L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 693
Anche quest'anno sono due gli eventi che l'associazione organizza nell'ambito del festival, entrambi in calendario per venerdì 6 ottobre: alle ore 11 all'Auditorium del Suffragio (via del Suffragio 6 - Lucca) "Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi", pensato soprattutto, ma non esclusivamente, per le scuole; alle ore 17 nella sala convegni della sede dell'associazione in palazzo Bernardini (piazza Bernardini 41-Lucca) "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato", per illustrare a tutti gli interessati l'impegno delle imprese per la tutela delle risorse idriche.
"Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi" rappresenta il bilancio del primo anno del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" che Confindustria Toscana Nord gestisce in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa-Istituto di management. L'invito lanciato nella prima edizione di Pianeta Terra Festival è stato accolto da otto scuole: l'ISI Garfagnana-Lucca, l'istituto professionale Marconi di Prato, l'istituto tecnico agrario di Mutigliano-Lucca, l'istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, l'istituto tecnico industriale Fermi-Giorgi di Lucca, l'istituto Marchi-Forti di Pescia, il liceo classico Carducci di Viareggio, il liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Alcune classi di queste scuole si sono avvalse dell'opportunità di assistere a seminari, svolti da ricercatori della Scuola Sant'Anna, sui principi di base dell'LCA-Life Cycle Assessment, metodologia scientificamente corretta per misurare la sostenibilità. L'iniziativa è nata per invitare i giovani ad andare al di là degli stereotipi, facendo comprendere i rischi delle strumentalizzazioni del greenwashing e dando un contributo alla crescita di una vera cultura del consumo sostenibile. Ragazzi di cinque delle scuole partecipanti (ISI Garfagnana, Liceo Vallisneri, Liceo Carducci, Istituto Buzzi, Istituto Marchi-Forti) hanno raccolto anche la sfida a cimentarsi in propri lavori ispirati all'LCA: nell'evento del 6 ottobre i tre risultati più interessanti saranno premiati dalla vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo, ordinario presso la Scuola Sant'Anna di Pisa (Istituto di Management) e direttore di ricerca presso GREEN – Istituto di Economia e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Bocconi. Ad animare l'evento Nicola Lamberti, giovane influencer e divulgatore in tema di sostenibilità.
Lo stesso Nicola Lamberti condurrà anche il secondo appuntamento di Confindustria Toscana Nord "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato". Le società pubblico-private Aquapur Multiservizi di Lucca e Gida di Prato assieme al Consorzio del Torrente Pescia di Pistoia, privato, si presenteranno raccontando cosa l'industria del territorio ha fatto, sta facendo e intende fare in futuro per gestire al meglio il patrimonio idrico, preservarlo e limitare al minimo l'impatto ambientale. Ad aprire i lavori sarà il vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Pieretti, che sul tema dell'incontro fornirà dati ed elementi inediti. Dialogheranno poi con Nicola Lamberti Leonello Benedetti, presidente del Consorzio del Torrente Pescia di Collodi-Pistoia; Lorenzo Matteucci, amministratore delegato di Aquapur Multiservizi, operativa nella Piana di Lucca; Fabio Reali, consigliere di amministrazione della pratese GIDA.
La partecipazione ai due eventi di Confindustria Toscana Nord, come a tutti quelli del festival, è gratuita e libera fino a esaurimento posti. Gli incontri per i quali sarà previsto lo streaming saranno comunicati successivamente sul sito web del festival.
Pianeta Terra Festival è ideato, progettato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.
Gli eventi di Confindustria Toscana Nord in Pianeta Terra Festival
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 5545
Arriva a Lucca per la sua prima edizione Lucca chocolate festival – la festa del cioccolato artigianale, un goloso e divertente viaggio alla scoperta del cioccolato artigianale. La manifestazione è organizzata da Confesercenti Toscana in collaborazione con il comune di Lucca e rappresenta per adulti e bambini l’evento più dolce dell’anno.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre la Fabbrica del Cioccolato con tutte le sue attrazioni arriva nel centro di Lucca in piazza San Frediano. I profumi del cioccolato invaderanno la città, ci sarà animazione per bambini, tante proposte ghiotte per gli adulti ma si lascerà spazio anche alla solidarietà e allo sport.
Cuore pulsante della manifestazione sarà la mostra-mercato del cioccolato artigianale con stand sempre aperti tutti i giorni dalle 10 alle 20. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini e cialde e tantissime altre cioccolatose proposte.
Tra gli eventi da non perdere, ci sono i cooking show "Come nasce una sacher” (venerdì ore 18.00) mentre sabato sempre alla stessa ora verrà realizzata la Pralina di Lucca, un cioccolatino in versione speciale e unica realizzata con un ingrediente tipico della zona, svelato all’ultimo, a cui seguirà la degustazione gratuita.
Per i più piccoli, c’è il laboratorio ChocoBaby aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30. I bambini potranno improvvisare con il cioccolato preparando deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione (costo € 7.00, non è necessaria la prenotazione).
Domenica dalle 10 alle 12 si lascia spazio gli adulti che potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria
--