L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 560
Dopo 6 anni dal successo e la commozione dell' ultima edizione del 2018 con ospite speciale Alberto Ferrari dei Verdena, torna il Memorial Piffe. La scena musicale lucchese e i suoi amici ricorderanno Emanuele Primierani, musicista Lucchese e padre di due figli, venuto a mancare il 29 settembre 2017 a Budapest dove si era fatto una famiglia.
L’evento, che si terrà al Prodotto Non Conforme a Lunata (Lu) domenica 29 dicembre 2024, prevede un ricco programma all’insegna del rock che inizierà dalle 16 e si protrarrà sino a notte. Quest’anno un ospite speciale, senza dubbio il più importante fin ora ospitato. Arriverà a Lucca, direttamente da Budapest DALIA figlia di Emanuele, per onorare la memoria di suo padre. Dalia Primierani da qualche anno ha voluto seguire le orme di suo papà, andando a lezione di chitarra e portando così avanti la grande passione per la musica.
Sul palco, oltre a Dalia che si esibirà insieme a NIEL (progetto solista di Daniele Salsini organizzatore dell'evento e voce e chitarra degli Unnamed, band in cui suonava con Piffe)
si alterneranno altri gruppi che in qualche modo hanno avuto a che fare, musicalmente parlando con Emanuele.
L' atmosfera sarà proprio quella di un vero e proprio festival rock.
Tra le band che suoneranno spiccano gli Acid Brains, Super Duo, Chriaama e FourFighters.
L’ingresso sarà gratuito.
Presso il locale sarà possibile fare aperitivi e cenare.
Per maggiori dettagli
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 796
Puntuali come in un arrivo in volata alle 12 del 30 novembre, come ogni anno, si sono incontrati tutti gli appassionati e non, ex ciclisti o solo cicloamatori, amici del ciclismo e amici dei commensali, (ogni pretesto è buono per partecipare a questo evento) insomma tutto l’universo che appartiene a questo magnifico sport, il ciclismo, presso il ristorante La Grotta di Cascina di Pisa per la consueta e tanto attesa réunion che ogni anno viene organizzata in questa magnifica location.
Un modo per stare di nuovo insieme rievocando il vecchi tempi quando sulle due ruote ognuno faceva del proprio meglio per far girare più possibile le pedivelle. In questo evento ognuno farà del proprio meglio per far muovere le mandibole, tra un discorso e l’altro, tra una storia e l’altra ricordando i vari appuntamenti, le tante corse, ognuna delle quali ha avuto un sapore diverso, unico, irrepetibile. Tanta anche la commozione dei “vecchietti terribili”, nome del gruppo social che, grazie alle moderne tecnologie, tiene vicini e uniti questi amici della bicicletta. Dicevamo commozione ritrovarsi ogni anno insieme e, gli anni passano per tutti ma non lo spirito agonistico di una lunga vita passata sulla bicicletta che li mantiene e li ha mantenuti particolarmente giovani. Non c’è che dire, la bicicletta aiuta a rimanere giovani o magari a invecchiare bene, come tutti gli sport. Proprio per questo si autodefiniscono terribili questi vecchietti, che poi tanto vecchietti non sembrano proprio visto come sono e si sono mantenuti fino a età importanti. Purtroppo qualcuno ogni anno viene a mancare ma il ricordo che ha lasciato lo mantiene vivo nei cuori dei tanti amici con i quali ha condiviso momenti bellissimi di questa lunga carriera sportiva. Insomma una vita per la bicicletta. “Fino a quando ci vediamo significa che siamo sempre vivi”; “tizio non può venire perché ha grossi problemi di salute”; “ti ricordi quando sei arrivato al traguardo a Forte dei Marmi a braccia alzate?”; “caio purtroppo ci ha lasciato il mese scorso” e così via. Queste sono le frasi che tra gli amici si ascoltano spesso girando tra i tavoli. Ma il clima che si respira è quello di vecchi antagonisti sportivi, ma grandi amici nella vita. Insomma, una grande famiglia che non dimentica di riunirsi nelle grandi occasioni, e per loro, gli amici della bicicletta, questo appuntamento annuale è una grande occasione. Un momento conviviale per rinnovare e rinfrancare quel legame che ha caratterizzato tutta la loro vita, un legame appunto di amicizia e di fratellanza sportiva. Quei legami oltre i confini e le ideologie che solo un grande sport come il ciclismo può lasciare. Dopo l’aperitivo di rito con spritz e prosecco abbinato a schiacciatine, noccioline e patatine varie, al “pronti via” la festa culinaria è iniziata nella splendida cornice del ristorante La Grotta. Si comincia con una breve introduzione del padrone di casa e organizzatore dell’evento, Stefano Bani che, dopo il ringraziamento a tutti gli intervenuti, ricordando purtroppo anche quelli che non ci sono più, ha consegnato un premio ai più giovani del gruppo con appena 39 e 19 anni. Perdonate il refuso, volevamo scrivere 93 anni per Pieroni Mario di Barga (LU) e 91 anni per Paolinelli Francesco originario di Piegaio di Pescaglia ora residente a Calci - Pisa. Come scriverebbe il collega Mentana, una maratona culinaria che non ha lasciato nessuno indietro, tutti in prima fila verso il traguardo del dolce. Un inizio alla grande la corsa nei tavoli con un abbondante antipasto di mare e di terra che ha provato a saturare i palati dei commensali, ma invano. I primi hanno fatto subito da padroni con un risotto di mare e pappardelle al cinghiale. Piatti studiati di mare e di terra per tenere nella giusta considerazione le varie estrazioni balneari e montante dei commensali. Insomma ce ne è stato per tutti i gusti, per corse in pianura ma anche per strappi collinari e montani. Anche i secondi hanno rispettato la grande idea di programmazione dell’evento, totalmente inclusivo che ha voluto premiare una grande cucina di terra e una altrettanto grande cucina di mare, rispettivamente con una grigliata favolosa di carne e una frittura di pesce da leccarsi letteralmente i baffi. Anche qui gli atleti, corridori si ma del gusto, hanno dato il massimo, sia in salita che in pianura, spazzolando e terminando le portate con una velocità invidiabile, degna del migliore slow-food mondiale. I contorni di patate hanno colmato gli eventuali vuoti saporiferi, accompagnando fino al termine le portate forti. Un dolce pan di spagna ce-cioc annaffiato con l’immancabile bollicina ha concluso la gara tra i tavoli. Gara che non ha visto vinti o vincitori. Tutti a pari merito in prima posizione con l’ambito premio conquistato proprio da tutti, quello di ritrovarsi ancora insieme dopo tanti anni. Ringraziando quel Dio che ha permesso tutto questo, ma anche quello sport, il ciclismo, che riesce a dare tanto a tutti mantenendo in salute chi lo pratica. Dopo il caffè, l’ammazza caffè e chi più ne ha più ne metta, il saluto di cuore, gli abbracci, le strette di mano in attesa del prossimo appuntamento. Dovrà passare un altro anno di attesa, ma passerà. Nella speranza di ritrovarsi tutti, con meno perdite possibili, senza perdere le ruote, ma tutti in quel magnifico gruppo dei “vecchietti terribili” che ha fatto e fa la differenza. I social nel frattempo faranno il loro lavoro mantenendo quel contatto senza il quale sarebbe stato difficile organizzare questo evento. Un grazie va alla mente di questi incontri, l’amico Stefano Bani e….. arrivederci al 2025.
- Galleria: