L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 358
Il 31 ottobre torna l’appuntamento annuale per scoprire, a passo lento, la ricchezza del patrimonio artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico di città e borghi d'Italia.
Il tema di questa XX edizione è Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli, con visite guidate ed iniziative in più di 100 Comuni in tutta Italia per far conoscere e raccontare storie, attività ed esercizi di sostenibilità declinata in tutte le sue accezioni (ambientale, economica e sociale).
Un modo di vivere il turismo e il territorio in modo slow e sostenibile, attraverso percorsi guidati a piedi che uniscono arte, storia, cultura, natura e tradizioni locali. Delle piacevoli passeggiate alla scoperta degli angoli più nascosti e meno noti, dei personaggi, dei racconti e delle curiosità legati alla storia delle città, con piacevoli ed inaspettate sorprese.
Sul sito https://www.trekkingurbano.info/ tutte le informazioni sull'iniziativa e gli appuntamenti previsti nelle varie città partecipanti.
Al link https://www.trekkingurbano.info/lucca-trekking-urbano-2023/ l'itinerario di Lucca.
L'iniziativa è promossa sulla webapp degli eventi https://eventi.turismo.lucca.it/evento-singolo.php?id=1892&cat=cultura&titolo=giornata-nazionale-del-trekking-urbano e sul sito Turismo Lucca https://www.turismo.lucca.it/trekking-urbano-2023 oltre che sui canali social (Facebook ed Instagram) di Turismo Lucca.
Il percorso/itinerario delle visite guidate del Comune di Lucca è il seguente:
4.200 metri di lunghezza per 12 metri di altezza e una lunga storia che parte dal II secolo a.C. con la fondazione della città e arriva fino ai giorni nostri.
Da imponente edificio militare di difesa a parco sospeso sulla città, simbolo di pace e cordiale accoglienza.
Le Mura di Lucca sono una passeggiata unica al mondo, da fare a piedi o in bicicletta, per momenti di relax o sport all'aria aperta, ma anche un percorso botanico tra olmi, platani, liriodendri e altre specie, osservando dall'alto l'Orto Botanico, il prezioso giardino in un piccolo angolo della città.
Dal verde degli alberi all'azzurro dell'acqua, perché a Lucca si passeggia tra monumenti e zampilli, tra "fossi" e fontane che spuntano qua e là nel centro storico e dispensano ottima acqua fresca direttamente dalle sorgenti del Monte Pisano.
Semplici fontanelle dal disegno sobrio e privo di vezzi ed eleganti fontane "di lusso" realizzate per abbellire le vie e le piazze, con statue, mascheroni, vasche e decori in stile neoclassico. Fino a raggiungere la caratteristica Via del Fosso, chiamata così per il canale che la attraversa, costruito nel XIV secolo per proteggere la parte orientale della città e diventato poi fondamentale come forza motrice per i laboratori artigianali della seta.
Informazioni sul percorso:
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
lunghezza: 4 Km
difficoltà: bassa
punto di partenza: Info Point Mura di Lucca - Castello di Porta San Donato Nuova
orario di partenza: ore 18.30 / 18.45 / 19 (1 gruppo per ogni partenza - max 25 persone)
Partecipazione gratuita. E' richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Info point Mura di Lucca (Castello di Porta San Donato Nuova) tel. 0583 442213 -
Le tre visite sono realizzate in collaborazione con l'associazione di guide turistiche Lucca Info&Guide.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 634
Il mese di ottobre, che la Chiesa dedica alle missioni, in Diocesi di Lucca si conclude domenica 29 giugno alle ore 15 presso la Casa Madre delle suore di Santa Gemma a Capannori. L’iniziativa che lì si svolgerà è quella della «Biblioteca vivente».
Singoli testimoni, come libri viventi, racconteranno cosa è stato per loro vivere la missionarietà, la mondialità, la diversità e la sostenibilità. La proposta è indirizzata in particolare ai giovani ed è organizzata dal Centro Missionario Diocesano da sempre attivo su queste tematiche per avvicinare i giovani anche ad esperienze concrete.
Ad esempio, in queste prime settimane del nuovo anno scolastico, due viaggi davvero importanti sono stati promossi in collaborazione con due istituti scolastici. Il primo si è svolto dal 24 al 28 settembre ad Atene. All’interno del progetto «To be different» promosso dall'associazione Amani Nyayo in collaborazione con il Centro Missionario e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando «io sono l'altro, anno 2022») è stato possibile per tre studenti del Liceo Scientifico Majorana Endri Tabaku, Rebecca Tomei, Ilaria Di Grazia di visitare le attività dell’associazione «Papa Giovanni XXIII» che nella capitale Greca accoglie famiglie di migranti con bambini. I tre giovani, nel viaggio sempre accompagnati dalla professoressa Elisa Greco, assieme ad altri volontari e alla tutor del progetto, Alessia Amore, hanno inoltre conosciuto la realtà dei campi profughi di Schisto e Ritsona, che sono i più grandi della città, grazie a testimonianze di migranti e volontari. Altra esperienza è stata invece vissuta dal 2 al 5 ottobre all'interno del progetto «M.O.O.D» da tra tre ragazze del Liceo delle Scienze Umane Paladini-Machiavelli: Emma Cagnoni, Emma Coturri e Veronica Landucci accompagnate dal professor Emmanuel Pesi e dal tutor di progetto Claudia Berti. Il progetto, promosso sempre dall'associazione Amani Nyayo e finanziato dal Cesvot, ha avvicinato le ragazze alla conoscenza del fenomeno migratorio, abitando spazi e strutture di accoglienza della Caritas di Trieste e attivandosi in prima persona nei servizi di assistenza alla persona e distribuzione cibo ai migranti che si muovono sulla rotta Balcanica.
A livello di esperienze dirette si è aperta infine una bella opportunità per i giovani dai 18 ai 35 anni, partita proprio in questo mese di ottobre a livello nazionale, grazie alla Conferenza episcopale italiana (Cei).
La possibilità rivolta a tutti i giovani delle diocesi italiane, previa preparazione, di vivere un anno in missione mettendo i propri talenti a favore dei progetti e delle attività di promozione umana che accompagnano le comunità del Sud del mondo. Altrimenti, per coloro che sono alla prima esperienza o hanno a disposizione tempi più limitati è comunque possibile prendere parte a viaggi missionari di gruppo partecipando al corso «Ad occhi aperti» promosso ogni anno da marzo a giugno dal Centro Missionario della diocesi di Lucca.
Per chi volesse saperne di più su tutte le attività del Centro missionario diocesano: tel. 0583 430946 e-mail