L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1367
Erano presenti oltre 330 soci al raduno annuale dell'Associazione Nazionale Seniores ENEL, sezione Toscana Umbria, che si è tenuto il primo ottobre tra Piombino e San Vincenzo al Riva degli Etruschi. Ha partecipato all'evento anche il nucleo di Lucca con un nutrito gruppo di soci pensionati. Sono arrivati con pullman e mezzi propri ed hanno invaso la città di Piombino carichi di entusiasmo e passione per prendere parte a questo incontro organizzato all'insegna della solidarietà, dell'amicizia e dell'impegno per il bene comune. Dopo la visita alla città di Piombino, il gruppo si è spostato per il pranzo a Riva degli Etruschi.
Hanno presieduto alla celebrazione dell'evento il presidente della sezione Toscana Umbria il dottor Enzo Severini ed il vice presidente nazionale ANSE l'ingegnere Giovanni Pacini. Al termine del pranzo si è tenuta la premiazione sia del concorso fotografico che letterario, riservato ai soci, con la consegna ai vincitori di ceramiche artistiche di Deruta. Tra i premiati per il concorso letterario anche il geometra Enzo Pieroni con il racconto dal titolo ”La mia guerra”. Pieroni è socio iscritto al nucleo di Lucca del quale, tra gli oltre quasi trenta partecipanti, era presente anche la responsabile Simonetta Bertolucci.
A tal proposito le abbiamo chiesto un'impressione sulla giornata:” È sempre un piacere organizzare e partecipare a quest'evento che, unitamente agli incontri che si svolgono localmente, dimostra quanto sia sentita l'appartenenza a questa associazione che vanta sul territorio provinciale oltre 200 tra dipendenti in servizio, pensionati e loro familiari”. L'ANSE è presente su tutto il territorio nazionale, capillarmente, ed ha festeggiato i trent'anni di attività proprio in questo 2023.” L'ANSE è l'anello di congiunzione – aggiunge Simonetta Bertolucci – tra i soci e l'azienda ENEL, nel caso ci siano problemi da risolvere o consulenze da offrire ma anche per poter partecipare alle iniziative promosse dal gruppo ENEL”.
Ed è proprio grazie a questo legame che, nella giornata di sabato sette ottobre, è in programma la visita guidata alla centrale idroelettrica di Piano della Rocca; nella fattispecie è la società Enel Green Power, unità territoriale di Lucca, che gestisce gli impianti idroelettrici sul nostro territorio a proporre, come già accaduto in passato, questa interessante opportunità e sono oltre cento le persone che, come in altre precedenti occasioni, ne hanno approfittato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 317
Quali misure possiamo adottare per ridurre il rischio sismico? E come vanno comunicate al pubblico?
Questo e altro ancora verrà spiegato dai geologi dell’INGV (Istituto di Geoscienze e Vulcanologia) sezione di Pisa nell’evento formativo gratuito sul tema “Terremoti e rischio sismico: dalla conoscenza alla divulgazione” organizzato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che si terrà martedì 10 ottobre (ore 10,00) presso l’Apuangeolab ad Equi Terme di Fivizzano.
Come ogni anno, il Parco/Geoparco delle Alpi Apuane festeggia la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (IDDRR 2023 - Combattere le disuguaglianze per un futuro resiliente #BreakTheCycle) e organizza iniziative e giornate formativi per le Guide e le comunità locali.
Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione dell’INGV di Pisa, con i ricercatori Carlo Meletti e Spina Cianetti, l'appuntamento (in presenza) approfondirà i comportamenti da adottare durante eventi naturali estremi e sarà occasione di approfondimento sui modi e le tecniche di divulgazione di queste conoscenze al pubblico.
La giornata è aperta a chiunque sia interessato all’argomento.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a: