L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 655
Sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio il Presidente della Camera di commercio Valter Tamburini assieme al Sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini, hanno dato il benvenuto alla delegazione di giornalisti che in questi giorni è ospite dell'ente camerale che ha organizzato per loro il press trip Aspettando Puccini '24, in collaborazione con Lucca Promos, Terre di Pisa e Riviera Apuana, per fare conoscere e visitare ai giornalisti esteri i territori delle province di Lucca, Massa - Carrara e Pisa, guidati dalla musica, fil rouge che li accompagnerà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche e degli eventi.
La delegazione, che ieri ha visitato le Terre di Pisa, ha dedicato la giornata odierna (ndr 14 luglio) ai luoghi Pucciniani, con un tour della città di Lucca, la visita al Puccini Museum – Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini e al Museo degli Avi di Celle di Puccini.
I giornalisti dopo i saluti istituzionali hanno potuto ascoltare un intermezzo musicale della violoncellista lucchese Fabia Simini, anticipazione del Festival Virtuoso & Belcanto (in programma dal 17 al 30 luglio a Lucca) e degustare prodotti tipici accompagnati da olio e vino del territorio grazie all'ospitalità della manifestazione Lucca Extra Summer Edition, che fino al 31 luglio sarà presente sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio.
Il gruppo di giornalisti internazionali proseguiranno la scoperta di The lands of Giacomo Puccini a Torre del Lago con il suggestivo Lago di Massaciuccoli per la visita della Villa Museo Puccini, seguita da un tour in battello, e la partecipazione alla serata di apertura della stagione del Festival Pucciniano dove andrà in scena con La Bohéme
Domani, ultimo giorno di soggiorno, i giornalisti lo dedicheranno al territorio di Massa - Carrara e alle Cave di Marmo, con l'immancabile assaggio del lardo di Colonnata e delle altre delizie del territorio, e alla scoperta del legame di questo territorio con il Maestro Giacomo Puccini: il compositore lucchese, infatti, diresse nel 1901 al Teatro Politeama di Carrara una performance di Tosca, e ebbe all'attivo diverse collaborazioni con l'Accademia di Belle Arti di Carrara per organizzare eventi legati alla sua vita e alla sua musica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 855
Conoscere la storia, anche nei suoi aspetti più intimi e minuti, così da vivere la realtà contemporanea con più consapevolezza: questo il concetto che sta alla base di "Tre serate con Napoleone", evento ormai consueto che tornerà al Real Collegio lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 agosto. "Se facciamo tesoro di tutto quel che si faceva una volta, possiamo portarlo con noi nel prossimo futuro", ha osservato il sindaco di Lucca Mario Pardini. Ha apprezzato il valore formativo di queste serate anche Irene Tarabella, consigliera delegata della provincia di Lucca, che ha affermato: "In un mondo che si abbrutisce sempre di più, coltivare e riscoprire e far apprezzare a cittadini e turisti ciò che è successo nel nostro passato e ha condizionato la storia di tutti è una delle basi fondamentali del nostro essere".
L'appuntamento è reso ancora più piacevole e atteso dalla sua collocazione in quella che l'assessore alla cultura Mia Pisano ha definito "una straordinaria location che rende tutto un po' più magico": il chiostro di S. Caterina del Real Collegio, luogo ormai simbolo di diffusione della cultura. "Quest'anno il Real Collegio si è arricchito a livello quantitativo e qualitativo, con 38 eventi che ne portano sempre più in vista la bellezza con serate che sono diventate dei punti di riferimento per quanti vivono in città e non solo- ha affermato il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini- Ieri sera abbiamo avuto la prima serata, con capienza piena, e stasera abbiamo già un altro evento. Sono contento di portare avanti questo progetto e ringrazio l'amministrazione comunale per l'apprezzamento che continuano a mostrare nei nostri confronti".
Quelli che saranno presentati al Real Collegio in questi tre giorni sono gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa", ideato da Roberta Martinelli, corrispondente per la Toscana occidentale dell'associazione internazionale Le Souvenir Napoléonien, e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca". Obiettivo del progetto è svelare gli aspetti più umani e privati della figura di Napoleone: proprio alla luce di questo principio il primo incontro, intitolato "L'armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà", sarà dedicato a quell'armata parallela, di cui il primo a parlare fu il capitano della cavalleria leggera Elzéar Blaze, costituita da cavalli e muli, ma soprattutto da cani meticci chiamati barbet, che sebbene poco conosciuta fu di importanza rilevante nella storia napoleonica. "I cani dell'armata erano molto diversi ad esempio da quelli austriaci, che erano specificamente d'attacco: questi erano, diciamo, volontari che si accodavano alle truppe- ha spiegato Velia Gini Bartoli dell'associazione organizzatrice "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", che la sera del 21 agosto si occuperà di illustrare questa storia particolare a tutti i curiosi presenti- Scopriremo un lato molto umano e molto tenero di Napoleone che probabilmente lui non avrebbe avuto piacere che si conoscesse, ma per noi è molto apprezzabile".
La seconda serata vedrà la partecipazione di Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che terrà una conferenza-concerto dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte". Sulla base del diario di Madame Moitte, signora dell'alta borghesia parigina vissuta tra il 1747 e il 1807, Hicks tenterà di ricostruire le serate nei salotti trascorse dalle famiglie borghesi, dove la musica ricopriva un ruolo fondamentale. "Si tratterà di una lezione di musica attraverso la storia, qualcosa di molto interessante e nuovo", ha affermato Martinelli. Il professor Hicks eseguirà al pianoforte un repertorio di musiche dell'epoca insieme alla soprano Celeste Nardi, in ensemble con Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola e Arion Daci al violoncello, tutti giovani allievi, allieve, diplomate e diplomati del liceo musicale Passaglia di Lucca, nell'ottica di un arricchimento musicale e culturale anche per questi ragazzi. "Adesso il programma è tutto da sentire, sarà una serata abbastanza a braccio- ha anticipato il professore Roberto Presepi, che ha organizzato la parte artistico-musicale della serata- Sarà esposto un salotto tipicamente ottocentesco, serate che si organizzavano perché gli ospiti potessero trascorrere qualche ora insieme".
La serata conclusiva sarà infine dedicata, grazie alla collaborazione con il Cineforum cinit Ezechiele 25,17, al film Amore e guerra di Woody Allen: in una serata intitolata "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan" Pier Dario Marzi parlerà di questa irriverente parodia di Guerra e Pace.
Tutte le serate, realizzate con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, avranno inizio alle 21,30 e saranno a ingresso libero.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Galleria: