L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 394
È Federico Palmaroli, in arte “Osho”, il prossimo ospite del festival L’Augusta - la Fortezza delle Idee. Dopo l’anteprima dello scorso 24 novembre, con la prima uscita pubblica da neo presidente della Biennale di Venezia di Pietrangelo Buttafuoco, proseguono gli appuntamenti della nuova stagione del “festival permanente”, come è stato definito dagli organizzatori.
L’appuntamento è per venerdì 26 gennaio, ore 21, presso il complesso della Casa del Boia in via Bacchettoni. Federico Palmaroli, animatore della pagina satirica “Le più belle frasi di Osho”, presenterà il suo ultimo libro “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra?”: un viaggio sotto forma di immagini che ripercorrono l'anno appena passato.
“Siamo lieti di riavere a L’Augusta il più brillante autore di satira politica del momento - commenta Iacopo Di Bugno, presidente del festival - seguito da oltre 1 milione di utenti sui social. Palmaroli presenterà la sua nuova raccolta di vignette, che racconta un anno di società italiana e non solo. Le sue immagini irriverenti e politicamente scorrette sanno raccontare i nostri giorni come pochi altri”.
“Dopo il successo dello scorso anno - conclude Di Bugno - anche questa volta si va verso il tutto esaurito. Per questo invitiamo gli interessati a prenotare tramite la piattaforma Eventbrite il proprio posto (palmaroli-laugustafestival.eventbrite.it). Per altre informazioni è invece possibile scrivere al numero whatsapp al 3801481747”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
In occasione del Giorno della Memoria l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, Lucca Cinema e Fondazione Banca del Monte di Lucca, promuove la proiezione di tre pellicole a tema.
Giovedì 25 gennaio alle ore 17.30 presso l’auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, ci sarà “La scelta di Sophie” (Sophie's Choice) di Alan J.Pakula - USA 1982, con Kevin Kleine e Meryl Streep. La "scelta" che condizionerà per sempre la vita della giovane polacca Sophie è la più atroce che possa toccare a una donna: decidere quale dei suoi due figli vivrà. A imporgliela, la crudeltà sadica dei nazisti ad Auschwitz. Tratto dal romanzo dello scrittore statunitense William Styron, il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio agli Oscar e un premio ai Golden Globes.
Sabato 27 gennaio alle ore 20.00 al Cinema Centrale, sarà la volta di “One Life” di James Hawes - USA 2023, con Anthony Hopkins ed Helena Bonham Carter. La pellicola narra la storia dell'operatore umanitario britannico Nicholas Winton, che ha contribuito a salvare centinaia di bambini dai nazisti alla vigilia della seconda guerra mondiale, grazie all’operazione nota come "Operazione Kindertransport": alla fine riuscirà a salvarne 669 dai campi di concentramento e verrà denominato come lo "Schindler britannico".
Infine lunedì 29 gennaio alle ore 21.00, sempre al Cinema Centrale sarà proiettato il film “L'ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio – Italia 2023, con Alessio di Domenicantonio e Vincenzo Sebastiani. Tratto dal romanzo di Fabrizio Bartolomei, narra la storia di tre ragazzi, Vanda, Italo e Cosimo, che il giorno in cui scompare il loro amico di giochi Riccardo, che è ebreo, decidono di mettersi in marcia per andare a riprenderlo, seguendo la strada ferrata.
Le tre proiezioni sono a ingresso libero e gratuito. Informazioni al 347-7377003.