L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 691
L'opinione dei cittadini, a Lucca, conta! Partecipa ai "Behavioural Games" di In-Habit: al Polo Fiere di Lucca il 26 e 27 giugno 2023, entrambi i giorni in due sessioni, la prima alle 20 e la seconda alle 21. La durata di ciascuna sessione sarà di circa un'ora, e i partecipanti potranno dare il loro parere, compilando alcuni questionari relativi alla gestione dei beni pubblici. Lucca aderisce così a una importante una ricerca condotta dall'Università di Reading (UK), in collaborazione con l'Università di Pisa, Lucca Crea e il Comune di Lucca.
A tutti coloro che parteciperanno, iscrivendosi prima online, sarà distribuito a titolo di ringraziamento un buono di Amazon del valore di 20€. Ecco il link per l'iscrizione obbligatoria: tinyurl.com/3sjhxpaz
Il sondaggio si rivolge ai cittadini lucchesi maggiori di 18 anni e residenti sul Comune di Lucca.
L'iniziativa rientra nel più ampio progetto IN-HABIT, finanziato dalla Comunità Europea e riguarda la trasformazione di Lucca nella prima "smart city umano-animale" in Europa, con la realizzazione di percorsi specifici, chiamati "animabili", e di apposite aree relazionali fra i cittadini e gli amici a 4 zampe.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
"Un sogno che ho raccontato ogni anno - ricorda Bovenzi - ai cardiologi lucchesi e che finalmente si realizzerà nelle prossime settimane con l'inaugurazione di un secondo angiografo nell'unità operativa complessa di Cardiologia ed Emodinamica dell'ospedale San Luca. Una tecnologia che affiancata all'esistente grazie alla donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà capace di potenziare l'assistenza dei cardiopatici in emergenza e in elezione, di accrescere l'attività clinica e di ridurre i costi dell'assistenza aziendale. Ad oggi i dati di attività e di esito premiano il lavoro svolto al San Luca, dove vengono eseguite circa 1500 procedure invasive per anno e di queste circa 200 eseguite nelle primissime ore dall'insorgenza di un infarto. Inoltre, sono oltre 100 le procedure di rivascolarizzazione periferica, 300 gli impianti di complessi apparecchi di stimolazione, defibrillazione e procedure di trattamento delle aritmie, per un totale di oltre 2000 procedure anno in area Emodinamica ed Elettrofisiologia del San Luca."
In Lucchesia le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte, essendo responsabili della gran parte delle morti. Nelle tre giornate del meeting verranno presentate le più moderne conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare spaziando dalla prevenzione alle sindromi coronariche acute, dalle aritmie allo scompenso cardiaco, dalla cardiologia interventistica coronarica e periferica alla cardiochirurgia. Tra i tanti argomenti attuali trattati quest'anno spicca un intero simposio dedicato all'intelligenza artificiale destinata nei prossimi anni a influenzare il mondo della medicina. "Immaginate un mondo in cui i computer possono vedere, ascoltare e comprendere il linguaggio umano, un campo affascinante che sta rivoluzionando le nostre vite e plasmando il futuro della tecnologia. Se è vero che le macchine potranno imparare, adattarsi e persino prendere decisioni complesse nei più vari contesti clinici, la valutazione clinica finale spetterà al medico. Insieme esploreremo le potenzialità, le sfide e le implicazioni in medicina dell'intelligenza artificiale. Per l'Azienda Toscana nord ovest e per la comunità lucchese - conclude Bovenzi - CardioLucca è motivo di orgoglio, espressione di una benefica osmosi del sapere".
Al via il 17° meeting nazionale CardioLucca 2023 "Heart Brings Heart", organizzato dal Prof. Francesco Bovenzi, Direttore della Cardiologia dell'Ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di uno degli appuntamenti scientifici più importanti dell'anno che si terrà nell'auditorium di San Francesco dell'ospitale Lucca, da giovedì 22 (domani) a sabato 24 giugno. Il Congresso è aperto a tutte le figure professionali in campo medico che collaborano con la Cardiologia, nonché agli infermieri e ai tecnici di radiologia. La kermesse lucchese cui partecipano autorevoli relatori e centinaia di professionisti si aprirà alle 14 di giovedì con il saluto delle autorità e con la presentazione dei dati di produttività e di assistenza della Cardiologia di Lucca. "Un sogno che ho raccontato ogni anno - ricorda Bovenzi - ai cardiologi lucchesi e che finalmente si realizzerà nelle prossime settimane con l'inaugurazione di un secondo angiografo nell'unità operativa complessa di Cardiologia ed Emodinamica dell'ospedale San Luca. Una tecnologia che affiancata all'esistente grazie alla donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà capace di potenziare l'assistenza dei cardiopatici in emergenza e in elezione, di accrescere l'attività clinica e di ridurre i costi dell'assistenza aziendale. Ad oggi i dati di attività e di esito premiano il lavoro svolto al San Luca, dove vengono eseguite circa 1500 procedure invasive per anno e di queste circa 200 eseguite nelle primissime ore dall'insorgenza di un infarto. Inoltre, sono oltre 100 le procedure di rivascolarizzazione periferica, 300 gli impianti di complessi apparecchi di stimolazione, defibrillazione e procedure di trattamento delle aritmie, per un totale di oltre 2000 procedure anno in area Emodinamica ed Elettrofisiologia del San Luca." In Lucchesia le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte, essendo responsabili della gran parte delle morti. Nelle tre giornate del meeting verranno presentate le più moderne conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare spaziando dalla prevenzione alle sindromi coronariche acute, dalle aritmie allo scompenso cardiaco, dalla cardiologia interventistica coronarica e periferica alla cardiochirurgia. Tra i tanti argomenti attuali trattati quest'anno spicca un intero simposio dedicato all'intelligenza artificiale destinata nei prossimi anni a influenzare il mondo della medicina. "Immaginate un mondo in cui i computer possono vedere, ascoltare e comprendere il linguaggio umano, un campo affascinante che sta rivoluzionando le nostre vite e plasmando il futuro della tecnologia. Se è vero che le macchine potranno imparare, adattarsi e persino prendere decisioni complesse nei più vari contesti clinici, la valutazione clinica finale spetterà al medico. Insieme esploreremo le potenzialità, le sfide e le implicazioni in medicina dell'intelligenza artificiale. Per l'Azienda Toscana nord ovest e per la comunità lucchese - conclude Bovenzi