L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 293
Torna a risuonare la musica di Fabrizio De André nell'evento organizzato dall'associazione Luccasenzabarriere. L'appuntamento è martedì 13 luglio, alle 21.15, nel chiostro di Santa Caterina, al Real Collegio. Le serata, organizzata in collaborazione con il Real Collegio, ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e della Fondazione Fabrizio De André Onlus.
L'evento estivo di Luccasenzabarriere è ormai una tradizione e, come tutti gli anni, porta sul palco "La Cattiva Strada - C'è amore un po' per tutti e tutti quanti hanno un amore": un viaggio tra musica e poesia, tra note e teatro, sulle ali delle bellissime canzoni del cantautore genovese. In scena ci saranno Marco Pellizzon, voce, Davide "Dado" Loi, chitarra, Valentina Fortunati, chitarra, e Elena De Carolis che reciterà gli scritti di Enrico Pompeo, curatore anche della regia. Eccezionalmente, sarà ospite anche Vania Della Bidia, testimonial dell'associazione.
Il biglietto di ingresso, platea unica non numerata, è di 10 euro e l'intero incasso sarà utilizzato per finanziare le attività dell'associazione Luccasenzabarriere. Per facilitare le operazioni di ingresso, si suggerisce di prenotare al numero 338 8980749 e presentarci circa 30 minuti dell'inizio dello spettacolo.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 194
“Memorie” di Manusha Perera in arte Manù Perè, è una riflessione poetica sul senso di spaesamento che la pandemia ha generato soprattutto fra i giovani. “Quest’idea, per la mia nuova collezione di abiti - conferma il giovane stilista e creativo - nasce semplicemente dal voler ricominciare a creare i nostri momenti di vita”.
Il progetto ha infatti l’obiettivo di esprimere la passione, per la cultura, per la solidarietà, per i luoghi del cuore e, in altre parole, per vivere appieno le stagioni della vita: “Vorrei riuscire - prosegue Perè - a comunicare quel sentimento che ci fa sentire uniti gli uni agli altri e che ci rende membri di uno stesso equipaggio, intenti a cercare strade sempre nuove per alimentare la voglia di conoscere, generando interesse verso il territorio, l'arte, l'architettura e la musica, promuovendo soprattutto la bellezza, perché in questo momento abbiamo bisogno di circondarci nuovamente di tanta, di tantissima bellezza!”.
Il progetto ‘Memorie’ ha quindi molteplici sfaccettature: non è solo una sfilata di abiti ma, insieme ad essa, si vogliono promuovere le realtà giovanili legate sia al volontariato sia alle professioni emergenti nel nostro territorio, ma soprattutto nasce con l’intento di far conoscere la bellezza che ci circonda, in questo caso, “il bello e il buono che c’è a Lucca!”. Manusha Perera, nativo dello Sri Lanka, ha una formazione cosmopolita e coltiva fin da piccolo la passione per la moda e per tutto ciò che è creazione, stile e ricerca del bello. Le sue collezioni sono un connubio effervescente fra Oriente e Occidente, dove culture e memorie diverse dialogano amabilmente: “La memoria - ricorda il giovane creativo - è la facoltà umana che ci rende capaci di vivere il presente consapevoli di un passato che, nel bene e nel male, ci appartiene. Noi uomini e donne del nostro tempo siamo memoria, identità, storia vivente, in grado di cambiare il futuro, come eredi e testimoni del passato”. Anche la scelta della Villa Badiola” per la presentazione del suo ultimo lavoro non è una scelta a caso. Per Manù Perè questo luogo è: “quel ponte fra passato e futuro mediato dalla bellezza che travalica il tempo e offre sempre opportunità di riscatto”.
Per ulteriori informazioni e conferma invito:
Cell/Whatsapp +39 3208812540
E-mail