L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 532
e un patto di amicizia con una scuola della valle dell’Everest
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, istituita per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno di noi nel prendersi cura dell'ambiente e della natura.
E proprio nell’ottica di aumentare la coscienza ecologica dei più giovani, l’amministrazione comunale, grazie in particolare alla collaborazione fra gli assessori all’istruzione, all’ambiente, allo sport, al sociale e con il consigliere ai gemellaggi, ha organizzato per venerdì prossimo, 21 aprile, un incontro con un lucchese che ha vissuto e vive ognuna delle sue imprese a contatto diretto con la natura più selvaggia. Riccardo Bergamini, alpinista dei record, racconterà ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che aderiranno al progetto, i suoi viaggi, anche attraverso una serie di video girati nel corso delle spedizioni. Modererà la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi.
“In questo modo – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – i ragazzi potranno cogliere aspetti interessanti del rispetto e della preparazione che l'uomo deve avere quando si trova ad affrontare viaggi a stretto contatto con la natura e in luoghi così distanti dal nostro vivere quotidiano. Riteniamo che questo sia un buon modo per festeggiare la Giornata della Terra, un'occasione di riflessione su quanto ciascuno di noi possa fare per il nostro pianeta e sull'importanza del prendersi cura, anche nel nostro piccolo, di quello che ci circonda. Il tutto in un contesto in cui l'amicizia e la solidarietà rappresentano fonti essenziali per crescere insieme e rendere la Terra un luogo sempre migliore”.
Durante la mattinata sarà effettuato un collegamento via Skype con una comunità di bambini che, rimasti soli, vivono, crescono e studiano con persone amorevoli che si occupano del loro quotidiano. Si tratta di una comunità con la quale è entrato in contatto lo stesso Bergamini nel corso di una sua spedizione: con loro sarà stretto un vero e proprio patto di amicizia, che legherà la città di Lucca e la scuola di Namche Bazar (valle dell'Everest) “Shree Himalaya basic school”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 294
Nell’ambito della Settimana della Libertà, promossa dal comune di Lucca, dopo gli incontri con le scuole del territorio comunale che si sono svolti nella mattina di venerdì nel sotterraneo del Baluardo di San Colambano a cura dei gruppi storici cittadini, nel pomeriggio di sabato gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca hanno organizzato una interessante conferenza su “Le bandiere di Lucca” curata e presentata da Virgilio Contrucci alla quale hanno preso parte anche i soci dell’Associazione Historica Lucense e cittadini che hanno manifestato il loro compiacimento per l’iniziativa.
Oggi, giornata conclusiva della 654 ^ Festa della Libertà, nella mattinata i gruppi storici hanno animato i consueti cortei storici che sono sfilati per le vie del centro cittadino fino a raggiungere la Cattedrale di San Martino. Dopo la partecipazione alla S.Messa e l’omaggio all’Altare della Libertà alla presenza dal sindaco Mario Pardini, dal vicesindaco Giovanni Minniti e dal consigliere comunale con delega alle tradizioni storiche Lorenzo del Barga , le celebrazioni sono proseguite in piazza San Martino con la nomina dei Gonfalonieri di Terziere curata dalla Compagnia Balestrieri di Lucca che dal 1990 porta avanti la tradizione di questa antica cerimonia. Hanno concluso la manifestazione le esibizioni degli sbandieratori e dei musici.
Nel pomeriggio grande partecipazione di pubblico alla Parata della Libertà organizzata dagli Sbandieratori e Musici “Città di Lucca “alla quale hanno preso parte una rappresentanza dei piccoli sbandieratori della Compagnia Balestrieri e le compagnie sbandieratori di Calenzano e Gallicano. La manifestazione preceduta da una sfilata dei gruppi nel centro storico si è conclusa con il “carosello” degli sbandieratori molto
apprezzato dal pubblico presente.
In contemporanea presso il campo di tiro della Compagnia Balestrieri negli spalti del baluardo San Pietro, si è svolto il XXII Torneo della Libertà, gara di tiro con la balestra tra le città di Lucca, Volterra, Massa Marittima e San Marino affiliate alla Federazione Italiana Balestrieri.
Al termine della gara ad eliminazione diretta è risultato vincitore Fernando Ceccoli dei Balestrieri di San Marino al secondo posto Pier Adolfo Bartoletti della Compagnia Balestrieri Lucca che ha visto piazzarsi al terzo ed al quarto rispettivamente Giuseppe Dal Poggetto e Antonietta Maranini.
Le Associazioni storiche ringraziano il Comune di Lucca per il grande impegno profuso per rendere la Festa della Libertà un momento di importante coinvolgimento della cittadina nel segno della tradizione storica della città.