L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
Più di 9mila presenze nel corso di un mese e circa 800 gli studenti che hanno fatto visita alla mostra prendendo parte a una iniziativa legata all’aviazione. Sono questi i numeri principali che hanno decretato il successo divulgativo degli eventi legati al centenario dell’aeronautica Militare, realizzati grazie alla collaborazione fra il comune di Lucca, il comitato promotore e lo stato maggiore dell'aeronautica militare.
“Anche questo ultimo fine settimana – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano – abbiamo registrato un grande successo di pubblico per gli eventi in programma che erano legati in modo particolare al mondo del fumetto di aviazione e che hanno visto anche la presenza eccezionale di Alfredo Castelli, padre di Martin Mystère, grazie all’importante collaborazione che abbiamo instaurato con Lucca Crea. Come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, che ci parlano di un successo non solo nei numeri, ma anche nella grande qualità dell’offerta culturale che per un mese, cinque fine settimana, ha animato la nostra città. Con questa operazione, che ci ha visto collaborare strettamente con il Comitato promotore del Centenario e con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, riteniamo di aver contribuito a colmare un vuoto, che anche a livello locale si registra in questi ambiti. Alla storia dell’aeronautica italiana Lucca ha infatti dato un grande contributo in termini di uomini e imprese, che abbiamo inteso valorizzare e promuovere fra i cittadini”.
I numeri della Mostra e degli eventi collaterali. La Mostra si stima sia stata visitata da oltre 9.000 persone complessive (10mila con il concerto della Banda al Teatro): oltre 800 sono stati gli studenti di scuole primarie, medie e secondarie della città (300 per le iniziative promosse da Lucca Crea). Oltre 70 sono stati gli ospiti che hanno preso pare agli eventi, 750 le persone che hanno assistito al concerto della Banda, 500 allo spettacolo delle Farfalle, 500 al lancio dei paracadutisti. 60 i reperti originali dal 1913 ai giorni nostri esposti, 30 gli eventi a carattere culturale, sportivo, musicale, storico, artistico realizzati.
Le collaborazione della Mostra. Molteplici anche le collaborazioni che sono state attivate per realizzare la Mostra e gli eventi collaterali lucchesi. Hanno infatti collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è stato Fabrizio Vincenti. Sponsor dell'evento è stato Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 4456
Lucca è una meta per ogni stagione, anche per essere ripresa e raccontata dalle telecamere dei media internazionali, sempre più attenti e attratti dalle bellezze del territorio nostrano.
Andiamo per ordine. Proprio in questi giorni si è concluso il press tour del giornalista danese Preben Hansen per aggiornare la guida turistica Turen går til Toscana, Umbrien & Marche distribuita nei paesi scandinavi. Spazio alle principali attrazioni della città, ma anche alla natura e alla possibilità di fare passeggiate, running e facili trekking a pochi minuti dal centro storico, dalle colline all’acquedotto del Nottolini alla ciclovia Puccini.
Anche dal Canada si sono interessati alla storia e alla bellezza di Lucca. Gli inviati del magazine Le Metropole hanno infatti trascorso una settimana a Lucca per raccontare i monumenti simbolo, i luoghi pucciniani, i tanti eventi, il suo fascino, i prodotti enogastronomici e le botteghe della città.
Lucca e la seta invece sono stati protagonisti delle riprese per una puntata di Arte Tv, canale franco-tedesco dedicato a contenuti artistici e culturali. A ribadire lo storico binomio tra Lucca e i motori è stata la Ferrari: una flotta di spettacolari F40 in occasione del Legacy Tour ha infatti attraversato le Mura, prima di dirigersi a Maranello. Le immagini faranno parte di un video diffuso sui canali social del famoso brand del cavallino rampante.
Il programma Car & country ha invece utilizzato le colline lucchesi come set per un video con alcune Fiat 500 d’annata, con il suggestivo scenario del panorama tra Gattaiola e Balbano.
E’ inoltre da qualche giorno on line sulla piattaforma Videoland il programma Samen uit samen thuis, reality olandese girato a primavera nei luoghi più suggestivi del centro storico e sulla Torre delle Ore.
“L’attenzione sempre maggiore dei media internazionali per Lucca è motivo di orgoglio, ma anche stimolo per valorizzare le potenzialità del territorio con modalità innovative, creare sinergie e pianificare gli eventi con una visione ampia a medio - lungo termine – ha dichiarato l’assessore al turismo Remo Santini – Il prezioso lavoro dell’ufficio turismo è volto proprio ad una promozione consapevole ed equilibrata, che sappia attrarre un turismo di qualità e far brillare il nome di Lucca in tutto il mondo. Ci attendono mesi importanti, in cui la nostra città sarà ancora al centro dell’interesse culturale e mediatico internazionale, e non vediamo l’ora di accogliere queste nuove e ambiziose sfide”.
Cresce quindi l’attesa per le prossime uscite di programmi già realizzati e pronti ad essere diffusi in tutto il mondo, portando in giro l’immagine di Lucca grazie alla tv e alle piattaforme streaming con milioni di utenti. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono in programma le uscite di Dream of Italy (Cbs/Amazon), Italian Dream (Amazon), Italian Job (Bbc), Madrileños por el mundo (Tele Madrid) e Place in the Sun (Channel 5). E non finisce qui. A novembre arriveranno a Lucca le telecamere di due famosi programmi italiani in fase di definizione, che al momento non possono essere svelati per motivi di riservatezza.