L'evento
La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 681
Sarà il cantautore Giorgio Poi, tra i più apprezzati della musica italiana contemporanea, ad inaugurare, venerdì 14 giugno, ore 21, Anniversario in concerto, ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un appuntamento annuale per festeggiare la riapertura del Complesso Conventuale di San Francesco, arrivato alla sua undicesima edizione.
Ingresso gratuito, previa prenotazione su www.fondazionecarilucca.it
Giorgio Poi si esibirà sul palco del San Francesco in un duo acustico, piano, chitarra e voce, insieme a Gianluca Massetti, in un concerto realizzato in collaborazione con il WØM Fest. Noto artista della scena indie-rock, dalla voce leggera e delicata, Poi ha la capacità di catturare il pubblico in un continuo chiaroscuro tra la forma canzone e l'esplorazione del suono. Predilige la musica suonata come ha dichiarato in una recente intervista «Non ho mai fatto altro, io vengo dalla musica suonata, ho studiato jazz, ho sempre suonato la chitarra. Ho un rapporto stretto con gli strumenti, mi piace toccarli, non nasco come producer, non ho iniziato a fare musica con il computer. Non potrei fare diversamente.»
L'artista ha alle spalle un'incessante attività dal vivo e proficue collaborazioni con artisti della scena italiana e internazionale. Nonostante abbia vissuto all'estero - a Londra, a Berlino e negli States - ha sempre mantenuto una grande nostalgia e attrazione verso il cinema e la musica italiana, verso artisti come Vasco Rossi, Paolo Conte, Lucio Dalla e Piero Ciampi, che l'hanno spinto a scrivere canzoni nella sua lingua madre. Ha collaborato con artisti italiani come Frah Quintale e con Carl Brave, e accompagnato dal vivo i Phoenix in dieci delle loro date in tour negli Stati Uniti.
Nel corso della sua carriera, è diventato uno dei simboli della nuova canzone italiana d'autore, e ha partecipato, nel 2022, al progetto del vinile, "Canzonette", in edizione limitata, omaggio a Pier Paolo Pasolini, il primo album sponsorizzato da Gucci e prodotto da Bomba Dischi, che raccoglie una selezione di cover e canzoni amate o scritte dall'intellettuale, dove interpreta una sua versione di Che cosa sono le nuvole, testo di Pasolini, cantata all'epoca da Domenico Modugno.
Sul palco del San Francesco il duo proporrà alcuni dei brani più famosi di Poi come, tra gli altri, I Pomeriggi, una canzone intensa e umorale, Rococò, Giorni Felici, Bloody Mary e Missili, quest'ultimo realizzato nel 2018 proprio con Frah Quintale, un pezzo che, ancora prima di essere trasmesso in radio, aveva superato il milione di ascolti su Spotify.
Il secondo appuntamento dell'Anniversario sarà domenica 30 giugno, sempre alle 21.00, con LA GRANDE OPERA IN JAZZ | DANILO REA e le Stelle del canto.
Giorgio Poti, noto come Giorgio Poi è nato a Novara nel 1986 ma cresciuto prima a Lucca e poi a Roma. Appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla Guildhall School Of Music And Drama. Dà vita ai Vadoinmessico, con i quali pubblica l'album Archaeology Of The Future, che li lancia in un tour che toccherà tutta l'Europa e anche gli USA. Il progetto assumerà in seguito una nuova forma sotto il nome Cairobi. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino. Nel 2017 arriva "Fa Niente" uscito per Bomba Dischi/Universal e accolto con grande favore dalla stampa e dalla critica. Pubblica nel 2019 il secondo album "Smog". Dopo aver firmato la colonna sonora originale di Summertime (Netflix), torna nell'autunno 2021 con I Pomeriggi, singolo che segna il ritorno sulle scene e Giorni Felici scritto ispirandosi all'omonimo libro della fumettista Zuzu, che per l'occasione ha anche curato la copertina ufficiale del brano. Il 3 dicembre 2021 pubblica l'album Gommapiuma (Bomba dischi / Universal Music) che riceve il plauso della critica musicale. Il 18 maggio 2022 esce Haute Saison, nuovo singolo di Rob & Jack Lahana con la partecipazione di Giorgio Poi e Gordon Tracks. Il video del brano vede il debutto alla regia dell'attrice Natalie Portman. Ossesso è l'ultimo singolo del cantautore italiano Giorgio Poi, pubblicato il 1º giugno 2022 sempre da Bomba Dischi e Universal Music Italia. Dopo il successo del tour nei club nella primavera del 2023, Giorgio Poi è ora impegnato in speciali performance live in duo acustico piano, chitarra e voce.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 4192
La testimone ha descritto l'oggetto come "rimasto immobile dalle 22.30 fino alle 23 circa" e avvistato sulle colline di San Gennaro in direzione sud-est. Dopo attente indagini e analisi, l'associazione ha concluso che l'oggetto osservato era di forma sferica e di luminosità vivida, ad un'altitudine stimata tra i 500 e i 2000 metri.
L'analisi dettagliata, condotta con Amped (strumento utilizzato per analisi forensi nei tribunali e dalle forze dell'ordine), non ha rilevato segni di propulsione convenzionale. Tali segni, normalmente visibili durante esami attenti di aerei di linea o militari, o di droni, includono motori, eliche e vortici. La stazionarietà dell'oggetto per più di qualche minuto esclude anche la possibilità di un effetto satellitare.
Le indagini dell'associazione A.R.I.A. non hanno rilevato esercitazioni militari o della protezione civile in corso nella zona. La presenza di questo oggetto volante non identificato rimane quindi un mistero irrisolto. La zona di Capannori è stata in passato teatro di significativi avvistamenti, così come l'intera regione Toscana, nota per l'emblematico caso del 1954 a Firenze.
Il 27 ottobre 1954, diversi oggetti non identificati furono avvistati nei cieli di Firenze, in particolare sopra la cattedrale di Santa Maria del Fiore e lo stadio Comunale, durante una partita di calcio tra Fiorentina e Pistoiese. Gli oggetti, descritti come "ali di gabbiano" o "cappelli da mandarino cinese", rimasero visibili sopra il Duomo per una quindicina di minuti, e successivamente sopra lo stadio, dove circa 10.000 spettatori videro la partita sospesa a causa delle evoluzioni aeree degli strani oggetti.
Questi oggetti si spostavano da nord-ovest a sud-est, lungo un asse che collegava la zona delle Cascine a Rovezzano. Successivamente, si verificò una "nevicata" di filamenti biancastri e appiccicosi, noti come "bambagia silicea" o "capelli d'angelo". Tra i numerosi testimoni dell'accaduto, si ricordano il capocronista de La Nazione Giorgio Batini e i calciatori Ardico Magnini, Romolo Tuci e Ronaldo Lomi.