L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 517
Si è tenuta questo pomeriggio (domenica 3 settembre) alla presenza del generale Basilio Di Martino, del sindaco di Lucca Mario Pardini e degli assessori Giovanni Minniti e Fabio Barsanti, l'attesissima esibizione di ginnastica ritmica delle quattro Farfalle Azzurre dell’Aeronautica Militare, nel piazzale esterno della Cavallerizza. Uno degli appuntamenti cardine del fitto calendario che caratterizza la manifestazione organizzata in collaborazione dall'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Numeroso il pubblico, tra appassionati, giovani e curiosi, che si è radunato fuori dalla Cavallerizza per osannare la straordinaria esibizione delle Farfalle, che vantano un palmares di oltre 100 medaglie dal 2001 a oggi tra Olimpiadi, Europei e Mondiali. Dopo l’attività agonistica, le ragazze hanno infatti lasciato gli impegni internazionali, e d’intesa con la Federazione italiana di ginnastica, l’Aeronautica Militare ha ideato e concretizzato un nuovo percorso per le campionesse, dando vita alla “squadra dell’Aeronautica Militare”. Le Farfalle si esibiscono infatti in tutta Italia e all’estero in diversi contesti, sia civili che militari, in occasione di eventi di particolare importanza a carattere socio-culturale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Immancabile successo anche quest'anno per "Murabilia" che ha chiuso oggi la sua edizione numero 22. Il tema 2023, "Underground - Sottosuolo vegetale", ha richiamato nella città dell'arborto cerchio in questo weekend, poco più di 18mila visitatori provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero, per ammirare prodotti e produzioni floreali di ogni tipo e specie, messi in mostra da quasi 200 espositori sparsi lungo la passeggiata della mura tra il baluardo della Libertà e il baluardo di San Regolo, il giardino botanico e il complesso di San Micheletto in via Elisa. Complice indispensabile di questo successo, il bel tempo, soprattutto dopo le recenti perturbazioni di fine agosto. Concreta soddisfazione per il risultato raggiunto, è stata espressa dal sindaco di Lucca, Mario Pardini che ha così commentato: "Mi complimento con tutto lo staff organizzativo per aver reso ancora una volta unica nel suo genere, una manifestazione che vede la nostra città come uno dei principali punti di riferimento nel nostro paese per ciò che riguarda la passione per il verde". Di eguale parere anche gli addetti ai lavori ai vertici di "Lucca Crea Srl": "Il gradimento degli espositori e del pubblico è stato straordinario" – hanno commentato l'amministratore unico Nicola Lucchesi e il direttore generale Emanuele Vietina – "La manifestazione sta crescendo nella qualità degli espositori e nelle proposte culturali, riuscendo al contempo ad attrarre un pubblico di esperti del settore e di grandi appassionati del giardinaggio e dell'orticoltura. I visitatori da tutta Italia hanno capito e premiato le scelte adottate e messe in pratica". Il premio "VerdeMente" è stato assegnato a Francesca Marzotto Caotorta, fondatrice del mensile "Gardenia" e a Clark Anthony Lawrence, fondatore del circolo culturale "La Macchina Fissa", per il loro enorme contributo alla cultura del giardinaggio. Durante la mostra, molti gli ospiti esperti del settore presenti. Tra questi Davide Pacifico, ricercatore CNR, il maestro giardiniere Carlo Pagani con Mirko Lari, Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park. Inoltre grande interesse ha suscitato l'installazione dell'artista Benvenuto Saba, il quale ha esposto le sue creazioni in marmo e bambù.
Eccezionale gradimento anche per la sezione "Young Gardening", che ha conquistato i più piccoli, con uno spazio dedicato ai giardinieri di domani, protagonisti di 15 appuntamenti, che li hanno avvicinati alla tutela e del rispetto del verde e degli animali, con laboratori e giochi per i più piccoli. Con la cerimonia del tè all'inglese, "Murabilia" ha anche celebrato il 50esimo anniversario della morte di JRR Tolkien, insieme al direttore generale di "Lucca Crea Srl", Emanuele Vietina, con Cecilia Barella e Roberto Arduini dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che hanno raccontato i viaggi e i paesaggi nati dalla penna dell'autore del "Signore degli Anelli". Un successo quindi già scritto e in continua ascesa, quello di "Murabila" oramai destinato a seguire le orme delle altre importanti manifestazioni cittadine. Prossimo appuntamento con il verde con la sorella minore "VerdeMura", che si terrà nel marzo 2024.
Foto di Barbara Ghiselli
- Galleria: