L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3441
Le magnifiche sette! Sì, con quella di stamani il Gruppo Ferrando di Stefano e Cristina Ferrando e Luca Braccini ha al proprio attivo la bellezza di sette concessionarie di moto nelle province di Pisa, Lucca e Livorno. L'ultima nata è stata inaugurata questa mattina, sabato 15 aprile, in via Giuseppe Mazzini a Lucca, proprio di fronte alla storica sede di Serchio Motori, un tiro di schioppo dalla circonvallazione e dalla stazione ferroviaria. Un evento fortemente voluto affinché anche la provincia di Lucca avesse la sua concessionaria Yamaha, uno dei marchi delle due ruote più in voga del momento.
Tanti gli appassionato che hanno fatto capolino accolti dallo staff dell'azienda che ha voluto festeggiare l'evento con un buffet e aperitivo o caffè. Splendide le sale, con in mostra tutti i modelli della casa giapponese, a cominciare dagli scooter n-max, x-max e t-max.
Accanto alla sala espositiva, anche l'officina che permetterà a tutti i proprietari di moto Yamaha di potersi recare nel nuovo punto vendita invece di dover raggiungere S. Giuliano Terme dove si trova la concessionaria Yamaha per la provincia di Pisa.
Siamo contenti, ovviamente, di questa inaugurazione - spiega Stefano Ferrando - che rappresenta un nuovo grosso investimento in termini economici e di sviluppo. Per la nostra azienda un'altra concessionaria che va ad aggiungersi alle altre giù esistenti. Per Lucca e provincia, indubbiamente, un nuovo approdo per gli appassionati Yamaha. Oltre alla vendita delle moto, presenti in sede anche l'officina specializzata e il magazzino accessori di tutti i tipi.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 445
Al via la quinta edizione della Disfida della Libertà, la competizione di tiro con la balestra antica da banco organizzata dalle Contrade San Paolino e inserita nelle celebrazioni della Festa della Libertà: il tradizionale appuntamento che ricorda il momento in cui, nell'aprile del 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell'imperatore Carlo IV di Boemia, l'agognata indipendenza dopo 40 anni di dominazione straniera.
Fra le principali ricorrenze civiche della città, la Festa della Libertà quest'anno non si limiterà al giorno della domenica dopo Pasqua, ma si estenderà da martedì 11 fino a domenica 16 aprile, quando raggiungerà il suo culmine con la Disfida della Libertà.
Dalla mattina di domenica 16 aprile, un totale di 9 compagnie di balestrieri da tutto il territorio nazionale - Prarostino (To), Ventimiglia, Chioggia, Terra del Sole, Norcia, Assisi, Gualdo Tadino, Amelia, Iglesias - insieme a figuranti e musici, riempiranno il centro storico della città di Lucca per far rivivere usanze e tradizioni medievali. Compagnie che saranno ospiti delle Contrade San Paolino, associazione lucchese nata nel 1991 con l'obiettivo di rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Si parte la mattina di domenica 16 aprile alle 10 con il ritrovo dei balestrieri delle 10 compagnie alla ex Caserma Lorenzini in corso Garibaldi, seguito alle 10,15 dal sorteggio dei pancacci. Quindi, l'inizio dei tiri di prova nel campo allestito nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini, che termineranno alle 12.
Parallelamente, alle 9,45 partirà il corteo a cura dei gruppi storici con ritrovo in piazza San Michele. Una parte dei balestrieri delle Contrade San Paolino insieme a tamburini e figuranti, si muoverà verso piazza San Michele per incontrarsi con gli sbandieratori di Sant'Anna. All'incrocio fra via Fillungo, via Roma e via Cenami si uniranno quindi alle compagnie dei balestrieri in un unico corteo verso il duomo di San Martino.
Al via alle 10,30 le Celebrazioni della Libertà, con la santa messa in cattedrale e la cerimonia di nomina dei gonfalonieri e dei terzieri che coinvolgerà le compagnie, seguita dall'esibizione di tutti i tamburini. Da San Martino, alle 12,30 il gruppo delle Contrade San Paolino si ritroverà nella propria sede - in Casermetta San Paolino - per il pranzo conviviale offerto dall'associazione, che sarà aperto anche ai balestrieri delle compagnie ospiti.
Alle 15 il ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando che annuncerà l'inizio della Disfida della Libertà, seguito da una breve esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino. La gara sarà aperta al pubblico che potrà accedere nella ex caserma dalla porta d'ingresso di piazza San Romano, resa transitabile per l'occasione.
La competizione si svolgerà in abito storico dalle 15,30 alle 17,30, e si articolerà in due momenti: una prima gara a squadre composte da 5 tiratori, seguita da una gara individuale al corniolo. In conclusione le premiazioni per mano di un rappresentante dell'amministrazione comunale e lo spettacolo dei tamburini delle Contrade San Paolino.
L'associazione lucchese è stata impegnata inoltre questa mattina (14 aprile) all'interno del Baluardo di san Colombano con alcune classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi hanno partecipato a un percorso didattico di circa due ore ripercorrendo la storia di Lucca, dalla sua nascita fino alla realizzazione della cinta muraria nel XVI secolo. Al loro stand, figuranti, balestrieri e tamburini delle Contrade San Paolino hanno parlato agli studenti dell'associazione lucchese focalizzandosi sul suo periodo di interesse, attraversato dalla figura di Castruccio Castracani.
La quinta edizione della Disfida della Libertà è organizzata dalle Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il sostegno di Litab (Lega italiana tiro alla balestra) e Csen (Centro sportivo educativo nazionale). L'evento può fregiarsi del titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Il programma della Disfida della Libertà
Alle 10 ritrovo alla ex Caserma Lorenzini in Corso Garibaldi
Alle 10,15 sorteggio dei pancacci ed inizio tiri di prova
Alle 12 fine tiri di prova
Alle 12,30 pranzo conviviale offerto dalle Contrade San Paolino alla Casermetta San Paolino
Alle 15 ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando e breve
esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino
Alle 15,30 inizio delle gare
Alle 17,30 fine delle gare
Alle 17,45 premiazioni e saluti
- Galleria: