affinché possano moltiplicarsi ed emergere tra i giovani quelle buone pratiche che spesso non fanno notizia ma che sicuramente generano salute.